Eurovision Song Contest 2025: l’Italia protagonista a Basilea
L’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest avrà un forte accento italiano. Oltre al rappresentante ufficiale dell’Italia, il cantautore maremmano
Lucio Corsi, saliranno sul palco della St. Jakobshalle di Basilea anche il dj e producer torinese Gabry Ponte con "Tutta l'Italia", in gara per San Marino, e anche l’estone Tommy Cash, con il brano "Espresso macchiato" – una satira virale sulla cultura italiana, caffè incluso – porterà un pezzo d’Italia nella competizione.
A condurre la finalissima del 17 maggio, infine, sarà Michelle Hunziker, svizzera di nascita ma ormai italiana d’adozione, volto noto della musica e dello spettacolo nazionale e internazionale.
Lucio Corsi, portabandiera italiano a caccia della top 10
L’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi, che si esibirà con "Volevo essere un duro", brano che ha conquistato il secondo posto a
Sanremo 2025, il Premio della Critica Mia Martini e la certificazione Disco d’Oro. Con la sua canzone, che richiama la tradizione del cantautorato italiano condita da fragranze
glam-rock, Corsi punta a mantenere l’Italia tra le prime dieci nazioni per l’ottavo anno consecutivo.
L’artista toscano si esibirà per la prima volta durante la semifinale del 13 maggio su Rai 2, fuori concorso, per poi competere nella finalissima del 17 maggio, trasmessa in prima serata su Rai 1.
San Marino e Albania in salsa tricolore
San Marino scommette su un’icona dance degli anni 2000, Gabry Ponte, che porterà sul palco "Tutta l’Italia", jingle-tormentone dell'ultimo
Festival di Sanremo, che ha trionfato alla prima edizione del nuovo format del San Marino Song Contest.
Anche l’Albania avrà una forte anima italiana con il duo Shkodra Elektronike, composto da Kole Laca (ex-tastierista del
Teatro degli Orrori) e Beatriçe Gjergji, entrambi di origini albanesi ma da trent’anni in Italia.
Un Eurovision multilingue e ricco di sorpreseL’edizione 2025 vedrà 37 paesi in gara, con un equilibrio tra identità culturale e universalità: solo 14 brani su 37 saranno interamente in inglese, mentre molti artisti renderanno omaggio alle proprie radici linguistiche. Italia, San Marino ed Estonia canteranno in italiano, eguagliando il record del 2008 per la presenza della lingua italiana in gara.
Il più giovane partecipante sarà il norvegese Kyle Alessandro, 19 anni, mentre il veterano della competizione sarà Kole Laca, 53 anni.
Dove seguire l’Eurovision Song Contest 2025
Le semifinali saranno trasmesse in diretta su Rai 2 martedì 13 e giovedì 15 maggio, mentre la finalissima di sabato 17 maggio andrà in onda, per il decimo anno consecutivo, su Rai 1.
Alla telecronaca, Rai conferma per il quinto anno consecutivo Gabriele Corsi, affiancato dalla new entry Big Mama, artista poliedrica e già presidente della giuria italiana nel 2024.
L’evento sarà disponibile anche su Rai Radio 2, il Canale 202 del digitale terrestre e in streaming su RaiPlay.