Elori Saxl - The Blue Of Distance

2021 (Western Vinyl)
elettronica, ambient, modern classical, experimental

Combinando suoni provenienti da elementi naturali, sintetizzatori analogici e una vera e propria orchestra da camera, “The Blue Of Distance”, l’album di debutto della poliedrica Elori Saxl Kramer, traccia un’originale dissertazione sul ruolo che la tecnologia gioca all’interno delle nostre relazioni con l’ambiente, sfociando in un profondo esame della memoria e del desiderio, illustrato in 7 capitoli poggiati tra minimalismo cinematografico e ribollenti basi computerizzate. In questo straordinario manifesto sonoro, che si colloca tra ambient, elettronica, modern classical e new age, è volontariamente offuscato il confine tra suoni provenienti da fonti organiche e ciò che è frutto di manipolazioni prodotte dalla tecnologia.

La Kramer, nata a Minneapolis nel 1990, compositrice di musica per media, spot pubblicitari, cortometraggi (due nomination ai Grammy Awards), impiega la propria musica per esplorare la natura e la società circostante, non disdegnando di tratteggiare ciò che sarebbe per lei un perfetto habitat virtuale. Tale visionario impeto si estende mediante esperienze dirette e una buona dose di fantasia, traendo forte ispirazione dai contrasti umorali che il contatto sensoriale con l’ambiente provoca nell’essere umano.

Utilizzando come principale fonte d’ispirazione il suono dell’acqua corrente e quello etereo del fruscio generato dal vento, l’artista americana si serve di una numerosa schiera di registrazioni manipolate, miscelate ai suoni di una mirabile orchestra composta da 7 elementi.
Gran parte dell'album ha ritmi piuttosto spartani, composti da campioni collocati in loop, ovvero schemi formati dalla contigua ripetizione delle stesse note, nonché da autentici suoni percussivi come, ad esempio, l'effetto eco simile a un sottomarino di "Wave II". Una vibrazione accompagnata da strati intrecciati di clarinetto, synth e pizzichi di strumenti a corda, che nell’insieme ornano un movimento musicale che varia in ampiezza e viene circondato dall’oboe dello straordinario Erin Lensing e dalle dolci note del flauto di Sarah Carrier.

"Wave III" parte con toni morbidi e riverberanti, quasi cavernosi, prima di aggiungere coralità pulsanti ottenute dagli strumenti classici, fondamentali per stabilire un ritmo circolare che non è dissimile a quello delle onde del mare che lambiscono la riva. Il brano raggiunge un inconsueto climax drammatico, prima che morbide e armoniche percussioni chiudano la scena.
La maggior parte dei brani che compongono questo affascinante percorso resta in perenne movimento, comprese le suite più estese come "Blue" e “Memory Of Blue”, dove le vorticose atmosfere tra suono reale e costruito si fondono e si sostituiscono all’infinito, sistemate tra le sognanti stesure naturali-sintetiche imposte dalla Kramer e i classicheggianti intrecci di clarinetto (Kristina Teuschler e Alec Spiegelman), violino e viola (Finnegan Shanahan) e violoncello (Helen Newby).

Il titolo del disco riprende i concetti riportati nel libro di Rebecca Solnit “A Field Guide To Getting Lost”, con palese riferimento al fenomeno che nasce dalla visione a distanza delle montagne che appaiono di colore blu a causa della dispersione che la luce subisce alle alte frequenze: un titolo appropriato per un album elegante, meditativo e malinconico, che ha il pregio di creare una profonda e attraente tensione emotiva, prodotta dal continuo saliscendi tra parti melodiche e punteggianti inserti che riprendono e rielaborano alcuni appunti del minimalismo di Terry Riley e delle sublimazioni di Philip Glass.

La giovane Elori Saxl, grazie alla ricchezza e al coraggio mostrato con quest’esordio discografico, s'inserisce con autorevolezza tra le più interessanti e innovative esponenti del settore ambient-elettronica, sempre molto affollato ma da qualche tempo un po' troppo avaro d’inventiva.

26/01/2021

Tracklist

  1. Before Blue
  2. Blue
  3. Wave I
  4. Wave II
  5. Memory Of Blue
  6. Wave III
  7. The Blue Of Distance


Elori Saxl sul web