iamamiwhoami

BLUE

2014 (To whom it may concern)
synth-pop, dream-pop
6.5

Strategia vincente non si cambia. E quindi (quasi) tutti i pezzi dell’album disseminati su YouTube nel corso dell’anno, ognuno corredato dal suo videoclip con dietro un vago fil rouge a unirne idealmente le curatissime immagini (la potenza del mare e dell’acqua quali antidoti alle paure quotidiane!?) e finalmente, dopo nove mesi, la pubblicazione dell’album completo.

Iamamiwhoami, il progetto multimediale di Jonna Lee e del suo co-produttore Claes Björklund, arriva quindi alla terza prova dopo l’affascinante esordio “kin” e la compilation “bounty”, uscita lo scorso anno e che raccoglieva pezzi e relativi clip pubblicati in rete prima del debutto ufficiale, quando ancora non era chiaro chi si celasse dietro il misterioso moniker. Sono però passati ben cinque anni da allora e oggigiorno sembra che in rete la curiosità attorno al progetto stia un po’ scemando. L’aver scoperto e ormai metabolizzato che dietro la più originale e virale campagna promozionale degli ultimi anni non c’era un grosso nome della musica (come inizialmente si pensava) ma una sconosciuta e non troppo avvenente cantautrice svedese ha probabilmente tolto un po’ di fascino e di contorno glamour al suo immaginario, spesso portando a sottovalutare e sorvolare sulla bontà dell’offerta musicale.
Nel mentre proposte simili, come quella della più giovane e hipster-oriented Grimes, raccoglievano lodi, visibilità e riconoscimenti decisamente più ampi e Beyoncé veniva addirittura salutata come pioniera per aver rilasciato online un visual-concept album.

Non potendo più contare sull’effetto novità e tantomeno su quello sorpresa, Jonna Lee stavolta punta tutto su una maggiore accessibilità del suo lavoro. Lo si intuisce immediatamente a partire dalla copertina, che abbandona la stile minimale e archivistico delle precedenti a favore di un’immagine patinata quanto il manifesto pubblicitario per un prodotto rinfrescante. Lo si capisce guardando anche i suoi nuovi videoclip, un po' didascalici e che sembrano pagare pegno più ai documentari del National Geographic che alle fiabe nordiche e agli incubi domestici che animavano i suoi primi lavori. E se ne ha la conferma ascoltando la sua nuova musica, non più sorretta dall’elettronica brumosa e di matrice björkiana che caratterizzava “kin” ma da battiti decisi (vicini ai momenti più incalzanti di “bounty”) contornati da riverberi e synth talmente solenni da riportare subito alla mente un certo synth-pop anni 80 (“hunting for pearls” e “chasing kites” i momenti più indicativi).

Ad ammorbidire le atmosfere di “BLUE”, così algide e vintage, e l’interpretazione della Lee, sempre in bilico tra l’innocenza fanciullesca e la malizia di una strega teutonica, ci pensa une serie di melodie sinora mai così estroverse e ariose. Quel senso di claustrofobica malinconia presente nell’album precedente è qui edulcorato a favore di un approccio così esasperatamente romantico e dreamy da rendere i brani addirittura fin troppo simili tra loro nelle intenzioni: impossibile elogiare la cristallina bellezza di “fountain” o “vista” (e allo stesso tempo criticarne l’innegabile retrogusto un po’ stucchevole, alla ABBA) senza far torto a “blue blue”, “shadowshow” e via dicendo.
A spezzare il mood imperante e finendo inevitabilmente per risaltare, pur non essendo tra le proposte migliori, una più soffusa “thin”, più in linea con quanto realizzato in passato, e l’inaspettato tribalismo rave di “ripple”, che sposa forzatamente la predisposizione non proprio aggressiva della Lee.

L’impressione è che “BLUE” sia un album che funzioni addirittura meglio quando non corredato dalle immagini d’accompagnamento (poco male, giacché l’aspetto multimediale stavolta non sempre possiede quel fascino e quella suggestività a cui si era ormai abituati) ma anche un lavoro non sempre al passo coi tempi e troppo spesso autocompiaciuto.
Non che il progetto iamamiwhoami inizi a fare acqua da tutte le parti, tutt’altro, ma una dose maggiore di eterea introversione avrebbe forse giovato e ammaliato di più.

12/11/2014

Tracklist

  1. fountain
  2. hunting for pearls
  3. vista
  4. tap your glass
  5. blue blue
  6. thin
  7. chasing kites
  8. ripple
  9. the last dancer
  10. shadowshow


iamamiwhoami sul web