John Zorn

John Zorn

Piccola guida all'ascolto

Compositore, sassofonista, produttore, ideatore e titolare dell'etichetta discografica indipendente Tzadik, nonché affermato talent-scout, John Zorn è una delle figure-chiave della musica contemporanea: la sua incessante attività di musicista è stata sempre supportata da una profonda curiosità per tutto ciò che è "nuovo", da un eclettismo ai limiti della bulimia e da un'incontrollabile prolificità discografica. Ecco una sintetica rassegna delle sue "passioni" musicali

di Federico Golia

Introduzione

Questo scritto non vuole essere una monografia onnicomprensiva di John Zorn: molto semplicemente, non mi sarebbe possibile farla (ma a quanti realmente lo sarebbe?), poiché la discografia di questo compositore/polistrumentista è a dir poco sterminata.
L'aspetto che mi ha sempre affascinato di questo personaggio e che cercherò di fare venire alla luce in questa sede è la sua varietà, la sua capacità di reinventarsi.
In una intervista, ad esempio, ha affermato "My musical world is a like a prysm". Ovvero, la mia musica è un oggetto dalle mille facce, dalle infinite sfaccettature.
Cercherò quindi di esaminare alcune di quelle che sono le "passioni" di Zorn, ovvero quali sono state le influenze e le direzioni che lo hanno reso un personaggio "pop" così anomalo, una sorta di Quentin Tarantino dei musicisti.
Cosa accomuna questi due artisti? A mio avviso, in entrambi si può ravvisare la capacità di immettere nelle proprie creazioni decine di elementi provenienti da contesti assolutamente distanti tra di loro per creare un qualcosa che, seppur costituito in larga parte da componenti "familiari" per il fruitore, appare a esso come realmente nuovo. Iniziamo ora una disamina di questi elementi.

Gli inizi

John Zorn inizia a studiare pianoforte e flauto a meno di 10 anni, passa poi alla chitarra e a 14 anni inizia a comporre scoprendo la passione per la classica contemporanea.
Negli anni successivi studia al college di St. Louis, imbraccia il sassofono e si innamora del free-jazz, in particolare di Antony Braxton. Dopo aver abbandonato il college, si trasferisce a New York, dove inizia a venire a contatto con la vivissima scena dell'avanguardia improvvisativa della Lower Manhattan.
E' qui che inizia la sua carriera: suona in band di ogni genere, dal jazz al rock, dall'avantgarde alla free improvisation.

I tributi

I dischi di questo genere pubblicati da Zorn sono essenzialmente di due categorie: quelli in cui riarrangia alcuni pezzi del compositore in questione e quelli in cui dedica una serie di composizioni proprie a un determinato personaggio (non necessariamente compositore/musicista) o a un determinato tema filosofico.
Nella prima categoria gli album più importanti sono News For Lulu, Spy vs. Spy e The Big Gundown.
Quest'ultimo è un tributo a Ennio Morricone, di cui riarrangia 16 brani avvalendosi di una moltitudine di musicisti che, nel corso degli anni, andranno quasi a costituire una sorta di vero e proprio clan. The Big Gundown è un disco estremamente godibile, anche se inizialmente un po' ostico per via di certe gratuità rumoriste che (ahimè) piagheranno molto del suo materiale anche in futuro. C'è da dire che però brani come "The Sicilian Clan" ripagheranno ampiamente la pazienza riposta. E' proprio in questo album, infatti, che l'abilità di Zorn come arrangiatore comincia a venire a galla con una certa evidenza.

News For Lulu è un omaggio a una serie di compositori jazz e hard-bop piuttosto misconosciuti presso il grande pubblico (e cioè Kenny Dorham, Hank Mobley, Sonnie Clark e Freddie Redd) ed è accreditato a un trio: Zorn al sax alto, George Lewis al trombone e Bill Frisell alla chitarra.
Come si noterà, mancano basso, piano e batteria, ossia i tre strumenti che costituiscono la tradizionale sezione ritmica jazzistica: eppure il disco, per chi è appassionato di hard-bop, è un autentico gioiello. Qui di avanguardia ce n'è relativamente poca, i temi sono resi con molta fedeltà rispetto agli originali e le parti solistiche swingano con grande eleganza, rifacendosi alla classica tradizione jazzistica.
Spy vs Spy è un altro album di ottimo livello ed è un tributo al grande sassofonista Ornette Coleman, del quale vengono eseguite con una certa furia interpretativa, in un live al Tonic di New York, 17 composizioni.

L'altra categoria è quella dei concept album composti da Zorn in onore di una serie di artisti.
Qui il discorso si fa davvero complesso e ammetto candidamente che molti di questi lavori non li ho ascoltati.
Buona parte di queste opere (generalmente concepite con una struttura estremamente "studiata", già solo a livello di tracklist) sono, tuttavia, molto interessanti, e mostrano uno Zorn maturo, raffinato e colto.
Godard/Spillane, ad esempio, è composto da due lunghe composizioni, dove trova applicazione il metodo delle "file cards".
I brani, infatti, tentano di porre in musica le numerose immagini evocate da Jean-Luc Godard nei suoi film e da Mickey Spillane nei suoi libri gialli, unendo una serie di frammenti musicali di breve/brevissima durata (il brano "Spillane" ne usa ben 60 in 25 minuti). La cosa importante è che questi frammenti sono quasi tutti diversissimi tra loro: si va dalla musica elettronica al noise, dal jazz all'hard-rock.
Il risultato, pur geniale, sembrerà piuttosto ostico a chi non digerisce molta avanguardia.
Più sbilanciato invece sulla classica contemporanea l'album Duras: Duchamp (dedicato alla poetessa/scrittrice Marguerite Duras e all'artista dadaista Marcel Duchamp): anche qui abbiamo soltanto due lunghi pezzi, ma la strumentazione è diversa: prevalgono piano e archi, il mood è piuttosto malinconico (specie nel primo pezzo). Si tratta comunque di uno dei (diversi) bellissimi album di Zorn.


Anche di dischi dedicati a temi filosofici ve ne sono a bizzeffe: quelli più riusciti tra quelli ascoltati sono Red Bird (due composizioni ricche di spiritualità per arpa, violino, violoncello e percussioni), Kristallnacht (dedicato al tema dell'olocausto) e Love, Madness And Misticism (tre composizioni di musica da camera).
Molti i brani memorabili, invece, in IAO - dedicato ai culti misterici e alla magia nera di Crowley - ("Mysteries" e "Sacred rites of the left hand path"), Taboo And Exile e Music For Children, dischi a tratti geniali, ma appesantiti talvolta da troppi orpelli gratuiti e pseudo-intellettuali.


I Naked City

I Naked City sono senza dubbio la formazione più famosa in cui ha militato Zorn.
L'organico comprende musicisti stellari: Zorn al sax alto, Wayne Horvitz alle tastiere, Bill Frisell alla chitarra, Fred Frith al basso, Joey Baron alla batteria e occasionalmente alla voce Yamatsuka Eye (folle leader dei Boredoms).
Si tratta di artisti provenienti da ambiti completamente differenti: Frisell è un chitarrista jazz che ha registrato anche diversi dischi per la Ecm, Frith è reduce da esperienze prima con gli Henry Cow e con gli Art Bears, poi con una miriade di improvvisatori, Yamatsuka Eye può essere facilmente classificato come "terrorista sonoro".


Il debutto dei Naked City è semplicemente un gran disco: l'aggettivo più adatto per descriverlo è "folle". I brani dei Naked City sono quasi sempre estremamente brevi (molte volte anche sotto il minuto), ma ciascuno di essi contiene al suo interno una miriade di stili diversi.
Ogni tanto li si sente swingare, ma difficilmente continueranno a farlo per più di 30 secondi. Una degenerazione grind-core (sottogenere del metal/hard-rock), un cambio di tempo strampalato, una gratuità rumorista possono sempre essere dietro l'angolo. Si consideri, ad esempio, la tracklist: l'album è composto di 26 tracce; ebbene, dalla 10 alla 17 si tratta di pezzi grind di durata mai superiore ai 40 secondi.
I Naked City sanno perfettamente che fanno musica "trash", ed è questa forte autoironia, unita alla capacità di suonare in scioltezza (e con straordinaria perizia) praticamente qualsiasi genere, che rende il loro debutto un disco straordinariamente godibile e divertente.
L'unione grind-core/jazz è portata avanti con più convinzione in Torture Garden, disco raccomandato a quanti hanno apprezzato il primo.
Da segnalare anche altri lavori come Radio, Absinthe, Le Grand Guignol e Heretic, Jeux Des Dames Crudelles.

I Game Pieces

I Game Pieces sono una serie di improvvisazioni strutturate secondo regole ideate di volta in volta dallo stesso Zorn.
A livello di mero ascolto, tuttavia - a parte il divertentissimo Xu Feng (dominato da batteria sghemba, chitarre e elettronica) - sono largamente prescindibili.
Un album come Cobra parrà a un primo ascolto come un collage di rumori assolutamente privi di valore estetico…opinione che peraltro nel sottoscritto non è cambiata anche dopo ripetuti ascolti.
Ciò che è interessante in questi dischi è il concept che vi è dietro: Zorn raramente suona direttamente, assumendo invece il ruolo di leader che, in base all'estrazione di determinate carte, si occupa di dare ai musicisti direttive che ne vincolano le possibilità improvvisative.
Le regole di questi "giochi" (che Zorn stesso ammette essere infinitamente più interessanti dal vivo che non su disco) non sono scritte nel booklet dei cd in quanto destinate a essere tramandate oralmente: gli unici a esserne a conoscenza, in sostanza, sono Zorn e i suoi musicisti.


Il primo album in cui Zorn utilizza questo metodo compositivo si intitola Lacrosse e viene registrato nel 1978. A giudizio di chi scrive, è un disco pessimo e inascoltabile, ma è comunque interessante sentire come Zorn ne ha (sommariamente) descritto le regole: "Fare in modo che ogni nota avesse la giusta rilevanza. Ciascun musicista aveva come compito il creare piccoli "eventi" di durata compresa tra i 3 e i 10 secondi concentrandosi completamente su di essi e accertandosi che ogni singola nota contasse. Poi doveva fermarsi, respirare un secondo e pensare a un altro piccolo "evento" da eseguire. Quando ti trovi ad avere sei o sette persone che fanno ciò, ti ritrovi in una situazione in cui tutti i musicisti sono estremamente concentrati su ciò che eseguono loro stessi e le altre persone".

Il klezmer

Il klezmer è la musica popolare ebraica, ossia il genere che forse ha più influenzato la produzione di John Zorn negli anni Novanta.
Tutto ha inizio quando Zorn fonda i Masada assieme al trombettista Dave Douglas, al contrabbassista Greg Cohen e al batterista Joey Baron.
Questa formazione sarà estremamente prolifica per tutti gli anni Novanta, producendo ben dieci dischi tra il 1994 e il 2000. In questi album, complice la sezione ritmica strepitosa e l'interplay straordinario con Dave Douglas (quando suonano assieme su parti che non sono i temi, i due paiono davvero telepatici), viene portata a termine una fusione tra la creatività e la ritmicità del jazz d'avanguardia e le armonie del klezmer, che porta a risultati estetici davvero notevoli. Tra i dieci dischi realizzati, spiccano il penultimo (il bellissimo Live In Sevilla) e l'ultimo (il Live At Tonic), ma il livello generale di questa produzione è sempre alto.


Dall'ascolto di questi lavori, poi, si evince in maniera definitiva che Zorn non è solo un compositore geniale, ma anche un grandissimo sassofonista, dotato di una gran varietà di registri e di una tecnica strabiliante (anche se a volte esagera con le sue celebri "pernacchie").

Il repertorio dei Masada (il cosiddetto "Masada Songbook") è vastissimo, e molti di questi pezzi sono stati anche riarrangiati per formazioni con strumentazione decisamente diversa. I dischi di riferimento, in questo senso, sono anzitutto due (doppi) album che sono tra i più accessibili mai prodotti da Zorn: The Circle Maker e Bar Kokhba.
The Circle Maker è diviso in due parti: la prima per il Masada String trio (contrabbasso, violoncello, violino), la seconda invece per il Bar Kokhba Sextet (comprendente i musicisti del trio, più Cyro Baptista alle percussioni, Joey Baron alla batteria e Marc Ribot alla chitarra). La prima parte è sì musica da camera di grande qualità e poesia, ma è decisamente inferiore rispetto alla seconda, che, soprattutto per merito dello straordinario talento chitarristico di Ribot (collaboratore stabile di Zorn da diverso tempo), si dimostra semplicemente sublime.
Per quanto riguarda Bar Kokhba, il discorso è simile: i pezzi per soli archi (circa un terzo del totale) sono sì belli, ma poca cosa rispetto a quelli con formazioni allargate. Rispetto a The Circle Maker (con il quale condivide comunque il mood generale, elegiaco e malinconico), però, compaiono anche nuovi strumenti, primi tra tutti piano e clarinetto. Il risultato finale è meraviglioso, una delle opere migliori di Zorn in assoluto.

Dall'idea di riarrangiare le composizioni dei Masada per un ensemble più grande nascono anche gli Electric Masada, che a parere di chi scrive sono forse il miglior gruppo di sempre.
Questa formazione ha purtroppo pubblicato solo un disco ufficiale, 50th Birthday Celebration Volume 4, un live composto da sette tracce semplicemente sensazionali. Ascoltando il disco, non si può restare indifferenti dinanzi al genio di Zorn come arrangiatore: Fender Rhodes, laptop, organo, sax alto, percussioni, due batterie, chitarra e basso convivono nel modo più naturale possibile, con risultati esaltanti. Molto del merito va però anche agli altri musicisti dell'ensemble: la sezione ritmica è a dir poco travolgente e impetuosa, Ikue Mori ha il raro dono del buon gusto nell'utilizzo (sobrio) dell'elettronica. Ma si potrebbe continuare all'infinito: quello degli Electric Masada è davvero un disco che non stanca mai.


Le colonne sonore

Alla fine degli anni Ottanta, Zorn inizia anche a comporre colonne sonore, comunque destinate a documentari e film dalla diffusione assai ristretta.
Anche qui la componente "collaborativa" della sua musica viene alla luce in modo evidente, dato che quasi mai Zorn suona in questi dischi: di solito si limita a comporre e arrangiare, lasciando ai suoi (straordinari) collaboratori il resto.
Allo stato attuale, sono usciti 14 dischi di questa serie, e a settimane uscirà il quindicesimo. Siamo alle solite, insomma.
I primi lavori appaiono piuttosto frammentari, ricchi di idee ma troppo "bozzetti" per riuscire a mostrare un senso autentico. Di recente però la qualità di queste colonne sonore è decisamente migliorata.
Chi predilige umori non noisy e composizioni non troppo brevi apprezzerà soprattutto il Volume 4 (bellissima soprattutto la prima traccia, intitolata "Pueblo", una rilassante jam monocorde con forti reminiscenze blues-western dominata dalla chitarra di Ribot), il 10, l'8 (continuazione del discorso di Bar Kokhba), il 9, il 13 e il 14 (anche in questi ultimi due il contributo dato da Ribot è di grandissimo valore). Purtroppo, come molti compositori di colonne sonore, anche Zorn non si esenta dal realizzare tutta una serie di reprise inutili, anche se ciò non impedisce certo di ritenere le produzioni migliori della serie "Filmworks" autentici gioielli.


Conclusione

Come premesso, non ho la pretesa di fornire una guida completa alla discografia di Zorn (ascoltarla tutta è un'impresa che rasenta l'impossibile). Mi sono limitato a segnalare quelle che a me sono sembrate le direzioni più importanti prese dalla sua musica, affiancandole con mini-recensioni di quelli che sono i dischi che più mi sono piaciuti. Ho omesso anche molte cose per ovvie esigenze di spazio e leggibilità (come la recente serie dei "50th Birthday Celebration", una sorta di summa delle varie opere realizzate da Zorn nella sua carriera e riassunte da una serie di live - registrati poi su disco - tenutisi alla Knitting factory di New York in occasione del suo cinquantesimo compleanno, o come una recensione dello splendido The Gift, altro disco dai toni caldi e tenui) cercando di far emergere quelle che sono le caratteristiche del personaggio Zorn: musicista colto, certo, ma anche dotato di grande umorismo; amante del rock e persino del grind-core, ma anche compositore di classica contemporanea (altri ottimi dischi di musica da camera di Zorn possono essere considerati Cartoon S & M e 50th Celebration Volume 1).
La cosa più straordinaria di questo peculiare compositore è che dopo 25 anni di carriera continua a sfornare grandi capolavori (seppur alternati a clamorose cadute di tono), mostrando una capacità di scrittura che la quasi totalità dei musicisti attuali si sogna. La speranza è che continui a farlo.

John Zorn

Discografia

School (Parachute, 1978)
Pool/ Hockey (Parachute, 1980)
Archery (Parachute, 1981)
Locus Solus (Rift, 1983)
Big Gundown (Icon, 1984)
Ganryu Island (Yukon, 1984)
Cobra (Hat Hut, 1985)
Vodoo (Black Saint, 1985)
Classic Guide To Strategy vol. 1 (Lumina, 1985)
Classic Guide To Strategy vol. 2 (Lumina, 1986)
Deadly Weapons (Nato, 1986)
Spillane (Elektra, 1986)
News For Lulu: News For Lulu (Hat Hut, 1987)
Spy Vs Spy (Elektra, 1988)
Naked City: Naked City (Elektra, 1989)
Cynical Hysterie Hour (CBS, 1990)
Pain Killer: The Guts Of A Virgin (Earache, 1991)
Grand Guignol (Avant, 1991)
Black Box : Torture Garden (Shimmy Disc, 1992)
News For Lulu: More News For Lulu (Hat Hut, 1992)
Naked City: Heretic (Avant, 1992)
Film Works 1986-90 (Tzadik, 1992)
Pain Killer: Buried Secrets (Earache, 1992)
Naked City: Grand Guignol (Avant, 1992)
Elegy (Eva, 1992)
Kristallnacht (Eva, 1993)
Pain Killer: Rituals (Toy's Factory, 1993)
Naked City: Radio (Avant, 1993)
Naked City: Absinthe (Avant, 1993)
Art Of Memory (Incus, 1994)
Execution Ground (Subharmonic, 1994)
Pain Killer: Execution Ground (Subharmonic, 1994)
Heretic, Jeux De Dames Cruelles (Avant, 1994)
Masada: Masada 1 aka Alef (DIW, 1994)
Masada: Masada 2 aka Beit (DIW, 1995)
Masada: Masada 3 aka Gimel (DIW, 1995)
Masada: Masada Live (Jazz Door, 1995)
Masada: Masada 5 aka Hei (DIW, 1995)
Masada: Masada 6 aka Vav (DIW, 1995)
Nani Nani (Tzadik, 1995)
Cobra: Live At The Knitting Factory (KFW, 1995)
Redbird (Tzadik, 1995)
New Traditions In East Asian Bar Bands (Tzadik, 1995)
The Book Of Heads (Tzadik, 1995)
Cobra: Tokyo Operations '94 (Avant, 1995)
Filmworks II (Toy's Factory, 1995)
Bar Kokhba (Tzadik, 1996)
First Recordings 1973 (Tzadik, 1996)
Black Box (Tzadik, 1996)
Euclid's Nightmare (Depth Of Field, 1997)
Filmworks V (Tzadik, 1996)
Filmworks VI (Tzadik, 1996)
Filmworks III (Toy's Factory, 1997)
Filmworks VII (Tzadik, 1997)
Collected Works (Tzadik, 1997)
Filmworks IV (Tzadik, 1997)
Parachute Years 1977-'80 (Tzadik, 1997)
Duras Duchamp (Tzadik, 1997)
Buried Secrets/Guts Of A Virgin (Earache, 1998)
Filmworks VIII (Tzadik, 1998)
Masada: Masada 8 aka Het (Tzadik, 1998)
Masada: Masada 9 aka Tet (DIW, 1998)
Angelus Novus (Tzadik, 1998)
The Circle Maker (Tzadik, 1998)
Downtown Lullaby (Depth Of Field, 1998)
Masada: Masada 10 aka Yod (Tzadik, 1998)
Aporias (Tzadik, 1998)
The Bribe (Tzadik, 1998)
Music Romance Volume 1 (Tzadik, 1998)
Masada: Masada 7 aka Zayin (DIW, 1999)
Masada: Masada 4 aka Dalet (DIW, 1999)
The String Quartets (Tzadik, 1999)
Godard/Spillane (Tzadik, 1999)
Taboo And Exile (Tzadik, 1999)
Masada: Live In Jerusalem 1994 (Tzadik, 1999)
Masada: Live In Taipei 1995 (Tzadik, 1999)
Music Romance Volume 2 (Tzadik, 1999)
Masada: Live In Middleheim (Tzadik, 1999)
Lacrosse (live, Tzadik, 2000)
Masada: Live In Sevilla (Tzadik, 2000)
Filmworks IX (Tzadik, 2000)
Xu Feng (Tzadik, 2000)
Cartoon S/M (Tzadik, 2000)
The Gift (Tzadik, 2001)
Love, Madness & Mysticism (Tzadik, 2001)
Masada: Live At Tonic (Tzadik, 2001)
Filmworks X (Tzadik, 2001)
Songs from the Hermetic Theater (Tzadik, 2001)
Naked City Live vol.1 (Tzadik, 2002)
Cobra: Game's Pieces (Tzadik, 2002)
Masada: First Live 1993 (Tzadik, 2002)
Hockey (Tzadik, 2002)
Painkiller: Talisman (Tzadik, 2002)
Naked City Live 1 (Tzadik, 2002)
I.A.O. (Tzadik, 2002)
Hemophiliac (Tzadik, 2002)
Cobra (Double Disc, Tzadik, 2002)
Filmworks XI (Tzadik, 2002)
Filmworks XII (Tzadik, 2002)
Filmworks XIII (Tzadik, 2002)
Painkiller Live in Nagoya (Tzadik, 2002)
Masada Guitars (Tzadik, 2003)
Voices in the Wilderness (Tzadik, 2003)
Chimeras (Tzadik, 2003)
The Unknown Masada (Tzadik, 2003)
Filmworks XIV (Tzadik, 2003)
Electric Masada: 50th Birthday Celebration Volume 4 (Tzadik, 2004)
Pietra miliare
Consigliato da OR

John Zorn su OndaRock

John Zorn sul web

Sito ufficiale
Foto