Oasis: il reunion tour al via da Cardiff. I numeri-record dei concerti

03-07-2025

Dopo 16 anni di separazione e una lunga faida pubblica, Liam e Noel Gallagher tornano finalmente insieme sul palco per il tour mondiale “Oasis Live ’25”, al via da venerdì 4 luglio, al Principality Stadium di Cardiff. Davanti a 75mila spettatori, i fratelli inaugureranno una tournée-evento da 41 date, che toccherà Regno Unito, Irlanda, Nord America, Asia, Oceania e Sud America, attirando fan da 158 paesi diversi.
Un grande spettacolo di droni con il classico logo degli Oasis è stato organizzato nella notte sopra il Principality Stadium di Cardiff in Galles, in vista dell'attesissima prima data del tour. I droni illuminati sono stati fatti volare in formazione per proiettare la scritta del gruppo nel cielo, visibile a grande distanza. Lo show ha contribuito ad aumentare l'entusiasmo del pubblico per gli Oasis che si preparano a dare il via al loro tour con 41 concerti in programma, a partire da quelli nel Regno Unito e in Irlanda. Cardiff si prepara con chiusure stradali e misure straordinarie. La capitale gallese si aspetta un impatto economico da oltre 60 milioni di sterline.

Le prime 17 date britanniche e irlandesi hanno fruttato 400 milioni di sterline (circa 470 milioni di euro), con 1,4 milioni di biglietti venduti. Secondo The Sun, Noel e Liam guadagneranno 6 milioni di sterline a serata, ma riceveranno il cachet solo dopo aver suonato, per evitare sorprese. Il sistema del dynamic pricing ha sollevato polemiche, così come le truffe legate al secondary ticketing, per un valore di oltre 2 milioni di sterline.
Il tour genererà un giro d’affari di oltre 1 miliardo di sterline nel solo Regno Unito, con una spesa media stimata in 900 euro a persona. A Londra e Manchester, le date multiple porteranno un indotto fino a 190 milioni di sterline.
Nel frattempo, la popolarità digitale della band è esplosa: +785% di ricerche su Spotify e oltre 510 mila playlist contenenti “Wonderwall” in una sola settimana. Le ristampe in vinile e le magliette in edizione limitata con Adidas, andate subito esaurite, confermano la portata del fenomeno. Come direbbe Liam Gallagher: “Biblical”.