Mettetevi comodi: in occasione del cinquantesimo anniversario dello start-up della fruttuosa collaborazione fra Keith Emerson, Greg Lake e Carl Palmer, la Bmg ha confezionato un box contenente le registrazioni di cinque concerti catturati in momenti diversi della loro carriera. Cinque doppi vinili (oppure sette cd), quattro dei quali già editi in passato, con tanto di audio restaurato in alta qualità, artwork rinnovato e un photobook su carta lucida con rare immagini della band. Una full immersion nella maestosità barocca di una formazione che ha sempre fatto del tecnicismo il proprio punto di forza, ma che sapeva stemperare la magniloquenza delle trame e l’inappuntabile individualismo dei singoli in frangenti di graffiante rock corale.
Il primo concerto documenta la seconda esibizione del trio, il 29 agosto 1970 al Festival dell’Isola di Wight, di fronte a seicentomila persone, ad appena una settimana di distanza dall’esordio assoluto. Già pubblicato su disco nel 1997, fu l’evento che catapultò Emerson, Lake & Palmer all’attenzione internazionale, dimostrandone – oltre all’indiscutibile perizia tecnica – la capacità di stare sul palco spettacolarizzando la propria performance: del resto tutti e tre non erano certo dei novizi, provenendo da importanti esperienze precedenti. Oltre ai 36 minuti di “Pictures At An Exhibition” che prendono ovviamente il centro della scena, si segnalano una lunga versione di “Take A Pebble” e una torrida “The Barbarian”, posta in apertura. In coda è presente un’intervista alla band.
Con il secondo live ci si sposta in avanti di quattro anni, un altro Festival, questa volta dall’altro lato dell’Atlantico, il California Jam, dove il 6 aprile del 1974 vennero chiamati in veste di headliner. Il trio a quel punto era acclamato in tutto il mondo dopo aver pubblicato cinque album di grande successo. E a proposito di spettacolarizzazioni, in questa occasione Keith Emerson suonava un piano sospeso quindici metri sopra il pubblico. Fra brani acustici (“Still… You Turn Me On”, “Lucky Man”) e complicate improvvisazioni alle tastiere, la band da un lato evidenzia le rispettive individualità, ma al contempo mostra grandissima coesione, specie negli estratti più ruggenti, quali “Karn Evil”. Questa registrazione venne pubblicata nel 2012 come “Live In California 1974”.
Lo step successivo li immortala nell’agosto del 1977, allo Stadio Olimpico di Montreal, durante il tour di “Works”, un lungo giro di concerti particolarmente dispendioso, con tanto di coro e orchestra al seguito, registrazione già pubblicata nel novembre del 1979 come “Emerson Lake & Palmer In Concert”.
Poi un salto fino all’ottobre del 1992, con i tre musicisti impegnati sul palco della Royal Albert Hall di Londra, fra l’altro da poco ricostituiti nella formazione originale (dopo la parentesi con Powell al posto di Palmer), con la quale l’anno precedente avevano dato alle stampe “Black Moon”. Anche questa registrazione è stata già pubblicata, nel 1993, con il titolo “Live At The Royal Albert Hall”.
Si chiude con il concerto – per la prima volta disponibile su disco - registrato nel settembre del 1997 alla Union Hall di Phoenix, Arizona. Sarà la loro ultima performance assieme, se si esclude lo show per il quarantennale che si tenne nel 2010 all’High Voltage Festival di Londra. Le scomparse di Keith Emerson e di Greg Lake, entrambe avvenute nel 2016, hanno poi definitivamente chiuso la storia, ponendo il sigillo definitivo su una storia meravigliosa, e lasciando il solo Palmer a gestire l’eredità di una delle formazioni cardine del progressive rock inglese. Questo box ne rappresenta più che degnamente parte del lascito artistico, comprendendo anche qualche significativo omaggio, come quello riservato alla “21st Century Schizoid Man” dei colleghi King Crimson (nei primi due dischi dei quali cantava Greg Lake), posta in chiusura dell’ultimo set incluso in questo box retrospettivo.
01/11/2021
Isle of Wight Festival, Newport, Inghilterra, 29 agosto 1970
California Jam, Ontario Motor Speedway, Ontario, California, Usa, 6 aprile 1974
“Works Live”, Stade Olympique de Montréal, Quebec, Canada, 26 agosto 1977
The Royal Albert Hall, Londra, Uk, Ottobre 1992