Willie Nelson è una delle figure più leggendarie della musica country americana, un artista che ha ridefinito il genere con il suo stile distintivo e la sua attitudine ribelle. Nato il 29 aprile 1933 a Abbott, Texas, Nelson è cantautore, chitarrista e attore, noto per la sua voce inconfondibile, la chitarra "Trigger" segnata dal tempo e una carriera che si estende per oltre sette decenni.
Cresciuto in una famiglia di musicisti, Nelson ha iniziato a suonare la chitarra da bambino e a scrivere canzoni già nell’adolescenza. Dopo un breve periodo nelle Forze Aeree, ha lavorato come DJ e musicista nei club texani, sviluppando il suo stile e affinando le sue capacità di songwriter. Negli anni '50 e '60 si trasferì a Nashville, dove trovò successo come autore: suoi sono brani diventati celebri nella voce di altri artisti, come "Crazy" (portato al successo da Patsy Cline), "Night Life" (interpretato da Ray Price) e "Funny How Time Slips Away".
Nonostante il talento compositivo, la sua carriera solista stentava a decollare, poiché Nashville imponeva sonorità troppo patinate per il suo gusto più ruvido e autentico.
Frustrato dalle restrizioni dell’industria musicale, Nelson lasciò Nashville nei primi anni 70 e si stabilì ad Austin, Texas, dove trovò un ambiente più aperto alla fusione tra country, rock e folk. Fu uno dei principali promotori del movimento Outlaw Country, assieme a Waylon Jennings, Johnny Cash e Kris Kristofferson, opponendosi al suono più commerciale della scena di Nashville.
Il suo primo grande successo arrivò con "Shotgun Willie" (1973), seguito dal rivoluzionario "Red Headed Stranger" (1975), che conteneva la celebre "Blue Eyes Crying in the Rain", prima sua hit numero uno. Da lì in poi, la sua carriera prese il volo con album come "Stardust" (1978), un sorprendente disco di standard jazz e pop, e collaborazioni storiche come il progetto The Highwaymen (1985) con Jennings, Cash e Kristofferson.
Nei decenni successivi, Nelson consolidò il suo status di leggenda vivente con album e singoli di successo come "On the Road Again", "Always on My Mind" e "Pancho and Lefty" (con Merle Haggard). Tuttavia, nel 1990 fu travolto da problemi fiscali con l’IRS, che lo costrinsero a vendere gran parte dei suoi beni. Riuscì a superare la crisi pubblicando "The IRS Tapes: Who'll Buy My Memories?" e intensificando i tour.
Dagli anni 2000 in poi, Nelson ha continuato a pubblicare album con regolarità, collaborando con artisti di generazioni diverse, dal country al pop al rap. Si è distinto anche per il suo attivismo, sostenendo cause come la legalizzazione della marijuana, i diritti degli agricoltori (con Farm Aid, evento da lui co-fondato nel 1985) e la giustizia sociale.
Ancora oggi, nonostante l'età avanzata, Willie Nelson continua a registrare nuova musica e a esibirsi dal vivo, dimostrando che il suo spirito libero e il suo amore per la musica sono più forti del tempo.