Ha preso il via uno degli appuntamneti musicali più importanti dell'estate in Puglia, il Locus Festival, che quest'anno ha come titolo "Music of many colours", a conferma della versatilità di una rassegna sempre attenta alle tendenze del jazz e della black music mondiale, pur senza mai trascurare l'elettronica, la canzone d'autore e il pop di qualità, un percorso senza confini che abbraccia suoni dall'Italia e dal mondo.
Dopo aver concluso la prima parte del percorso previsto lungo la costa adriatica, con i tre sold out di Simply Red, Sigur Ros e Herbie Hancock, il Locus Festival 2023 entra nel vivo in Valle d'Itria, dove dal 29 luglio anima uno dei borghi più belli d'Italia, Locorotondo. Il programma è ricco di concerti, incontri e cinema all'aperto, diviso tra i grandi live nella splendida Masseria Ferragnano, immersa nella campagna della Valle d'Itria a due passi dal centro urbano (iniziati il 29 luglio con il concerto dei Fat Freddy's Drop per poi proseguire dal 10 al 14 agosto), e gli eventi gratuiti in Piazza Moro, previsti dall'8 al 13 agosto.
In programma i concerti di Baustelle, Verdena, Jeff Mills, The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Lady Blackbird, Makaya McCraven, Louie Vega, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra Arkestra, Gianluca Petrella Cosmic Renaissance, Catu Diosis, Bud Spencer Blues Explosion, Wu -Lu, Ninos Du Brasil, Ada Oda, Tonico 70, Banda Maj, LA NIÑA, 2 Many DJs.
A chiudere l'edizione 2023 è confermata l'esibizione il 1° settembre a Bari di Robert Plant, dal vivo insieme a Suzi Dian con il progetto Saving Grace.
Contatti
Email: info@locusfestival.it
Website: http://locusfestival.it
Facebook: http://www.facebook.com/locusfestival/
Instagram: http://www.instagram.com/locusfestival/
Youtube: https://www.youtube.com/user/locusfestival