L’Austria vince l’Eurovision Song Contest 2025 con il 24enne JJ e la ballata elettro-pop "Wasted Love". Voce da controtenore, capace di toccare vette da soprano, JJ – nome d’arte di Johannes Pietsch – è già noto nel mondo della musica classica. Padre austriaco e madre filippina, è il secondo artista austro-filippino a rappresentare l’Austria, che porta così a tre le sue vittorie complessive (l’ultima risaliva al 2014 con Conchita Wurst).
L’Italia torna a casa a mani vuote, nonostante le speranze riposte sull’outsider
Lucio Corsi – forte anche di un inaspettato
endorsement social da parte di
Ed Sheeran – che chiude con un comunque ragguardevole quinto posto (quarto per le giurie di qualità dei 37 Paesi in gara, ma penalizzato dal televoto con soli 97 punti). Delude, invece, l’esito per San Marino, rappresentato da Gabry Ponte, finito sorprendentemente all’ultimo posto.
Sul palco anche altri artisti legati all’Italia: gli albanesi Shkodra Elektronike, cittadini italiani, e Mariana Conte, in gara per Malta e figlia di un padre napoletano. "Un pizzico di Italia, anzi, di italianità" – come ha più volte sottolineato proprio lei anche sul palco, accanto a Michelle Hunziker, tra le conduttrici della serata.
Di seguito la classifica delle prime dieci posizioni:
- Austria 436 punti
- Israele 327
- Estonia 356
- Svezia 321
- Italia 256
- Grecia 231
- Francia 230
- Albania 218
- Ucraina 218
- Svizzera 214
Disattese, dunque, le previsioni della vigilia, che davano la Svezia tra le favorite. Lo show è stato, al solito, spettacolare per scenografie, effetti speciali, luci e fuochi d’artificio. Ma non tutto è stato luci e paillettes. Per volere degli organizzatori, l’edizione di Basilea doveva restare fuori da politica e attualità: vietate bandiere che non fossero quelle dei Paesi in gara, niente fischi, niente polemiche. Una decisione presa soprattutto dopo l’annuncio della partecipazione di Israele, che ha acceso il dibattito. L’obiettivo dichiarato era semplice: la musica unisce, non divide. Ma il risultato è stato solo parzialmente raggiunto.
Fuori dalla St. Jakobshalle si sono verificati scontri tra manifestanti filo-palestinesi e forze dell’ordine, proprio poco prima dell’esibizione di Yuval Raphael – sopravvissuta all’assalto del 7 ottobre 2023, evento a cui la sua canzone fa esplicito riferimento. Secondo quanto riportato dai media israeliani, all’interno dell’arena ci sarebbero stati due tentativi di assalto al palco da parte dei manifestanti, sventati dalla sicurezza. I fischi – se ci sono stati – sono stati coperti dagli applausi. Per dovere di cronaca, Israele si è classificato al secondo posto, spinto da un forte televoto.
Le tensioni legate alla questione mediorientale hanno avuto ripercussioni anche sul fronte EBU (l’ente che riunisce le emittenti pubbliche europee e organizza l’Eurovision), entrato in rotta di collisione con RTVE, la televisione pubblica spagnola. Dopo aver menzionato il conflitto a Gaza durante la semifinale, RTVE è stata messa "sotto osservazione" e minacciata di "multe sanzionatorie" nel caso avesse reiterato i riferimenti. La risposta è arrivata poco prima dell’inizio della finale, con un messaggio inequivocabile pubblicato sui suoi canali ufficiali: "Di fronte ai diritti umani, il silenzio non è un’opzione. Pace e giustizia per la Palestina".
Questi i voti assegnati invece dagli stati:
- la Svezia assegna 12 punti all'Austria
- l'Azerbaigian assegna 12 punti a Israele
- Malta assegna 12 punti all'Armenia
- i Paesi Bassi assegnano 12 punti all'Austria
- la Slovenia assegna 12 punti all'Italia
- l'Armenia assegna 12 punti alla Francia
- il Lussemburgo assegna 12 punti alla Francia
- San Marino assegna 12 punti all'Italia
- l'Ucraina assegna 12 punti alla Germania
- la Norvegia assegna 12 punti all'Austria
- l'Austria assegna 12 punti alla Finlandia
- la Francia assegna 12 punti all'Albania
- l'Italia assegna 12 punti al Regno Unito
- il Portogallo assegna 12 punti all'Italia
- la Danimarca assegna 12 punti alla Lettonia
- la Croazia assegna 12 punti all'Italia
- la Lettonia assegna 12 punti all'Austria
- l'Irlanda assegna 12 punti all'Austria
- la Polonia assegna 12 punti alla Svizzera
- il Montenegro assegna 12 punti alla Grecia
- la Grecia assegna 12 punti alla Francia
- la Serbia assegna 12 punti alla Francia
- la Repubblica Ceca assegna 12 punti alla Germania
- il Regno Unito assegna 12 punti alla Lettonia
- la Spagna assegna 12 punti alla Svizzera
- la Finlandia assegna 12 punti all'Austria
- l'Australia assegna 12 punti alla Grecia
- la Germania assegna 12 punti all'Austria
- il Belgio assegna 12 punti all'Austria
- Israele assegna 12 punti alla Grecia
- l'Albania assegna 12 punti alla Francia
- la Lituania assegna 12 punti alla Lettonia
- l'Islanda assegna 12 punti alla Svezia
- la Georgia assegna 12 punti all'Italia
- Cipro assegna 12 punti alla Grecia
- l'Estonia assegna 12 punti alla Svizzera
- la Svizzera assegna 12 punti all'Italia