Tutta dedicata alla saga dei Dead Can Dance, la nuova puntata di Rock in Onda, il programma condotto da Claudio Fabretti tutti i mercoledì, dalle 12 alle 14, sulle web-frequenze di Radio Città Aperta (www.radiocittaperta.it).
Dagli esordi gotici sotto le insegne della 4AD alla progressiva evoluzione in campo world, culminata nell'ultimo album "Dionysus". La saga della coppia Brendan Perry-Lisa Gerrard, all'insegna di una maestosa raffinatezza applicata alla riscoperta di tradizioni antiche e remote.
Ascolta o scarica gratuitamente il podcast:
Dead Can Dance
Dead Can Dance è il più importante e influente progetto di quella corrente "gotica" e "atmosferica" che nacque come costola della darkwave a partire dai primi anni Ottanta: nessun altro gruppo, in questo campo, ha saputo arrivare a risultati di portata tanto ampia. Dead Can Dance è un progetto culturale, ancora prima che musicale, volto alla (ri)scoperta di tradizioni antiche, lontanissime nel tempo e nello spazio.
La loro saga ha esplorato epoche e ambientazioni diversissime, evolvendosi in uno studio meticoloso sulla tradizione folk europea, con particolare predilezione per i temi medievali e rinascimentali (che ha dato il via al ricchissimo filone del "gothic" ambientale e cameristico capitanato da gruppi come i Black Tape For A Blue Girl), riscoprendo da un lato la musica sacra, dall'altro la musica tribale (e ponendo nuove basi per il rilancio della world-music), mantenendo sempre una rigorosa coerenza stilistica, e al tempo stesso allontanandosi sempre di più dai canoni della musica rock.
Il loro approccio metodico, scientifico, è più simile alle tecniche etnologiche della ricerca sul campo, o all'archeologia sperimentale, che alla composizione musicale. Ogni nota, ogni arrangiamento e ogni parola delle loro canzoni è frutto di un lavoro lungo e paziente di studio, documentazione e "sperimentazione" alla ricerca della resa perfetta dell'atmosfera e dell'epoca che di volta in volta il duo mira a ricreare, a partire da "segni" ben precisi e scelti con cura certosina.
Vi ricordiamo di iscrivervi alla pagina Facebook di Rock in Onda, presso la quale potrete sempre trovare i podcast da scaricare, più le scalette integrali e tutte le news relative alla trasmissione.
Inviateci pure commenti, suggerimenti e proposte per le prossime puntate, su Facebook e all'indirizzo mail: rockinonda@ondarock.it Sarà un piacere costruire le scalette anche grazie al vostro contributo.
Scaletta del programma | |
1. The Fatal Impact |
Tutti i podcast di Rock in Onda | |
Rock in Onda su Facebook | |
Radio Città Aperta |