Il 19 marzo, nel giorno del settantesimo compleanno di Pino Daniele, la città di Napoli celebra il leggendario cantautore con una serie di iniziative straordinarie, fra cui il lancio a sorpresa del brano inedito "Una parte di me". Composto nel 2009 per il figlio Francesco, questo pezzo rivelato dalla Fondazione Pino Daniele Ets si inserisce nel programma "70/10 Anniversary", che segna il doppio anniversario del settantesimo compleanno e del decimo anniversario della sua morte. La copertina del singolo è una fotografia di Alessandro Daniele, che immortala l'intensa connessione tra padre e figlio, con Francesco che scrive a mano il titolo della canzone.
Il Comune di Napoli non poteva mancare nell'onorare il suo illustre figlio con una targa commemorativa, che verrà svelata oggi alla Municipalità 2, presso il Palazzo Mirelli in via Santa Maria La Nova 32, dove Pino Daniele visse la sua giovinezza. La targa ricorda la nascita di alcuni dei brani più iconici della sua carriera, come "Napule è" e "Terra Mia". Qui, il giovane Pino cominciò a scrivere la sua storia musicale, imprigionando nelle sue canzoni la vivacità della vita di strada e l'anima di Napoli.
Ma l’omaggio alla figura del "Mascalzone latino" non finisce qui. In piazza del Gesù, nel cuore di Napoli, si terrà "Je Sto Vicino a Te Forever - Puorteme a casa mia", un concerto-evento che celebrerà la musica di Pino Daniele. A rendere omaggio al grande artista saranno una schiera di musicisti che hanno condiviso con lui la scena, tra cui Settembre, Nina Zilli, i 99 Posse, Mario Biondi, Enzo Gragnaniello, Gigi Finizio, Eugenio Finardi, e molti altri. La serata, a ingresso gratuito, sarà condotta da Serena Autieri e vedrà anche la partecipazione di Nello Daniele, fratello di Pino e direttore artistico dell'evento. Durante la manifestazione, verrà presentata una medaglia-plettro in argento, realizzata dalla Zecca dello Stato, a commemorazione del suo immenso lascito musicale.
Una giornata di emozioni e ricordi che, tra musica e cultura, rende giustizia a un uomo che ha scritto la colonna sonora di una città e di un’intera generazione.