Robert Henke - nonché la sua emanazione Monolake - è una delle figure chiave attraverso la quale leggere gli ultimi 30 anni di musica elettronica. Berlino, l'epopea techno, Chain Reaction, l'ambient-drone, la capacità di reinventarsi, Ableton, l'a/v elevato a dimensione impattante. Tutto ciò, racchiuso in una storia che parla prima di passato, poi di futuro che ritorna passato. Proprio come nel nuovo show "Cbm 8032 Av".
Vorrei iniziare parlando di geografia. In ottobre lei ha portato "Cbm 8032 Av" alla Biennale Musica di Venezia, una città "lontana dal mondo" per molti versi. Lei vive a Berlino e la sua storia è molto legata a questa città. Qual è la traiettoria musicale e culturale che ha vissuto Berlino negli ultimi 30 anni dal suo punto di vista?
È quasi impossibile rispondere, Berlino è una delle città culturali più vivaci del mondo, con una scena artistica e musicale molto varia e diversificata. Ciò che è sicuramente vero e significativo è il passaggio della musica elettronica da una nicchia a un importante fattore culturale ed economico, con tutte le sue proprietà positive e problematiche.
Venendo alla sua traiettoria musicale: in lavori come Henke e Monolake, si distinguono diversi tratti sonori. Com'è lavorare come Monolake e come Henke? Cosa distingue i due approcci e cosa hanno in comune?
Monolake è nato come duo insieme al Ceo di Ableton e caro amico Gerhard Behles, da cui la necessità di trovare un nome. Oggi Monolake si concentra maggiormente sulle frange della club culture, mentre io esploro anche altri argomenti musicali e artistici che meritano una distinzione. Da qui Robert Henke, che etichetta semplicemente la paternità, e Monolake come marchio specifico.
Proprio come Henke, l'ultimo lavoro risale al 2009. La pubblicazione di album a nome Henke deve essere considerata chiusa? La sua attenzione sonora è attualmente rivolta solo a Monolake?
La mancanza di pubblicazioni a mio nome è dovuta semplicemente al fatto che il tempo è limitato e c'erano sempre delle cose in mezzo quando cercavo di finire un album. Ci sono molti schizzi nel cassetto che un giorno meriteranno di essere pubblicati. Pubblicare un nuovo album di Monolake di tanto in tanto è in parte una necessità economica e ha una certa priorità; questo mi costringe a sedermi in studio e a portare a termine il lavoro. Ma altrettanto importante è il fatto che la maggior parte dei miei progetti a nome Robert Henke è per sua natura audiovisiva e ritengo sempre che la pubblicazione del solo suono non renda giustizia ai progetti. "CBM 8032 AV" è altamente teatrale, con un'unità di tempo, luogo e narrazione che non può essere replicata su cd, proprio come un'opera teatrale può essere vissuta per intero solo a teatro.
Monolake per me è sempre stato uno dei progetti, a cavallo tra ambient, techno, dub, sperimentazione, più ispirato di quell'ondata che ha visto nell'etichetta Basic Channel il suo porto sicuro. Che cosa ricorda di quel periodo?
I ricordi più significativi riguardano quanto piccola e personale fosse la scena a quei tempi, e quanto poco fosse guidata dalle forze di mercato, semplicemente perché non c'era un mercato significativo. E non c'erano i social media. Il riferimento più grande e la camera d'eco per noi erano le persone intorno a noi che condividevano idee simili. A posteriori, questa è stata una posizione di partenza ideale, con molta libertà mentale per sviluppare una firma personale. Non vorrei ricominciare ora, trovandomi di fronte alla pressione, di dovermi promuovere 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sui social media, confrontando sempre il mio lavoro con quello di milioni di persone in tutto il mondo. L'arte non è una gara, non si tratta di stabilire chi è il migliore, per il quale non esiste comunque un vero criterio. Si tratta di trovare la propria voce unica. E questo era molto sostenuto dalla scena nei primi anni Novanta.
All'interno della sua carriera, mi sembra che ci sia un tratto che unisce tutto: il suo amore per le macchine, soprattutto per i computer, compreso il software per il quale dobbiamo tutti ringraziarla: Ableton. Da dove deriva?
È uno dei tragici equivoci della nostra cultura quello di separare così tanto l'ingegneria dalle arti. Nessun progresso scientifico può avvenire senza un'immaginazione selvaggia e radicale, una buona ingegneria richiede un'attenzione dedicata ai dettagli e all'eleganza, con molta libertà di fare le cose in molti modi possibili. Nessuna arte può essere realizzata senza logica, senza la conoscenza degli strumenti e una profonda comprensione della loro funzionalità. Dire alle persone che non possono essere artisti perché sono più razionali, o credere che gli artisti siano persone emotive ma irrazionali, è dannoso sia per le arti che per l'ingegneria. Il risultato sono distributori automatici di biglietti che nessuno è in grado di far funzionare e arte che manca di brillantezza nell'esecuzione. Ottengo enormi quantità di ispirazione artistica quando costruisco i miei strumenti e le mie apparecchiature, e il mio lavoro di ingegnere, specialmente alla Ableton, trae grande beneficio dalla mia profonda comprensione del processo artistico. Gli strumenti di cui sono circondato in studio sono costruiti da esseri umani che ci hanno messo molto amore e dedizione, e questo si irradia. Quando si suona con questi strumenti, la firma dei loro creatori traspare, e questo stabilisce un legame molto più profondo di quello definito dalla loro sola funzione. È un dialogo con una macchina, costruita da una persona, e quindi è un'interazione con una personalità.
Per quanto riguarda questo aspetto le chiedo: c'è ancora la possibilità di innovare all'interno della musica elettronica? Oppure tutto ciò che si poteva suonare è stato fatto e ora è solo questione di ibridazione?
Questa possibilità è pari a quella di scrivere un testo nuovo e stimolante usando ventisei lettere dell'alfabeto.
L'aspetto visivo nei suoi spettacoli è sempre stato prominente, penso ad esempio a "Lumiere". Come si progetta l'aspetto visivo di uno dei suoi spettacoli a/v?
La chiave è che invento un macchinario/sistema che mi permette di comporre per entrambi gli aspetti allo stesso tempo. In Lumiere, ogni "nota" è sia una forma visiva che un evento musicale. Ogni articolazione influisce sia sul suono che sull'aspetto visivo. Non si tratta né di una partitura cinematografica che segue un film pre-prodotto né di una visualizzazione della musica, ma di una forma ibrida radicalmente nuova e personale. Per la performance del "Cbm 8032 Av" ho seguito un concetto simile, sia dal punto di vista tecnico che artistico.
"Cbm 8032 Av" è uno spettacolo meraviglioso e non vedo l'ora di rivederlo di nuovo. Ci può raccontare come è nato? Sul palco sembra più un direttore d'orchestra che un vero musicista.
In effetti sono più un direttore d'orchestra, ma questo è vero per quasi tutta la musica elettronica fin dall'inizio ed è stato discusso a lungo in letteratura. Il bello dei sistemi elettronici è che possono sostituire i musicisti veri e propri e che il ruolo dell'esecutore è più vicino a quello di un direttore d'orchestra. Controllo diversi aspetti della composizione, i timbri, le articolazioni, la struttura, e plasmo il flusso del tempo in molte scale, ma non sono io a suonare ogni singola nota o a dipingere ogni singolo personaggio sullo schermo, cosa ovviamente impossibile.
"Cbm 8032 Av" è iniziato con la curiosa esplorazione di che tipo di cose avrei potuto fare con un personal computer del 1980, molto iconico ma molto limitato, che nel suo cuore utilizza un microprocessore del 1975. Con mia grande sorpresa ho scoperto che se sono abile nel ridurre le cose e se imparo a programmare il linguaggio informatico nativo di quel microprocessore, posso ottenere una complessità molto maggiore di quanto mi aspettassi. Poi mi è venuta l'idea di formare un'orchestra di cinque computer e, dopo tre anni di duro lavoro, la prima iterazione del "Cbm 8032 Av" è stata presentata al mondo nel 2019. Da allora il progetto ha subito diversi aggiornamenti massicci e sono molto felice di presentare a Venezia una versione piuttosto matura ed estesa.