Tramite la sbornia ecologista in compagnia dei giovani Promise Of The Real inaugurata da “Monsanto Years” (2015) e tradotta live dal doppio “Earth” (2016) e, soprattutto, un eccellente tour che ha toccato anche l’Italia, Neil Young ha confermato che una buona fetta della sua tarda parte di carriera ha preso la piega dell’attivismo. Così, il di poco successivo “Peace Trail”, stavolta creato soltanto con due sessionmen di sezione ritmica (uno scafato, Jim Keltner, e uno relativamente nuovo, Paul Bushnell), riattiva anche le sinapsi delle sorti del vivere associato con un approfondimento a tutto campo (discriminazioni, crisi, ritratti di antieroi etc).
Il problema rimane come sempre la mise-en-place. La title track sposta di una tacca lo standard degli anthem ansiosi (chitarra dapprima brumosa e poi affilata, shuffle Bo Diddley, lamento marziano), al contrario lo stomp di “Indian Givers” e il talking-blues di “John Oaks” espandono troppo gli orizzonti sulla base di spunti sbozzati alla bell’e meglio.
A parte il suadente, rabbuiato blues di “Show Me” e la cacofonia urlante di “Can’t Stop Workin’”, sembra spesso di sentire poco più di un duetto tra una voce recitante (ma qui troppo fioca) e delle percussioni malandrine, e allora il campione e la chicca del caso è il vaudeville poliritmico Beefheart di “Texas Rangers”.
Instant record suo tipico, scritto in meno di un mese e registrato in quattro giorni (ma una postproduzione ha fatto slittare la data d’uscita di una settimana), fa da successore a “Living With War” (2006) per l’urgenza dei temi e la contemporaneità politica: quello per Bush, questo per Trump; quello oltremodo furioso, questo oltremodo nostalgico. Per un po’ regge il gioco fino a diventare una delle sue più ruspanti opere di protesta, pur sottraendo forza alle tipiche armi (un’armonica ultradistorta usata come un trapano elettrico) con le classiche ingenuità (una rinnovata logorrea e un vocoder in stile “Trans”, anche se usato compostamente). Seconda metà floscia, spoglia e amatoriale, e un finalino - “My New Robot”, dedicato all’e-commerce - da dimenticare. Edizione di lusso con allegato cappellino organic.
14/12/2016
Di nuovo in pista il cantautore canadese con un atto d'amore per il nostro pianeta
Tornano il cantautore canadese e i Crazy Horse con un album tutto composto e registrato in un fienile
Finalmente pubblicato uno dei più famosi dischi perduti del grande loner canadese
Un piacevole ritorno per il Loner canadese assieme ai vecchi Crazy Horse
Loner e giovani comprimari in un musical western ambientalista
Recupero di una session acustica di prova, risalente al 1976, per il cavallo pazzo
Secondo tentativo, patriottico stavolta, per il Loner e i suoi giovani comprimari
Doppio live per un loner sempre più ecologista e la sua giovane band
Il Loner insieme una giovane band per un concept d'attualità
Eccentrica raccolta di cover dal suono antico per il grande canadese
L’approdo al rock orchestrale per il grande canadese, in un’accensione di grandeur
Primo album doppio per il Loner canadese, al fianco dei suoi Crazy Horse
La rimpatriata tra il vegliardo canadese e la sua mitica band, per una raccolta di traditional
Il "loner" nel suo disco più "loner", accompagnato dal conterraneo Lanois
L'album "ecologico" del loner canadese: dieci tracce con un mood sfacciatamente arioso
Il vecchio loner canadese riesce ancora a emozionare
Young abbandona i Crazy Horse e cavalca le praterie di Nashville
Lo storico live del Loner canadese, tra numeri acustici e cavalcate elettriche
L'opera con cui Young si scopre sommo filosofo del dolore, portatore di un messaggio universale e a-temporale
Ballate bucoliche e sfibranti cavalcate elettriche: l'apoteosi del country-rock younghiano
La migliore commistione possibile tra country e rock, tra epica da terra promessa e languide carcasse di utopie
Probabilmente il brano più bello del canzoniere di Neil Young e uno degli assoli più commoventi del rock tutto. La Storia dentro la storia di "Cortez The Killer"
In occasione del suo nuovo tour italiano, ripercorriamo la carriera di Neil Young con 26 brani e un po' di racconti tratti da OndaRock. Ascolta online
Il ritorno a Roma del cantautore canadese, accompagnato dai fedeli Crazy Horse. Apertura affidata a Devendra Banhart
Neil Young e la sua giovane combriccola tornano ad arroventare l'estate italiana
Tra groove funk e cantautorato, le riflessioni ironiche e stralunate di una nuova promessa della scena italiana
Il carosello di spettri da cameretta del duo inglese torna ad affacciarsi in un ambizioso doppio album
Un'orchestra di settanta robot, la più grande del mondo, a disposizone del giovane musicista fiorentino
La talentuosa polistrumentista francese si affida al solo pianoforte per dare forma al suo quinto album
Una fluviale epopea emotiva di quattro ore per una delle menti pensanti della house contemporanea
Rock psichedelico dalla Svezia, con Goat, Holy Wave e Klaus Dinger dei Neu! tra gli ospiti
Remix e inediti per la curiosa appendice al progetto degli psych-rocker svedesi
Un'intensa raccolta per celebrare uno dei talenti più fulgidi (e nascosti) del cantautorato italiano