Pogues

Pogues

I Pogues sono band celtic rock-punk irlandese che a partire dagli anni 80 ha ottenuto un notevole seguito nonostante il genere di musica assolutamente unico prodotto.
Nati nel 1982 a Londra come Pogue Mahone che doveva essere l'anglicizzazione dell'irriverente espressione gaelica irlandese póg mo thóin ("baciami il sedere"), crearono da subito un genere proprio, fondendo gli elementi tipici della musica folk irlandese a quelli del punk rock. Accanto a strumenti usuali quindi del primo genere, come flauto, banjo, mandolino, Fiddle e fisarmonica apparivano quindi percussioni e strumenti a corda più innovativi, che sfociavano in canzoni da ritmi molto veloci e ispirati alle canzoni dei Clash.

Il primo gruppo di Shane MacGowan (futuro cantante dei Pogues) fu fondato in piena epoca punk (si narra ispirato da un concerto dei Clash) e prese il nome di Nipple Erectors con MacGowan "auto ribattezzato" in Shane O'Hooligan; presto il nome venne abbreviato in Nips.  Sciolti i Nips, MacGowan fondò i Pogue Mahone, la cui musica, un misto di irish folk, Rockabilly, R&B… rimase per sempre una caratteristica distintiva.
La carriera di MacGowan è strettamente intrecciata con i Clash, avendo partecipato come gruppo spalla a loro concerti e inciso con Joe Strummer, che ha anche prodotto un loro disco e varie canzoni.

I primi fondatori della band furono Shane MacGowan (cantante), Jim Fearnley (fisarmonica) e Spider Stacy (flauto), ai quali si aggiunsero poi Jeremy "Jem" Finer (chitarra, banjo), Cait O'Riordan (basso) (dal 1986 sostituita da Darryl Hunt) e Andrew Ranken (percussioni).
Il primo passo verso la popolarità fu l'accorciamento del nome originale in Pogues, scelta nata per ovviare un problema di resistenza da parte delle radio non intenzionate a far circolare brani di una band chiamata in quel modo, che sfociò nel loro primo album, "Red Roses For Me" (1984). Successivamente con la produzione di Elvis Costello registrarono il loro secondo album "Rum, Sodomy & The Lash" nel 1985 (titolo preso da un famoso commento falsamente attribuito a Winston Churchill a proposito della Marina Militare Britannica). Si tratta dell'album che suggellerà la loro definitiva consacrazione, composto sia da pezzi originali composti da Mac Gowan, sia da brani della tradizione folk celtica e non (Dirty Old Town, The Band Played Waltzing Matilda).
Del 1986 è "If I Should Fall From Grace With God", che contamina la loro musica con influenze di altre culture, come quella latinoamericana. A trascinarlo al successo, la celebre Christmas song "Fairytale Of New York" in duetto con Kirsty MacColl, considerata una delle canzoni natalizie più belle di sempre

Nel 1988 la band pubblica "If I Should Fall From Grace Of God"; pur attraversando un momento di buon successo, le divergenze con Shane MacGowan continuano finché il musicista non lascia il gruppo nel 1991. I Pogues si trovano così in una fase di stallo; per un breve periodo arriva come cantante Joe Strummer, ma poi Stacy diventa definitivamente la voce principale. Seguono due album "Waiting Fo Herb" (1993) – che contiene “Tuesday Morning” il singolo più venduto della band – e "Pogue Mahone" (1995). I Pogues si sciolgono nel 1996.
Nel 2001 - con MacGowan alla voce – il gruppo ritorna assieme per un breve tour natalizio e nel 2004 per nove date nel Regno Unito. Nel 2005 si susseguono una serie di date dal vivo; appaiono in alcune trasmissioni televisive sulla Bbc e nel 2006 sono in tour negli Stati Uniti e in Inghilterra. Nel luglio 2007 uno dei componenti storici della band, Philip Chevron, è costretto a lasciare per gravi problemi di salute.
A maggio 2008 esce il box set dal titolo "Just Look Them Straigh In The Eye And Say... Pogue Mahone", con cinque brani inediti.

L'8 ottobre del 2013, a pochi giorni dall'annuncio di un tour nel Regno Unito interamente dedicato all'album "Rum, Sodomy & The Lash", il gruppo subisce un grave lutto con la morte di Philip Chevron, in seguito al quale, di fatto, esaurisce la sua attività. Nell'agosto del 2022 scompare poi anche il bassista Darryl Hunt.
La morte di Shane MacGowan, il 30 novembre 2023, chiude tristemente il sipario sulla gloriosa storia dei Pogues.

(Fonte: Lastfm)

Pogues