Alessandro Bosetti

FasFari

2024 (Xong collection)
avantgarde, experimental

L'interesse per il linguaggio quale entità sonora destrutturata, privata di valenza significante, ha segnato in modo profondo la produzione di Alessandro Bosetti, divenendo elemento centrale e imprescindibile della sua ricerca musicale più recente. In particolare, la pubblicazione di "Plane / Talea" (2016, Holidays Records) ha avviato una specifica linea d'indagine fondata sulla costruzione di un archivio di voci anonime ordinate in migliaia di emissioni vocali dette utterances. L'ultima risultanza di questo progetto a lungo termine è "FasFari", tredicesima uscita della collana XONG collection - dischi d'artista curata dall'associazione culturale bolognese Xing.

Muovendosi in piena continuità con quanto fin qui realizzato, il disco prosegue nell'intento di erigere un universo risonante in cui l'elemento fonetico si tramuta in materia viva, la cui capacità narrativa trascende il portato lessicale. E se la base rimane intatta, a variare è la modalità di costruzione, qui per la prima volta nutrita in maniera esclusiva dalla componente vocale.
Nessuna manipolazione elettronica viene applicata alle singole fonti, utilizzate come particelle elementari libere di incastrarsi, giustapporsi e rifrangersi in un costante gioco di ricombinazione polifonica priva di regole canoniche. La dissonanza, lo scontro, lo sviluppo irregolare della trama sono gli elementi preminenti di un iter compositivo nel quale alla volontà dell'autore si affianca ciò che viene determinato dalle relazioni innescate da queste note non convenzionali.

Le forme ottenute sono grovigli complessi di tono e densità variabile, che vanno dal flusso saturo costellato di micro-interferenze ("Fās") al loop ossessivo privo di variazioni ("Fasti"), fino alla danza incalzante di sillabe asciutte ("Facile").
Tutto arriva inatteso nello svolgimento dei diversi capitoli, e nel caos ordinato che si percepisce ogni cosa diventa plausibile, dando origine a un ambiente aurale labirintico, coinvolgente, anche se non semplice da fruire. Ma è proprio nel suo essere incodificabile che risiede la fascinazione di un'esplorazione che punta a espandere senza sosta una forma espressiva depurata da ciò che non è meramente sensoriale.

15/04/2024

Tracklist

  1. Fās
  2. Fari
  3. Flatus
  4. Facies
  5. Fatus
  6. Afasia
  7. Fate
  8. Fasti
  9. Futon
  10. Arruffato
  11. Facile

Alessandro Bosetti sul web