È morta a 87 anni dopo una breve malattia Giovanna Marini, voce storica della canzone popolare italiana. Compositrice, cantante, ricercatrice, ha dedicato la sua vita alla tradizione orale fondando la scuola di musica popolare di Testaccio negli anni Settanta, la prima nel suo genere, che continua la sua attività ancora oggi.
Soprannominata la "
Joan Baez italiana", la cantautrice ha lasciato un solco profondo nel panorama musicale folk nazionale, distinguendosi per le sue canzoni di impegno civile. Oltre alle collaborazioni con Ivan Della Mea, Paolo Pietrangeli, i Pastori di Orgosolo e il Gruppo di Piadena, spicca quella con
Francesco De Gregori per l'album "Il fischio del vapore" (2002), che raccoglie classici della musica popolare italiana, arricchiti di nuovi spunti. Dopo la morte di Pasolini, affermò: "Un paese che è capace di uccidere un poeta è un paese malato".
Romana, figlia del compositore Giovanni Salviucci e allieva di Andres Segovia, Giovanna Marini è stata una delle "cantastorie", come lei amava definirsi, più importanti del panorama musicale italiano. Negli anni 60 frequentò intellettuali e scrittori come Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Roberto Leydi, Gianni Bosio e Diego Carpitella, che la iniziarono alla canzone popolare e a quelle d'autore. Negli anni successivi la Marini contribuì alla storia del "Nuovo Canzoniere Italiano" portando in giro per l'Italia le canzoni sociali con diversi cantautori politici. Negli anni 70 fondò la prima scuola popolare di musica in Italia, quella di Testaccio, nell'omonimo quartiere romano.
In tutti questi anni ha scritto molta musica per il teatro e per il cinema: opere dirette da Attilio Corsini, Marco Mattolini, Ascanio Celestini, Citto Maselli e Nanni Loy.
Tra i suoi spettacoli, "Ci ragiono e canto", diretto da Dario Fo nel 1965, "Vi parlo dell'America", "Chiesa Chiesa" ed "Eroe".
Nel 2016 la sua musica ha fatto da colonna sonora al documentario "Un paese di Calabria", incentrato sulla storia del comune di Riace. Il suo "Bella ciao" cantato nel cuore della Garbatella è stato la colonna sonora del 25 aprile 2023.