Sezioni
Rock e dintorni
Pop Muzik
Angolo Dark
Elettronica
Songwriter
Altrisuoni
Italia
Jazz
Recensioni
Pietre Miliari
News
Concerti
Calendario
Live Report
Archivio
Monografie
Interviste
Artisti
Speciali
Rock and the City
Singles going steady
Underwave
Polls
Don't box me in
Visioni a 33 giri
R.E.M. - Perfect Circle
Blah Blah Blah
Radio Waves
OndaRockstar
Rock in Onda
Dieci Piccoli Italiani
Massarini Reports
Juke-Box
Il Recensore
Approfondimenti
Risponde il critico
Libri
Storia del rock
Classifiche
Classifiche per anni e generi
Playlist e selezioni varie
Forum
Accedi all'area riservata
ondacinema
News
Vinicio Capossela: al via i concerti estivi "Sirene" dal 18 giugno
di
Redazione di OndaRock
16-06-2025
Parte dal Lazio il nuovo viaggio musicale di Vinicio Capossela, intitolato "Sirene. Richiami, emergenze e affioramenti", una serie di concerti estivi in alcuni dei luoghi più suggestivi della Penisola. Il progetto si articola in tre formazioni e repertori differenti, pensati per entrare in risonanza con gli spazi che li ospitano.
I primi due appuntamenti, raccolti sotto il titolo "Sirene: il mito", sono in programma mercoledì 18 giugno al Parco Archeologico di Norba a Norma (LT) (ore 21:30) e giovedì 19 giugno al Tempio di Venere e Roma, nell’ambito della rassegna "Venere in Musica" (ore 21, ingresso gratuito con prenotazione attiva dal 18 giugno alle 12:30).
In questi concerti, Capossela propone un repertorio pensato per dialogare con le rovine e il tempo sospeso che le circonda. Il tema è quello del mito, indagato attraverso il canto delle sirene: un canto misterioso e ammaliante, che incanta e immobilizza, a meno di non adottare particolari accorgimenti per resistergli.
Sul palco con Capossela ci saranno Daniela Savoldi al violoncello, Alessandro “Asso” Stefana alle chitarre, Raffaele Tiseo al violino e Vincenzo Vasi a theremin, percussioni e altre “diavolerie”.
"Siano esseri mitologici o strumenti acustici, le sirene sono sempre un richiamo, un segnale d’emergenza - racconta Capossela - Reali o favolose, incarnano una natura duplice e sfuggente, tra abissi e luce, silenzio e canto, caos dionisiaco e bellezza apollinea. Sono il simbolo dell’ambivalenza dell’emergenza: pericolo ed emersione, dannazione e salvezza, seduzione e redenzione". E aggiunge: "Per chi sa ascoltare, i segnali d’allarme si sono moltiplicati. In un mondo segnato da guerre, riarmo, ingiustizie e sopraffazioni, l’Occidente sembra aver perso la rotta, come se stesse per inabissarsi accelerando il proprio destino di declino".
"Sirene" vuole allora prestare ascolto a questi richiami, affrontarli, riconoscerli per ciò che sono, in un viaggio tra le attuali emergenze con la speranza che all’immersione segua l’emersione. "Nel momento partecipato del concerto - conclude Capossela - bellezza e giustizia, ricongiunte nel canto, possono diventare guida per tornare a riveder le stelle".
Il tour, organizzato da International Music And Arts, prosegue con l’ultimo appuntamento di "Sirene: il mito" previsto per sabato 21 giugno a Isola Maggiore, in occasione del "Moon in June".
Seguirà la seconda parte, "Sirene: le emergenze", che andrà in scena giovedì 24 luglio al Porto Antico di Genova per il Palco sul Mare Festival e venerdì 25 luglio all’Anfiteatro del Vittoriale di Gardone Riviera per il Tener-a-mente Festival.
Sabato 26 luglio, al Castello di San Giusto a Trieste, è invece in programma un atto unico dal titolo "Se il senno è sulla luna. La follia: da Ariosto a Basaglia".
Il percorso si concluderà con "Sirene: la frontiera", in calendario sabato 2 agosto alla Miniera di Montevecchio a Guspini (SU) per il festival "A Innantis", domenica 3 agosto a Lanusei (NU) per Rocce Rosse Blues, martedì 5 agosto al Teatro Greco di Tindari, mercoledì 6 agosto sul sagrato della Cattedrale di San Giovanni a Ragusa e giovedì 7 agosto nella Valle dei Templi ad Agrigento per FestiValle.
Infine, venerdì 20 giugno, Capossela sarà ospite della XXXVI edizione di Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore, allo Sferisterio di Macerata.
Condividi su
Vinicio Capossela su OndaRock
Monografia
Vinicio Capossela
Il menestrello onnivoro
Intervista
Vinicio Capossela
Il menestrello onnivoro
Recensioni
Vinicio Capossela
Sciusten Feste N.1965
Vinicio Capossela
Tredici canzoni urgenti
Vinicio Capossela
Ballate per uomini e bestie
Vinicio Capossela
Canzoni della Cupa
Vinicio Capossela
Rebetiko Gymnastas
Vinicio Capossela
Marinai, profeti e balene
Vinicio Capossela
Da solo
Vinicio Capossela
Ovunque Proteggi
Vinicio Capossela
Canzoni a manovella
Speciali
L'arte del rabdomante
Ballate per Uomini e Bestie all'Auditorium
Live Report
21/12/2015
Qu'ART de Siècle
25/05/2019
Maggio Sermonetano 2019
09/11/2019
Musica per uomini e bestie
18/12/2024
Cònciati per le Feste
News
01-07-2025
Vinicio Capossela celebra i 25 anni di "Canzoni a manovella" con un evento speciale
16-06-2025
Vinicio Capossela, Malika Ayane, Salif Keita e Bombino protagonisti a Roma di Venere in Musica (19-22 giugno)
29-05-2025
Vinicio Capossela, annunciate le date del tour estivo "Sirene"
Vedi tutte