Salmo - Salmo Unplugged

2022 (Columbia/Sony)
hip-hop

Salmo è da sempre un rapper dall'anima crossover ma i confini che ha travalicato sono cambiati nel tempo: ha coniugato uno spirito punk e metal con l'hip-hop, nei primi anni, ma poi ha integrato anche la più chiassosa Edm, la trap, il pop, in un linguaggio sempre più esteso e trasversale. Negli anni si è imposto anche come artista live, dimostrando di saper eccellere dove molti colleghi sono in difficoltà. Nel 2022 è arrivato qualcosa di ancora diverso, una serie di rivisitazioni semi-acustiche chiamato "Salmo Unplugged" che il rapper sardo ha cantato al Baja Sardinia Ritual Club, in Costa Smeralda. Nella luce calda di uno splendido tramonto mediterraneo, lui e sei musicisti (Frenetik, Verano, Jacopo Volpe, Davide Pavanello, Marco Azara e Carmine Juvone) danno nuova vita a brani già di successo, senza che l'operazione suoni mai forzata.

Il 29 maggio 2023 questo particolare unplugged arriva anche su Spotify, dopo mesi in cui è stato relegato solo sul poco battuto Amazon Music, ed è un'ottima occasione per ascoltare il tutto una prima volta, o fruirne senza l'accompagnamento delle struggenti luci del crepuscolo.
Appena più breve della versione video, la scaletta si ferma poco oltre il minuto 35 ed è divisa in dieci brani. L'inizio con "90Min" presenta tanto gli arrangiamenti all'insegna di un folk sofisticato con intarsi world e sconfinamenti rock quanto l'abilità del titolare di cambiare il proprio approccio al microfono, aprendo a qualche sfumatura melodica aggiuntiva e stando più attento all'interpretazione, in particolare in "Lunedì" e "L'alba".
Semi-acustico non fa rima, comunque, con moscio, e così "Aldo ritmo" si scatena in un finale festoso, mentre "Criminale" e "Il senso dell'odio" (dove Salmo suona anche la batteria!) s'imbevono di ritmi sudamericani dai profumi jazz. La strumentazione estesa aiuta a rendere più sofisticati gli arrangiamenti, con viola, violoncello, banjo, Fender Rhodes, drum machine da unire ai più comuni basso, chitarra e batteria.

Il momento topico dell'album è il medley folk-blues di "Marla/Black Widow", per la lunga parentesi strumentale ma soprattutto per l'accorata interpretazione di Salmo, che canta in modo convincente, senza strafare, esaltando la solidità di brani che il suo pubblico già ama e certificando un'abilità rara di restituire in live le sue canzoni. Poteva uscirne un compitino che si limitasse a spogliare canzoni già edite in una cornice naturale magnifica, alla ricerca di un intimismo stereotipato, invece "Salmo Unplugged" va oltre il concerto-performance per soli fan e funziona anche senza le immagini, forte di riletture che invece di scarnificare i brani li arricchiscono di sfumature inedite. Persino chi tiene solitamente a distanza l'hip-hop, preferendo la "musica suonata", potrebbe scoprire qualcosa con cui accompagnare la prossima estate.

30/06/2023

Tracklist

  1. 90Min
  2. Aldo Ritmo
  3. Criminale
  4. La prima volta
  5. Lunedì
  6. Marla / Black Widow
  7. Il senso dell'odio
  8. Il cielo nella stanza
  9. L'alba
  10. A Dio




Salmo sul web