Due membri dei Fidlar, si diceva all'uscita dell'esordio, sono figli di Greg Kuehn dei T.S.O.L., ma nel loro sound non c'è traccia dell'oscuro death-rock americano di inizio anni Ottanta. "Too" è piuttosto una gradevole collezione di "canzonette" punk-rock (o più correttamente pop-punk), appetibili per il pubblico dei vari Wavves, Black Lips o dei Blink 182, citati peraltro tra le loro influenze assieme agli Offspring.
Sembra esserci una sorta di maturazione rispetto al debutto del 2013, una maggiore profondità: il songwriting è meno scarno, la produzione più "robusta", ma permane una certa discontinuità. Lungo i dodici brani di "Too", i Fidlar si muovono tra sing-along accattivanti e un po' ruffiane (l'opener "40oz. On Repeat", "West Coast"), garage-punk squisitamente sbilenco ("Sober", "Bad Medicine"), episodi a cavallo tra il citato pop-punk e una formula prettamente rock come "Hey Johnny" o "Stupid Decisions".
E' il classico disco scanzonato e solare che esce sul finire della "bella stagione", utile per rinverdire le memorie estive, grazie alle sue atmosfere tipicamente californiane.
Contraddistinto da una produzione meno lo-fi rispetto al predecessore, "Too" può vantare alcuni colpi ben assestati ("Why Generation", l'accattivamente "Drone"). Una discreta collezione di one-chord-wonders per chi vuole passare una quarantina di minuti senza troppi pensieri: il talento per la melodia azzeccata si intravede, ma la musica dei Fidlar necessita ancora di qualche rifinitura.
Comunque, un come-back godibile.
E' il classico disco scanzonato e solare che esce sul finire della "bella stagione", utile per rinverdire le memorie estive, grazie alle sue atmosfere tipicamente californiane.
Contraddistinto da una produzione meno lo-fi rispetto al predecessore, "Too" può vantare alcuni colpi ben assestati ("Why Generation", l'accattivamente "Drone"). Una discreta collezione di one-chord-wonders per chi vuole passare una quarantina di minuti senza troppi pensieri: il talento per la melodia azzeccata si intravede, ma la musica dei Fidlar necessita ancora di qualche rifinitura.
Comunque, un come-back godibile.
(30/09/2015)