If A City Is Set Upon A Hill
(2022 - HomAleph)
David Tibet lancia qualche flebile barlume di luce tra il pessimismo e la malinconia
Current 93 è un progetto nato a Londra nel 1982, fondato dal musicista e pittore David Michael Bunting alias David Tibet (nato il 5 marzo a Perak, Malesia).
Il collettivo è caratterizzato da uno spiccato eclettismo stilistico che affonda le proprie radici nel folk contaminato da una pletora di fragranze che nella prima fase artistica, partendo dal maestoso esordio "Natural Unveiled" (1982), comprendevano principalmente nozioni provenienti da metal, post-rock e industrial, lavori dall’approccio così poderoso da influenzare tutta la scena gothic-rock del periodo.
Col passare del tempo la proposta di Tibet e dei suoi Current 93 iniziò a liberarsi di tali ornamenti in favore di un suono parimenti oscuro, ma più organico ed etichettato da autorevoli addetti ai lavori come folk apocalittico o neo-folk, occasionalmente caratterizzato da sinistre vocalità e maggiori invasioni in ambiti acustici e progressive-rock.
Il membro fondatore David Tibet è da sempre l'unica presenza costante. Gli argomenti da lui trattati abbracciano un'ampia varietà di temi religiosi ed esoterici, tra cui escatologia, misticismo, gnosticismo, occultismo e varie riflessioni storico-iconografiche.
Come accennato, la direzione del progetto è da sempre guidata da David Tibet, anche se nei vari dischi pubblicati sono numerosi i legami duraturi stretti con prestigiosi esponenti quali Michael Cashmore, Steven Stapleton dei Nurse With Wound, Douglas Pearce dei Death In June e Steve Ignorant dei Crass, senza dimenticare le importanti collaborazioni con Nick Cave, Bjork e i Coil, solo per citarne alcuni.
Il prolifico corpus di opere editate dai Current 93 ha attirato la significativa attenzione da parte di numerosi musicisti grazie all’ampiezza della gamma proposta che ha da sempre sfidato ogni comoda e immediata catalogazione.
(2022 - HomAleph)
David Tibet lancia qualche flebile barlume di luce tra il pessimismo e la malinconia
(2018 - The Spheres)
Poesia e abbandono a una fine ormai prossima nel testo più accessibile di David Tibet
(2014 - Coptic cat)
Il collettivo del visionario Tibet devia verso mete siderali non prestabilite
(2011 - Coptic Cat)
Le nuove litanie di David Tibet si fanno ancora più scarne e introspettive
(2010 - Coptic Cat)
Tibet conclude la sua trilogia con un disco di folk visionario, "canonico" ma non per questo poco ispirato ..
(2010 - Coptic Cat)
La terra desolata oltre l'Omega, in una particolare edizione limitata
(2009 - Durtro)
Il reverendo Tibet in una nuova declamazione spiritata, sotto un cielo rosso sangue
(2007 - Durtro)
Continua l'operazione di ristampa del vecchio catalogo dei Current 93
(2006 - Durtro)
Le magiche processioni sepolcrali di David Tibet, attorniato da un supercast
(1984 - Laylah)
Il mitico esordio della creatura di David Tibet, all'insegna di un industrial esoterico
(2023 - Transgressive)
Rose Elinor Dougall e Graham Coxon intrecciano art-rock e psych-folk per un atipico album a due voci
(2022 - Legacy)
Sei brani ci preannunciano il prossimo, imminente tour europeo