I Murder Capital cancellano due date in Germania: non possono esporre la bandiera palestinese

13-05-2025

Lo scorso fine settimana, i Murder Capital hanno preso una decisione che pesa quanto un’intera tournée. I due unici live previsti in Germania per il loro tour mondiale, a Berlino e Colonia, sono stati cancellati dalla stessa band irlandese in seguito al rifiuto da parte delle venue, il Gretchen nella capitale e il Gebäude 9 nella città renana, di permettere l’esposizione sul palco della bandiera palestinese, divenuta ormai parte integrante delle esibizioni del gruppo.

Una richiesta che la band ha respinto con fermezza, pur consapevole delle conseguenze: "Siamo arrivati stamattina a Berlino e non avevamo idea che non fosse consentito sventolare questa bandiera", ha spiegato il frontman James McGovern durante un’esibizione acustica improvvisata fuori dal locale di Berlino. "Abbiamo discusso a lungo su cosa fosse giusto fare. Togliere la bandiera non era un’opzione".

Un gesto che va ben oltre la politica spicciola e il dibattito da social network: per i Murder Capital, quello striscione bianco-verde-rosso-nero rappresenta una presa di posizione etica, prima ancora che ideologica.
"Non è solo un gesto politico, è anche umanitario. La gente muore, viene massacrata ogni giorno. Abbiamo portato quella bandiera su innumerevoli palchi, farne a meno per compiacere un locale sarebbe stato un tradimento".

In un’epoca in cui la musica sembra troppo spesso rifugiarsi nel comfort del disimpegno, l’atto dei Murder Capital è una dichiarazione d’intenti netta, che ribadisce la possibilità per l’arte di restare dentro il mondo, anche quando fa male. "Ci piacerebbe che musica, arte e teatro fossero liberi dalla politica", ha detto ancora McGovern, "ma nel mondo in cui viviamo non può essere così. Torneremo appena possibile. Apprezziamo davvero il vostro sostegno, ma soprattutto… Palestina libera".

Un episodio che non lascia spazio a interpretazioni tiepide: in tempi in cui schierarsi è già un gesto radicale, i Murder Capital scelgono di restare fedeli a sé stessi, anche a costo del silenzio.