Slash e Tom Morello nel ritorno degli Mc5, la storica band proto-punk di Detroit ferma dal 1971

31-12-2023
Tra le novità più clamorose del 2024, ci sarà il ritorno discografico degli Mc5, storica band proto-punk di Detroit che non pubblica un album a suo nome dal 1971. Per l'occasione, Wayne Kramer, chitarrista e membro fondatore che ha continuato in questi anni a tenere vivo il marchio in versione live, ha reclutato un super-cast di musicisti, inclusi due chitarristi doc come Slash (Guns'n'Roses) e Tom Morello (Rage Against The Machine).
Il nuovo lavoro a nome Mc5, il quarto nella storia della band americana, si intitolerà "Heavy Lifting" e uscirà nella primavera del 2024, con la produzione di Bob Ezrin. Assieme a Kramer, ci sarà un solo membro superstite della formazione degli anni 60, il batterista Dennis Thompson. Oltre a Slash e Morello, vedrà la partecipazione di Vernon Reid dei Living Colour, del frontman degli Alice In Chains William DuVall e di altri ancora. "Alcune band hanno bisogno di un po' di tempo tra un disco e l'altro - ha commentato Kramer alla rivista Mojo - Nel mio caso avevo bisogno di molto tempo tra un disco e l'altro!".



Violenti, ultra-politicizzati, iconoclasti, gli Mc5 hanno rappresentato, insieme agli Stooges, una delle più rivoluzionarie band proto-punk degli anni Sessanta. "Kick out the jams, motherfuckers!!", queste parole urlava a squarciagola il cantante Rob Tyner dall'infuocato palco della Russ Gibb's Grande Ballroom di Detroit, la notte di Halloween del 1968; da quella memorabile serata verrà tratto "Kick Out The Jams" (1969), uno degli album live più eccitanti della storia del rock, nonché il manifesto della rabbia di una intera epoca.
Nel 1970 pubblicarono il secondo lavoro "Back In The USA", prodotto dal futuro mentore di Bruce Springsteen, Jon Landau. Nel 1971, dopo un anno di concerti in giro per gli States, fu la volta di "High Times", loro terzo e ultimo album ufficiale, nonché quello più accessibile, con la matrice hard-rock del lavoro precedente sovraccaricata da una strampalata vena rhythm & blues.
Nel corso degli anni a venire meno furono i membri fondamentali come Fred "Sonic" Smith, compagno di Patti Smith, e il frontman Rob Tyne la cui scomparsa portò ad una reunion nel 1992 per omaggiarlo insieme a molti colleghi.
A tenere le fila del progetto MC5, con alcuni tour, è sempre stato Wayne Kramer, facendosi spesso accompagnare anche da musicisti importanti come Kim Thayil (Soundgarden), Matt Cameron (Pearl Jam), Gilby Clark e Don Was.