27/06/2022

Pixies

Cavea Auditorium Parco della Musica, Roma


di Claudio Lancia
Pixies

Un mini-tour italiano più sofferto del previsto, quello dei Pixies, inizialmente programmato per l’estate del 2020 e rinviato per due volte a causa delle restrizioni imposte per fronteggiare la pandemia. Ma alla fine il momento è arrivato, concretizzatosi prima con la prestigiosa apertura (nel 1991 avrebbe assunto il significato di prematuro passaggio di consegne) per i Pearl Jam, sabato 25 giugno, nell'immensità dell’autodromo di Imola, poi con la previsione di tornare in agosto in quel di Lecce. Nel mezzo, la data romana di lunedì 27 giugno, organizzata nello spazio Cavea dell’Auditorium Parco della Musica intitolato al Maestro Ennio Morricone. Tolte di mezzo le sedioline che per anni hanno composto il parterre, quest’estate nella Cavea si sta tutti in piedi sotto il palco: si vende qualche biglietto in più e gli eventi assumono una connotazione più da “arena”.

 

Come previsto, già alle 20,15 parte il set dei Gomma, sotto un cielo nuvoloso che all’imbrunire cerca invano di stemperare il terribile caldo di questi giorni. “Le aperture non sono mai facili”, affermerà Ilaria Formisano verso fine set, mezz'ora condotta con veemenza rispolverando i suoni guitar oriented del miglior alternative-rock italiano degli anni 90, includendo brani come “Santa pace” e “Tamburo”, in breve tempo assurti al ruolo di piccoli classici del nostro circuito indipendente. Tre dischi realizzati finora, che fanno dei Gomma una delle realtà più interessanti dell’Italian underground. Aprire per i Pixies è una grossa responsabilità, ma anche un’investitura ufficiale. E i ragazzi se la cavano egregiamente.

 

Gli anni 90 dicevamo, quelli che i Pixies hanno contribuito a forgiare con i loro dischi pre-scioglimento, adorati da chi (fra gli altri un certo Kurt Cobain) seppe poi monetizzare meglio di loro di lì a poco. I quattro album pubblicati fra il 1987 e il 1991 (in particolare i primi due) restano illuminanti per decifrare in maniera compiuta la scena indie-garage-rock di quegli anni e inquadrare meglio tutto quello che accadde subito dopo. Oggi Frank Black e soci sono assolutamente consapevoli di cosa rappresentano e, pur senza mai interagire col pubblico, costruiscono l’ossatura delle proprie esibizioni proprio su quei lavori, visto che la quasi totalità della scaletta è composta dalle canzoni di “Come On Pilgrim”, “Surfer Rosa” e “Doolittle”, lasciando solo piccole briciole agli album post-reunion.

Un concerto che, al netto di qualche sbavatura (Joey Santiago si dimostra non sempre concentratissimo), assume le sembianze di un vero e proprio “greatest hits”. Ben 36 canzoni eseguite in un’ora e 55 minuti, messe in sequenza senza alcuna pausa, come un ininterrotto flusso di coscienza, durante il quale i Pixies suonano tutto quello che ci si potrebbe aspettare. Esecuzioni un po’ troppo pulitine, è vero, a tratti prive di mordente, ma l’emozione di riascoltare questi evergreen spazza via qualsiasi ulteriore pretesa. Con “Where Is My Mind?” che si conferma inno generazionale, nonché traccia più popolare della band di Boston, e “There’s A Moon On” perfetta per lanciare un ponte verso il prossimo album, “Doggerel”, previsto in uscita il 30 settembre.

Fra i momenti topici, va segnalato la prolungato intro di “Gouge Away” durante la quale il pubblico balla come posseduto da una forza misteriosa, ma anche il noise depotenziato di “Vamos”, l’attacco imperioso di “River Euphrates”, una “Gigantic” nella quale la bassista Paz Lechantin indossa i panni che furono dell’adorata Kim Deal, l’inossidabile “Debaser” suonata come fosse l’ultima canzone del mondo. E invece dopo ce ne saranno ancora un’altra decina, compreso il bis concordato al volo: Frank fa capire di non poter andare oltre con la voce, e allora il batterista David Lovering diviene il protagonista per la conclusiva “La La Love You”.

Setlist

Pixies

Cactus

Nimrod’s Son

Here Comes Your Man

The Holiday Song

All The Saints

Ana

Mr. Grieves

Vamos

Brick Is Red

Break My Body

Motorway To Roswell

Gouge Away

River Euphrates

Human Crime

Monkey Gone To Heaven

Broken Face

Crackity Jones

Isla de Encanta

Head On

U-Mass

Gigantic

There’s A Moon On

Velouria

Havalina

Cecilia Ann

St. Nazaire

Debaser

Wave Of Mutilation

Caribou

Planet Of Sound

Winterlong

Where Is My Mind ?

Death Horizon

Bone Machine

I’ve Been Tires

La La Love You

 

 

Gomma

Iena

Louis Armstrong

Guancia a guancia

Santa pace

Tamburo

Animali

Foresteria
Pixies su OndaRock
Recensioni

PIXIES

Doggerel

(2022 - BMG)
A tre anni da "Beneath The Eyrie", il ritorno di Black Francis & C.

PIXIES

Beneath The Eyrie

(2019 - BMG/Infectious)
Terzo capitolo post-reunion per la storica formazione di Boston

PIXIES

Head Carrier

(2016 - PIAS)
A due anni dal passo falso di "Indie Cindy", Frank Black e compagnia danno un senso al proprio ritorno ..

PIXIES

Indie Cindy

(2014 - autoprod.)
Il culmine discografico della seconda vita artistica dei mitici bostoniani

PIXIES

EP-1

(2013 - self-produced)
Il primo di una serie di extended play della storica formazione capitanata da Frank Black.

PIXIES

Surfer Rosa

(1988 - 4AD)
Il disco della consacrazione per una delle formazioni cruciali dell'underground rock a stelle e strisce ..

News
Speciali