Massimo Pezzali, conosciuto semplicemente come Max Pezzali, è nato il 14 novembre 1967 a Pavia. Cantautore e musicista, ha iniziato la sua carriera come frontman degli 883, il gruppo costituito insieme all'amico Mauro Repetto, diventando uno dei simboli della musica pop italiana degli anni 90. Dopo lo scioglimento ufficiale del progetto 883, ha intrapreso una carriera solista che ha consolidato il suo successo.
Dopo la pubblicazione dell’ultimo album degli 883, "Uno in più" (2001), Max Pezzali decide di proseguire la carriera musicale firmando i suoi lavori con il proprio nome. Il primo album solista, "Il mondo insieme a te" (2004), rappresenta una continuazione stilistica del percorso iniziato con gli 883, caratterizzato da testi personali, storie semplice, maturate nella provincia italiana, e melodie accattivanti. L'album contiene successi come "Lo strano percorso", "Il mondo insieme a te" e "Me la caverò", che consolidano la sua popolarità.
Nel 2007 Max Pezzali pubblica "Time Out", un album che segna una fase di nuova maturità artistica. Tra i brani di maggior successo ci sono "Torno subito", "Sei fantastica" ed "Eccoti", quest’ultima diventata una delle ballate più amate dai suoi fan. L’album ottiene un ottimo riscontro di pubblico e critica, dimostrando la capacità di Pezzali di rinnovarsi senza perdere la propria identità musicale.
Con "Terraferma" (2011), esplora temi più introspettivi, raccontando con sensibilità i cambiamenti della vita adulta. Brani come "Credi", "Il mio secondo tempo" e la title track "Terraferma" mettono in evidenza una scrittura più completa e riflessiva, confermando la sua capacità di parlare a diverse generazioni.
Nel 2013 Max celebra i suoi vent’anni di carriera con l’album "Max 20", che include duetti con artisti italiani come Claudio Baglioni, Giuliano Sangiorgi e Jovanotti, reinterpretando i grandi successi degli 883 e alcune nuove canzoni, tra cui "L’universo tranne noi", che diventa una nuova hit.
Con "Astronave Max" (2015), Pezzali abbraccia sonorità più moderne, mescolando pop e arrangiamenti elettronici. Tra i singoli di spicco ci sono "E buona fortuna", "Sopravviverai" e "Niente di grave".
Nel 2020 Max Pezzali dà alle stampe l'album "Qualcosa di nuovo", un lavoro che riflette sulla nostalgia e sulle nuove sfide della vita. Brani come la title track, "In questa città" e "7080902000" celebrano il passato senza perdere di vista il presente, consolidando il legame con il suo affezionato pubblico.
Max Pezzali è noto anche per i suoi tour di successo, tra cui il "Max 20 Live" (2013-2014), la serie di concerti con Nek e Renga dalla quale sarà anche tratto l'album live "Max Nek Renga (2018) e il più recente "San Siro Canta Max" (2022), che ha registrato il tutto esaurito. I concerti di Pezzali sono celebrazioni collettive, capaci di unire diverse generazioni attraverso i brani che hanno segnato la storia recente della musica pop italiana.
Max Pezzali si distingue per uno stile diretto e accessibile, capace di raccontare la quotidianità e le emozioni con semplicità e sincerità. I suoi testi, spesso autobiografici, riescono a descrivere le esperienze personali in modo universale, con uno stile immediato e riconoscibile.