Dopo oltre cinquant'anni di carriera, Rick Wakeman, l'iconico tastierista degli Yes e leggenda vivente del rock progressivo, si prepara a congedarsi dai lunghi tour solisti con una serie di concerti esclusivi. “The Final One-Man Piano Show” arriverà in Italia a fine febbraio 2025, per sei appuntamenti che promettono di unire il virtuosismo tecnico e l'intensità emotiva che hanno reso Wakeman una figura imprescindibile nella storia della musica contemporanea. Ecco le date italiane:
27 febbraio 2025 – Thiene (Vicenza), Teatro Comunale
28 febbraio 2025 – Legnano (Milano), Teatro Comunale Tirinnanzi
1 marzo 2025 – Seriate (Bergamo), Cine Teatro Gavazzeni
2 marzo 2025 – Parma, Auditorium Paganini
3 marzo 2025 – Forlì, Teatro Diego Fabbri
4 marzo 2025 – Roma, Auditorium Parco della Musica
I biglietti sono già disponibili sui circuiti Ticketone e Vivaticket.
Con oltre 40 milioni di copie vendute al fianco degli Yes e 10 milioni come solista, Rick Wakeman ha tracciato un solco profondo nell’immaginario del rock progressivo, non solo per la sua tecnica impeccabile, ma anche per il suo approccio visionario e spesso eccentrico alla composizione. Album come “The Six Wives of Henry VIII” (1973), che traduceva in musica i tormenti delle consorti del sovrano inglese, sono pietre miliari di un genere che ha sempre sfidato le convenzioni.
Negli ultimi anni, Wakeman si è dedicato a spettacoli più intimi, dove l'enfasi si sposta sul pianoforte, strumento che sa trasformare in un narratore capace di evocare mondi immaginifici. Dopo aver completato un tour negli Stati Uniti e in Sud America, Wakeman arriva in Italia con questa formula essenziale, lontana dai fasti prog, ma non meno potente.
Questi sei concerti rappresentano una rara occasione per ascoltare dal vivo un musicista che, pur decidendo di mettere da parte i lunghi tour solisti, continuerà a dedicarsi alla composizione e alla collaborazione con altri artisti. Un viaggio sonoro tra virtuosismo, melodia e introspezione, capace di affascinare tanto i puristi del prog quanto chi cerca semplicemente emozioni autentiche.
Non resta che lasciarsi rapire dalle mani di un maestro che, ancora una volta