Cocteau Twins

Treasure

1984 (4AD)
dream-pop

Se per essere considerato degno di figurare negli annali del rock un disco deve essere anzitutto originale, allora "Treasure", opus n. 3 degli scozzesi Cocteau Twins, è a tutti gli effetti un'opera memorabile.

Partiti nel 1982 da suoni tenebrosi e claustrofobici, debitori per molti versi di Siouxsie, i Cocteau Twins (Elizabeth Fraser: voce / Robin Guthrie: chitarra e tastiere) erano già la più rappresentativa band della pregiata scuderia della 4AD di Ivo Watts-Russell, ma nulla dei loro pur ottimi dischi precedenti faceva presagire sviluppi tanto folgoranti. Per merito, forse, anche del nuovo arrivato Simon Raymonde, bassista e tastierista di raro talento, i Cocteau azzeccarono un'opera irripetibile, sganciata da tutti gli schemi e anni luce avanti ai loro contemporanei. È da qui che cominciano i "veri" Cocteau Twins, i maestri di quello che proprio a partire da loro verrà definito "dream-pop".

Benché ci abbiano provato intere generazioni di musicisti, negli anni successivi, nessuno è mai riuscito nemmeno lontanamente a eguagliare la magia, lo stupore, l'incanto ancestrale e irreale suscitato dal loro sound. Un sound assolutamente unico e peculiare, quello coniato dal trio scozzese, certamente ancora in qualche modo memore delle radici dark-wave (soprattutto nei ritmi sintetici e nelle penetranti linee di basso), ma dagli sviluppi totalmente inediti; un sound che scorre via fluido, libero, leggerissimo, che si libra in voli estatici fino ad altezze irraggiungibili. Le loro sembrano a tutti gli effetti "canzoni" regolari, accattivanti e orecchiabili; in realtà pochi gruppi hanno compiuto sperimentazioni tanto ardite, a partire dal canto semplicemente indescrivibile di Liz Fraser, che esplode finalmente in tutte le sue infinite potenzialità.

I testi non esistono più, sostituiti da suoni inventati sul momento dalla cantante, oppure giochi di parole fatti di associazioni libere, nonsense e giochi onomatopeici (eredi in un certo senso della grande lezione di Robert Wyatt), in modo che la voce abbia la più totale libertà di spaziare lungo l'intero spettro di registri raggiungibili; in ogni brano Fraser sembra "duettare" con se stessa, alternando al tono nervoso e agitato dei primi album, dei gorgheggi fatati, lievissimi, inarrivabili, seguendo le orme di Kate Bush. I due musicisti la assecondano perfettamente, costruendo per lei delle "scenografie" fantastiche, splendenti di rara bellezza e suggestione: la chitarra tintinnante di Robin Guthrie, il basso "liquido" di Simon Raymonde e i loro arrangiamenti barocchi, dal sapore arcaico, irreale, quasi alieno, vanno così a costruire una musica sofisticatissima e al tempo stesso splendidamente spontanea, quasi naif: quella dei Cocteau Twins è una ricerca sonora colta e preziosissima, ma è anche dominata da un impulso di fondo di infantile, irrefrenabile anarchia.

A contare, più delle singole canzoni, è l'impatto emotivo di suoni tanto puri, aerei e cristallini; è il trionfo della forma sulla sostanza, forse, ma di certo non fine a se stesso come tanto pop-rock britannico. Libertà totale è la parola d'ordine dei Cocteau Twins, l'obiettivo è un'opera che sia pura "bellezza" e creatività, svincolata da qualsiasi impedimento metrico e armonico. Ogni brano ha modo così di evolversi attraverso autentici spettacoli sonori, come "Lorelei" una filastrocca gioiosa, una strabiliante danza visionaria, nella quale la Fraser eleva il suo gorgheggio a livelli impensabili: la scena che viene in mente è di una bambina che contempla stupefatta le meraviglie e le magie che si materializzano davanti ai suoi occhi, mentre attorno a lei si affollano giostre scintillanti e giochi pirotecnici. Ma ancora più entusiasmante è "Amelia", brano più sommesso e inquieto, che potrebbe andare avanti all'infinito senza stancare mai, ed è anche in un certo senso il manifesto delle intenzioni sonore del gruppo: non più una "canzone", in quanto mancano un inizio, uno svolgimento e un finale, ma un volo libero di Fraser lasciato fluttuare dolcemente in una bruma notturna e arcana, che evoca paesaggi spettrali e stregati. L'incanto barocco di "Lorelei" si ripete in "Aloysius", ma in una dimensione più rarefatta e intimista, in un'aria dolcissima e sognante.

Non mancano comunque momenti più marcatamente "rock": l'iniziale "Ivo", una splendida ballad cadenzata e intrigante, la drammatica, bellissima "Persephone", unico richiamo esplicito alle sonorità dark-wave dei primi due dischi, e infine la tenebrosa e nevrotica "Cicely". Tra i passaggi più sperimentali spicca invece l'austero madrigale di "Beatrix", che teletrasporta in una corte medievale popolata di eleganti dame e menestrelli, di maghi e giocolieri: sui versanti opposti arrivano la gentile e vellutata eleganza di "Pandora" e la minacciosa incursione ambient di "Otterley", con Fraser travestita da ammaliante sirena che, tra languidi arpeggi di chitarra e rumori di risacca, lancia il suo richiamo sussurrato, sensuale e mortale. Finché l'epica "Donimo" arriva a mettere la parola fine, tra cori cavallereschi e solenni droni elettronici, tra apoteosi chitarristiche e un tempestoso battito elettronico, il tutto sempre solcato dal gorgheggio estatico e incantato di Elizabeth Fraser.

"Treasure" è opera dal valore musicale ineccepibile, ma dall'ancor più grande valore emozionale: pochi dischi possono vantare tanta raffinatezza e tanto fascino e offrire temporanee vie di fuga dalla realtà tanto suggestive e meravigliose. L'ascolto di "Treasure" equivale a rifugiarsi in una dimensione totalmente "altra", equivale ad aprire uno scrigno antico e misterioso, giunto chissà come tra di noi, prezioso e ammaliante, carico di colori e visioni, di sogni e incantesimi. "Treasure" è esaltazione e introspezione, è artificiosità totale e ingenua spontaneità, è un gioco altamente intellettuale e spudoratamente semplice. In una parola "Treasure" è la gioia di fare e ascoltare musica, al suo stato più genuino.

29/10/2006

Tracklist

  1. Ivo
  2. Lorelei
  3. Beatrix
  4. Persephone
  5. Pandora
  6. Amelia
  7. Aloysius
  8. Cicely
  9. Otterley
  10. Donimo