Il Mago del Gelato - Chi è Nicola Felpieri?

2025 (Sony/NumeroUno)
funk afrobeat

Il milieu di appartenenza è quello cosmopolita della milanese via Padova, dalla giungla d'asfalto di Piazzale Loreto alla radura gentrificata del quartiere NoLo (acronimo per North Of Loreto). Da qualche anno qui si sviluppa una espansione più sotterranea del melting pot di etnie, attitudini e svariate sfumature di clubbing che ha già fatto la fortuna della celebrata Porta Venezia e che sempre di più punta ormai alla "Brianza velenosa". Immaginiamocelo questo sogno di notte di piena estate (in città), fra zanzare, saracinesche di negozi chiusi riconvertite in orinatoi e lampeggiare alterno di insegne di Kebab, sexy shoptake away peruviani, sale gioco e un'edicola superstite, fornita soprattutto di ombrelli usa e getta contro i temporali d'agosto.
Una delle insegne fa così: "Il mago del gelato". Ce ne sono nella vita di ognuno di noi e ci avranno visti in bermuda a fare la fila per una coppetta stracciatella e zenzero. "Stracciatella" e "Zenzero" si chiamavano anche i primi due singoli della formazione che alla gelateria della zona, a lungo utilizzata come quartier generale, ha dedicato la propria ragione sociale.

Sono in quattro di base, ma al gran completo la formazione da sette è veramente uno spettacolo. Normale, dunque, che la loro prima notorietà sia stata dovuta a una serratissima gavetta live, che li ha visti passare dall'underground a palchi come JazzMi e MIAMI. Adesso si preparano al grande salto, avendo alle spalle la rediviva Numero Uno, oggi settore della Sony dedicato alle proposte meno mainstream, con un catalogo di tutto rispetto. 
Rispetto all'Ep di esordio, “Maledetta quella notte”, uscito nel 2023, questo primo album rappresenta un significativo momento di crescita. Si sentono sia l'esperienza sui palchi, sia i maggiori mezzi a disposizione. Quello che è rimasto è il piglio ironico che rende l'energia del loro groove qualcosa di veramente particolare.
Si parla molto al loro proposito di reference come Nu Genea e Calibro 35, e certamente le affinità a un livello epidermico esistono e fanno molto onore ai ragazzi. Però, a una disamina più accurata, la loro modalità di fare funky approda ad altre latitudini, sia rispetto alla mediterraneità dei primi, sia rispetto alla visionarietà filologica di Enrico Gabrielli e compagni. Qui l'immaginario risente anche di certe ambientazioni urban di ascendenza Beastie Boys, degli anni 80 tondelliani dei Giovanotti Mondani Meccanici, del piglio jazz rock di Venegoni & C., persino degli Actarus di Vince Tempera.

Bellissima la scaletta. Oltre ai tre singoli apripista "Tic Tac" (reggae e sinuosa, con il feat. di Mélanie Chédeville), "Granturismo" e "In Punta di piedi" (con Le Feste Antonacci) si segnalano "Controtempo" (arricchita dalla presenza di Venerus), la psichedelia di "Sembrava deserto", la guizzante doppietta d'apertura di "Depistaggio" e "Segreto".
Ma sono solo i primi ascolti. Dischi come questo hanno l'artigianale grazia di conquistarti attraverso una frequentazione graduale che rivela le invenzioni, la cura per i particolari, nonché quella passione per la musica che è la vera linfa di tutto il progetto.

15/03/2025

Tracklist

1. Depistaggio
2. Segreto
3. Tic Tac 
4. Granturismo 
5. Il Felpieri 
6. In Punta Di Piedi 
7. Sembrava Deserto
8. Controtempo
9. La Fiamma Dell’Amore 
10. Enrico Lascia Perdere 

Il Mago del Gelato sul web