Tuxedomoon

Desire

1981 (Ralph)
new wave, art-rock

Come alieni proiettati nel futuro, i Tuxedomoon bruciano in fretta le tappe della loro rivoluzione. Esplosi nel calderone underground di San Francisco, terra di fricchettoni e folli sperimentatori – dai Residents a MX-80 Sound e Chrome - si scoprono presto pesci fuor d’acqua. L’America a cavallo tra i decenni 70 e 80 è affamata di ardore rock e autenticità. Blaine L. Reininger e compagni, figli degeneri del punk, sono già un passo avanti. Con il loro cabaret grottesco cavalcano fino in fondo l’artificiosità, per smascherare la falsa spontaneità del rock, con i suoi vetusti rituali e cliché. In più, presagiscono già l’elettronica che dominerà il decennio, e la iniettano a dosi massicce nei loro psicodrammi esistenzialisti. “Il punk si era fossilizzato in un dogma puritano di chitarre, basso, batteria e un cantante che urla – spiegherà Steve Brown (tastiere, sax) - ma quando Blaine e io iniziammo a esibirci dal vivo – un violino, un sax, un synth e un registratore – la gente ci bersagliava di bottiglie e gridava ‘Dov’è il batterista?’ Il ritmo programmato era un concetto alieno nell’America di quei giorni”.
Il loro teatro dell’assurdo, dunque, era condannato a espatriare, e la destinazione naturale non poteva non essere il Vecchio Continente.

In Europa, i Tuxedomoon avevano già saggiato l’entusiasmo del pubblico durante il tour di “Half-Mute”, il loro formidabile esordio. Sorpresi da tanto clamore, gli ex-freak di San Francisco decidono di piantare le tende proprio nel Vecchio Continente, installando il loro quartier generale prima ad Amsterdam (Olanda), quindi a Bruxelles (Belgio) dove trascorreranno un periodo molto lungo e prolifico. Nel frattempo, a Londra, hanno registrato il loro secondo album, “Desire”. Un'altra rivoluzione.
È la grafica, anzitutto, a preannunciare il cambio di rotta. Al posto delle linee geometriche e astratte di “Half-Mute”, sulla copertina di “Desire” campeggia una immagine più calda, velatamente erotica, che pare celare un’imprecisata anatomia umana. Si smussano gli angoli, quindi, con suoni più morbidi e rotondi in luogo delle sgraziate spigolosità dell’esordio. E si riempiono gli spazi: laddove “Half Mute” innalzava monumenti al vuoto (addirittura “Fifth Column” era presente nella versione non cantata, sembrando così uno strumentale), “Desire” risulta più denso ed epico, grazie anche a una robusta sezione ritmica e a un uso più marcato dell’elettronica.
Ma la vera rivoluzione è nell’amplesso (proibito) tra l’algida avantgarde dei californiani e quel synth-pop che all’alba del decennio 80 stava invadendo le classifiche. Un’operazione talmente temeraria che forse solo loro potevano concepire e portare a termine con successo. Certo, c’erano già riusciti i Kraftwerk di “Trans Europe Express”, ma la loro alchimia, parimenti oltraggiosa, era più sbilanciata verso il pop. I Tuxedomoon, invece, riescono a far dialogare due linguaggi apparentemente agli antipodi utilizzando lo stesso approccio colto e incompromissorio degli esordi. Fino alla provocazione massima: la musica da camera che sbarca in discoteca.

Prendiamo ad esempio la suite iniziale, una liturgia esoterica di un quarto d’ora, suddivisa in quattro parti: nella prima, l’ipnotica “East”, è il sax lunare di Brown a ricamare sui cupi rimbombi del basso mentre il violino mefistofelico di Reininger stride in lontananza; nel seguito "Jinx" torna lo strumento del Diavolo a sfregiare un balletto meccanico per note minori, impreziosito da una melodia gitana e dai vocalizzi stranianti del cantante-mimo di origine cinese Winston Tong; il terzo segmento (“• • •”), un breve interludio dissonante per archi ed effetti elettronici, prepara il terreno alla sinfonia cacofonica della conclusiva “Music #1”, tripudio di synth imbizzarriti, found sounds e rumori psicotici ai confini della musica concreta.
Ma proprio al culmine del loro più glaciale climax avanguardistico, Reininger & C. sterzano verso i caldi lidi del synth-pop per intonare un’ode all’infausto destino della dea Cassandra, profetessa inascoltata per vendetta divina: “Victims Of The Dance” sublima il loro teatro della crudeltà in una litania grottesca, scandita dal basso in scala discendente del compianto Peter Principle e trafitta da effettismi e controvoci spettrali. Come dei Roxy Music posseduti dal demonio. È di fatto un nuovo genere musicale, un “synth-pop noir da camera”, che non si vergogna di contaminare il suo lignaggio aristocratico con il sudore del dancefloor: ecco allora la prodezza di “Incubus (Blue Suit)”, dove irrompe il battito martellante di una drum-machine a pompare cadenze quasi disco, con un giro di synth vertiginoso alla Jarre e stridenti stacchi di chitarre. A far da contrappeso al ritmo scatenato, un testo tetro e apocalittico, che evoca un uomo giunto dal futuro per donare l’arma letale a un’umanità ormai agonizzante: “L’odore di metallo fuso permea la scena, la musica suona in sale vuote”. Mai la dance era stata così tragica.

Sempre col piede piantato sull’acceleratore, i Tuxedomoon pennellano l’alienante title track, propulsa dai borbottii del basso e da poliritmi impazziti, con un cantato gelido, asettico, che scandisce ossessivamente slogan programmatici (“Desire/ Don't think/ Don't buy”, quasi un inno contro il logorio della società dei consumi), mentre il sax schizofrenico di Brown graffia in libertà. Quindi, riaprono i battenti della loro discoteca decadente e ad accoglierci è il più imprevedibile dei dee-jay: l’ineffabile Winston Tong, che dopo l’intro solenne di tastiere e sax, annuncia: “What suffering, in the name of love”, e via alle danze: una chitarra si affaccia timida, subito travolta dalle pulsazioni forsennate della sezione ritmica e da un altro prodigioso giro di synth: è l’istantanea definitiva dell’amplesso tra new wave e dance. Epico, struggente, “In The Name Of Talent (Italian Western Two)” resterà uno dei grandi inni sotterranei del decennio, con tanto di testo-parabola sul destino sventurato di chi sacrifica il proprio talento.
Chiudono il cerchio due episodi apparentemente minori, ma sempre pervasi da una folle creatività: la ballata jazzata di "Again", dove il ritmo rallenta, lasciando spazio ai bagliori crepuscolari del sax e al crooning bislacco di Tong, e il congedo demenziale di "Holiday For Plywood", a metà tra pantomima da cabaret e fiaba disneyana, dove torna il tema della paranoia consumistica, attraverso l’angoscia suscitata da una casa dei sogni: “Don't sit on the sofa/ The plastic makes you sweat/ The bathroom's done in mirror tiles/ The toaster wants your blood” (“Non osi sederti sul divano/ La plastica ti fa sudare/ Il bagno è in piastrelle a specchio/ Il tostapane vuole il tuo sangue”).

Con “Desire”, i Tuxedomoon scandalizzano i pasdaran dell’avanguardia, mettendosi a flirtare appassionatamente con i fenomeni più in voga dell’epoca (synth-pop, dance), e terrorizzano al tempo stesso i seguaci di questi ultimi, con le loro visioni distopiche da un agghiacciante futuro industriale, alienato e disumanizzante.
Del resto, il loro eclettismo non sorprende, se si pensa che lo stesso Reininger citò tra le fonti sonore della band “muzak americana, cose che suonano nei supermercati, canzoni italiane o messicane, standard elettronici, musica tradizionale e cose di questo genere”. E in questo caso c'è anche il supporto non indifferente di una produzione più professionale (è il loro primo disco registrato su ventiquattro piste).
Notturno, visionario, raggelante, “Desire” è il secondo capolavoro sfornato in poco più di un anno dall’ensemble di San Francisco. Diffidate di chi lo sminuisce. E non lasciatevi sfuggire la ristampa con accluso l'Ep "No Tears" (1978): niente lacrime per le creature della notte, oggi come allora.

In memoria di Peter "Principle" Dachert (New York, 5 dicembre 1954 - Bruxelles, 17 luglio 2017)

03/06/2018

Tracklist

  1. East / Jinx / • • • / Music #1
  2. Victims Of The Dance
  3. Incubus (Blue Suit)
  4. Desire
  5. Again
  6. In The Name Of Talent (Italian Western Two)
  7. Holiday for Plywood (Holiday For Strings)

Tuxedomoon sul web