Addison Rae - Addison

2025 (Columbia)
psych-pop

Addison Rae, modella, ballerina, influencer e tiktoker con 88 milioni di follower sulla piattaforma cinese, si può anche prendere in giro e ridurre a piccolo fenomeno musicale pop forzato per capitalizzare sulla sua popolarità social, ma il suo successo non si può negare. Che piaccia per via della sua aura da popstar femminile “semplice”, “d’altri tempi” – un po’ come Sabrina Carpenter – o perché rappresenta quel modello di successo che molti della Gen Z come lei (classe 2000) vorrebbero seguire, l’estrema curiosità attorno al suo progetto musicale è innegabile. Lo è stata dopo la bocciatura critica del suo singolo d’esordio, “Obsessed” (2021) e lo è rimasta in seguito al successo dell’inno d’amore adolescenziale “Diet Pepsi”, l’anno scorso. Cosa aspettarsi dall’album d’esordio di una cantante considerata “frivola” e inessenziale come lei, una il cui pubblico viene in gran parte da TikTok e dai social? In teoria nulla, giusto? E invece, il suo disco d’esordio, “Addison”, è quantomeno sorprendente.

Prima di tutto, c’è da dire che più che un album del 2025 suona come un album del 2015, o del 2017. Questo perché gli arrangiamenti pop leggeri sono tutti conditi con una certa patinatura psichedelica, nella costruzione di brani soffici e atmosferici in cui il cantato spesso etereo della Rae – molto alla Lana Del Rey – emerge delicato e ispirato. Certo, non sarà la vocalist femminile dell’anno, ma la formula è convincente.
Le musicalità leggiadre esplorate da Addison non si accomunano a quelle contemporanee, per esempio, di Kali Uchis, perché si tratta pur sempre di un pop per tutti, senza pretese e che in quasi tutti i brani parla d’amore e di passione giovanile con qualche sparuta riflessione sulla natura duplice del successo e della celebrità. Ma un certo lavoro in studio si avverte, perché le musiche sono pensate e raccolte in un insieme concettuale che, per quanto vacuo nel contenuto, risulta comunque gradevole e coerente.

Da segnalare che gran parte del disco è stato scritto dalla producer svedese Elvira Anderfjärd, che ha lavorato con The Weeknd, Tove Lo, Ed Sheeran e Taylor Swift. E in effetti la traccia dello stile della Swift si percepisce in alcuni brani, come la conclusiva “Headphones On”. Altri invece suonano ben curati al punto da sembrare quasi prodotti da un Tame Impala, come per esempio “In The Rain”.
Almeno tre canzoni, poi, spiccano particolarmente: “Aquamarine”, una peculiare fantasia seapunk che ci riporta all’inizio degli anni 10 con toni synth lisergici che richiamano gli Empire Of The Sun; “High Fashion”, un soft-pop un po’ allucinato alla Ariana Grande; e “Fame Is A Gun”, brano cadenzato e sardonico nel quale la superstar del pop guarda all’uragano dello show business attorno a sé, e lo fa dall’occhio del ciclone.
Funzionano bene anche l’agitato numero d’apertura, “New York” – l’unico che tradisce un qualche tipo di accento “rock” più in linea con le tendenze attuali – e la riflessiva “Times Like These”, che riflette sulla “confusione” nel mondo di oggi ma sempre dal punto di vista privilegiato di una stella della musica. Quello della Rae non è e forse non sarà mai un attento commentario sociale, ma d’altra parte chi cerca questo nell’ascoltare la sua musica?

Insomma, anche i detrattori resteranno sorpresi nel trovare in questo album un lavoro d’esordio sorprendentemente interessante, anche perché si pone in contrasto con il ritorno verso la musica strumentale di tanto pop di oggi – pensiamo a “Messy” di Lola Young, “Birds Of A Feather” di Billie Eilish, e così via – e nel suo spirito onirico/psichedelico sembra rivolgersi più ai millennial che alla Gen Z o alla Gen Alpha.
Detto ciò, Addison Rae ha ammesso che questo sarà il “primo e ultimo” album con il suo nome (quello completo è Addison Rae Easterling), suggerendo o uno shifting stilistico verso altri generi, magari con l’adozione di un altro moniker o l’abbandono definitivo del progetto. Del resto l’influencer ha anche già fatto il suo debutto al cinema e la musica non sembra essere l’unica strada, per lei, da seguire. Sia come sia, quest’album è e rimarrà probabilmente una piccola mosca bianca per il pop del 2025. Se non ci credete, ascoltatelo bene.

25/06/2025

Tracklist

  1. New York
  2. Diet Pepsi
  3. Money Is Everything
  4. Aquamarine
  5. Lost & Found
  6. High Fashion
  7. Summer Forever
  8. In the Rain
  9. Fame Is A Gun
  10. Times Like These
  11. Life's No Fun Through Clear Waters
  12. Headphones On

Addison Rae sul web