La nuova raccolta del musicista inglese – disponibile in DL, cd e Lp – si apre con una dedica alla musica immortale di J. S. Bach: i sei minuti dell'omonima “As Above So Below” si basano sul celeberrimo “Prelude No.1 in C Major” del compositore tedesco. Pianoforte e archi accompagnano moog e sequencer anche nelle altre cinque tracce in scaletta. La seconda traccia dell'album, “Quantum Of Memory”, si apre con un crescendo di archi prima che il moog disegni una melodia che si incolla ai neuroni fin dal primo ascolto.
Ancora più intima l'atmosfera sulla seguente “Time Lapse”: una toccante frase di pianoforte si muove tra violini e sequenze elettroniche che delicatamente colorano il paesaggio.
Le caratteristiche progressioni sintetiche del musicista inglese emergono in tutta la loro forza sulla muscolosa “Shrine”, la traccia più lunga dell'intera raccolta (oltre gli otto minuti di durata). I due mondi si fondono assieme nelle movenze sinuose di “The Thaumaturge”, una melodia che nelle mani dei Depeche Mode diventerebbe un successo planetario.
Gran finale di scaletta con la straziante “One Day”, un bagno di romanticismo proveniente dai mari del Nord.
(02/12/2016)