Paolo Nutini

Paolo Nutini

Nato a Paisley in Scozia da padre di chiare origini italiane (Barga in provincia di Lucca) e da madre britannica.
Deve il suo amore per la musica a suo padre che, fin dalla sua più giovane età, lo spinge a percorrere questa strada. Nutini partecipa alla corale della sua scuola ed è in queste occasioni che il suo insegnante lo nota e gli dà consigli per migliorare la sua tecnica vocale.

Nel 2003 il suo concittadino David Sneddon vince la prima serie di Fame Academy della BBC (la versione britannica di Amici). A Paisley viene organizzato uno spettacolo per festeggiare il suo rientro in città, ma Sneddon, in viaggio da Londra, si presenta in forte ritardo ai festeggiamenti. Per placare il pubblico spazientito dal ritardo di Sneddon, un dj di una radio locale organizza un quiz, che vede come premio la possibilità di esibirsi sul palco. Nutini vince e si esibisce, facendosi notare da Ken Nelson, un produttore che gli offre una collaborazione dando inaspettatamente il via alla sua carriera. A 17 anni si trasferisce a Londra dove inizierà a esibirsi nei locali della città.

La svolta arriva sul web: un paio di suoi brani presenti in rete risultano tra i più scaricati grazie al passaparola. Nutini si ritrova, quindi, ad aprire concerti per artisti quali KT Tunstall e Amy Winehouse.
La major discografica Atlantic Records non si lascia sfuggire l'occasione e lo mette subito sotto contratto facendogli incidere il suo primo album "These Streets" a Liverpool con Ken Nelson, produttore dei Coldplay. L'album di debutto esce in Gran Bretagna nel 2006 anticipato dal free download del brano omonimo. Nello stesso periodo viene invitato dai Rolling Stones ad aprire la data viennese del tour promozionale di "A Bigger Bang", oltre ad aver precedentemente cantato in uno dei più prestigiosi auditorium di tutto il mondo, il Carnegie Hall di New York.

Sotto la direzione musicale di Marvin Hamlisch ha anche cantato nel corso di un concerto presieduto da Liza Minnelli, in uno speciale tributo ad Ahmet Ertegün, l'ottantaduenne cofondatore della prestigiosa etichetta discografica Atlantic Records.
Nel luglio del 2007, partecipa al Live Earth a Londra allo stadio Wembley.
Il 24 luglio 2007 viene premiato dalla città di Barga con la medaglia d'oro di San Cristoforo, la maggiore onorificenza che la città potesse tributargli.
Dopo alcuni mesi l'album supera il milione di copie vendute, da "These Streets" sono stati estratti successivamente altri quattro singoli: "Last Request", "Jenny Don't Be Hasty", "Rewind" e "New Shoes". Quest'ultimo è stato il primo singolo rivolto al mercato americano per il quale presto pubblicherà l'intero album. Come lo stesso Nutini dichiarerà, molti singoli tra cui "Rewind" e "Last Request" sono ispirati dalla sua turbolenta relazione con Teri Brogan, mentre "Jenny Don't Be Hasty" è ispirato da una sua relazione con una ragazza più grande. L'album ha venduto complessivamente oltre 2 milioni di copie.

Nel 2008 è stato scelto insieme a Usain Bolt come testimonial della famosa marca di abbigliamento sportivo Puma.
Il 29 maggio 2009 è uscito il suo secondo album "Sunny Side Up", preceduto dal singolo "Candy", uscito il 18 maggio e scritto da Paolo con la produzione dei Kings Of Leon. L'album ha esordito al primo posto nella classifica del Regno Unito. Sempre nel 2009 viene premiato ai Wind Music Awards 2009.
Dopo "Candy" dall'album vengono estratti altri tre singoli: "Coming Up Easy", "Pencil Full Of Lead" e "10/10". L'album è stato uno dei più venduti del 2009 nel Regno Unito, e ha ricevuto una discreta accoglienza dalla critica britannica.

Nel 2010 ha partecipato al Concerto del Primo Maggio in piazza di Porta San Giovanni a Roma.
Il 28 gennaio 2014 esce il singolo "Scream (Funk My Life Up)", che anticipa il nuovo album in uscita ad aprile.
Il 21 febbraio 2014 è ospite al Festival di Sanremo 2014, sede in cui canta i brani "Candy", "Scream" ed una sorprendente reinterpretazione di "Caruso" di Lucio Dalla.
Il 14 aprile seguente viene pubblicato il suo terzo disco "Caustic Love". Ha dichiarato in un'intervista di aver voluto prendersi molto tempo per se stesso dopo il tour mondiale.

Otto anni dopo aver pubblicato "Caustic Love", Nutini ha annunciato l'11 maggio 2022 che il suo quarto album in studio, "Last Night In The Bittersweet", sarebbe uscito il 1 luglio 2022, anticipato da due singoli intitolati "Through The Echoes" e "Lose It".

Recensioni di Paolo Nutini su Ondarock

Last Night In The Bittersweet

Last Night In The Bittersweet

(2022 - Atlantic)

Dopo otto anni,  il ritorno del cantautore scozzese tra qualche conferma e numerose sorprese

Caustic Love

Caustic Love

(2014 - Atlantic)

Il terzo lavoro del cantautore scozzese di origini italiane è un soul dal relativo peso specifico ..

Livereport di Paolo Nutini su Ondarock

Il songwriter scozzese tra gli echi del Vittoriale

Il songwriter scozzese tra gli echi del Vittoriale

(Anfiteatro del Vittoriale - Festival Tener-a-mente, Gardone Riviera (Brescia) - 15/07/2022)

News di Paolo Nutini su Ondarock

Paolo Nutini, cinque date in Italia

27/02/2015

Possono gioire tutti i fan italiani di Paolo Nutini che attendevano con ansia l'annuncio di nuove date. ..

Paolo Nutini - "Scream (Funk My Life Up)" [VIDEO]

11/03/2014

A cinque anni di distanza da "Sunny Side Up", Paolo Nutini torna con un nuovo album, "Caustic Love", ..

Ultime recensioni su Ondarock

BRIGAN

Liburia Trip

(2023 - Liburia)
L'abbagliante reimmaginazione delle tradizioni del basso casertano da parte del terzetto di Sant'Arpino ..

CALIFONE

Villagers

(2023 - Jealous Butcher)
Un allegorico viaggio nel passato per raccontare l’America di oggi

MADDALENA COMUNALE MASSARO

La religione degli insetti

(2023 - Superpang)
Una drammaturgia tumultuosa definita da parole e suoni composte da una terna di autori di indiscusso ..