Paul Roland

In The Opium Den

2016 (Cherry Red Records)
songwriter, psichedelia barocca

Con più di cento pubblicazioni discografiche e un profilo cult alquanto atipico, Paul Roland è uno dei misteri più affascinanti di quegli anni 80 spesso liquidati distrattamente dalla stampa soltanto come l'era del synth-pop.
Scrittore, musicista, giornalista e studioso di fenomeni paranormali, il 57enne del Kent è un escursionista del lato oscuro dell'umanità, un romantico personaggio quasi ottocentesco e anacronistico, uno dei pochi musicisti per il quale il temine psichedelia assume una valenza sostanziale e non puramente estetica.
Eccentrica, fantasiosa, ma nello stesso tempo austera e colta, la musica di Paul Roland necessita di un solo ascolto per poter lasciare un segno indelebile nella memoria, ed è proprio un gioco di memoria quello che propone "In The Opium Den", gustosa retrospettiva che include i primi tre album e vari inediti.

Per tutti i suoi fan "Danse Macabre" rappresenta il punto nodale della carriera artistica del musicista, la sua visionaria rilettura del simbolismo del sovrannaturale e le subordinate atmosfere gotico-medievali e decadenti sono una miscela musical-letterario che ha eguali solo in Syd Barrett e Robyn Hitchcock, con i quali dà forma alla sacra trimurti della psichedelia cantautorale.
Posto in apertura, l'album del 1987 è una deliziosa sintesi dell'arte divinatoria di Paul, un progetto che nelle sue manifestazioni più estroverse ("Witchfinder General", "Madame Guillottine", "Twilight Of The Goods" e il suo unico hit-single "Gabrielle") tradisce la passione per il glam-rock di Marc Bolan, musicista al quale ha dedicato ben due biografie. Altrove prevale la fine arte di narratore del mistero, con pregevoli folk-song da autentico troubadour ("Buccaneers"), trame di puro esoterismo ("In The Opium Den"), ballate vellutate e altresì solari ("Still Falls The Snow") e un'affascinante rilettura di Syd Barrett ("Matilda Mother").

Pubblicato sotto il moniker di Midnight Rags, l'esordio di Paul Roland ("The Werewolf Of London") è stato per anni il suo album più raro e controverso; le incursioni synth-pop alla Gary Numan di "Brain Police" e "The Cars That Ate New York", le velate finiture folk di "Flying Ace" e il mix di cultura hippie e psichedelica che aleggiano altrove, sono comunque motivo sufficiente per benedire l'inclusione di "The Werewolf Of London" in questo doppio cd.
La presenza di inediti e di vari singoli non è superflua, anzi sottolinea la palese ossessione per i T. Rex in "Hot House" e "Oscar Automobile", mentre l'enigmatica "The Old Dark House" e la suadente "Alice's House" anticipano le migliori intuizioni del songwriting tardo-barocco dell'artista.

Completa il quadro retrospettivo il mini-album "Burnt Orchids", primo passo di Paul Roland verso l'autonomia stilistica. Il sound qui è corposo e ricco, con brani appiccicosi come una mantra ("Death Or Glory"), divagazioni immaginifiche ("The Puppet Master") e primi timidi capolavori ("Burnt Orchids"), che di lì a poco si moltiplicheranno dando vita a una sequenza di piccoli gioiellini di cantautorato alieno ("Danse Macabre", "A Cabinet Of Curiosities", "Happy Families" e "Duel"), il cui ascolto diverrà quasi obbligatorio e vitale per chiunque abbia l'ardire di cominciare la sua escursione con questa interessante compilation.

22/07/2016

Tracklist

  1. Witchfinder General
  2. Madame Guillotine
  3. The Great Edwardian Air-Raid
  4. The Hanging Judge
  5. Still Falls The Snow
  6. Matilda Mother
  7. Gabrielle
  8. Requiem
  9. Buccaneers
  10. In The Opium Den
  11. Twilight Of The Gods
  12. Death Or Glory
  13. Burnt Orchids
  14. The Puppet Master
  15. Captain Blood
  16. Cairo
  17. Green Glass Violins
  18. Funhouse
  19. Ghost Ships
  20. Beau Brummel
  21. Berlin
  22. Blades Of Battenburg
  23. Brain Police
  24. Flying Ace
  25. The Cars That Ate New York
  26. Public Enemy
  27. Werewolves Of London
  28. Angel
  29. Lon Chaney
  30. Jack Daniels
  31. The Ghoul
  32. The Old Dark House
  33. Hot George
  34. Oscar Automobile
  35. Dr. Strange
  36. Madelaine
  37. Cavalier
  38. Sword And Sorcery
  39. Alice's House (Ep Mix)
  40. Go Down You Murderers
  41. Happy Families
  42. Jumbee (Demo)






Paul Roland sul web