Dead Can Dance è il più importante e influente progetto di quella corrente "gotica" e "atmosferica" che nacque come costola della darkwave a partire dai primi anni Ottanta: nessun altro gruppo, in questo campo, ha saputo arrivare a risultati di portata tanto ampia. Dead Can Dance è un progetto culturale, ancora prima che musicale, volto alla (ri)scoperta di tradizioni antiche, lontanissime nel tempo e nello spazio.
La loro saga ha esplorato epoche e ambientazioni diversissime, evolvendosi in uno studio meticoloso sulla tradizione folk europea, con particolare predilezione per i temi medievali e rinascimentali (che ha dato il via al ricchissimo filone del "gothic" ambientale e cameristico capitanato da gruppi come i Black Tape For A Blue Girl), riscoprendo da un lato la musica sacra, dall'altro la musica tribale (e ponendo nuove basi per il rilancio della world-music), mantenendo sempre una rigorosa coerenza stilistica, e al tempo stesso allontanandosi sempre di più dai canoni della musica rock.
I Dead Can Dance nascono nel 1981 a Melbourne, Australia: il gruppo è inizialmente formato da Brendan Perry (voce, synth e chitarra), Simon Monroe (basso), Paul Erikson (tastiere e percussioni) più la vocalist Lisa Gerrard. In effetti il gruppo è nato proprio grazie all'incontro, avvenuto nel 1979, tra Gerrard (che studiava canto classico) e Perry (che fino a quel momento era cantante e chitarrista della punk-band The Scavengers, poi abbandonata per dilettarsi in esperimenti di musica elettronica). Così la cantante ricorda i loro esordi: "Il primo brano che improvvisammo si chiamava 'Frontier'. Quel giorno successe qualcosa di magico. Capimmo che tutto quanto avevamo fatto prima, da soli, non era assolutamente paragonabile. Si sbloccò qualcosa che nessuno di noi avrebbe immaginato; dovevamo ripetere quell'esperienza, per questo cominciammo a scrivere insieme".
Ma è in Inghilterra che la loro musica li rivelerà come un punto di riferimento obbligato per tutta l'estetica dark. Perry e Gerrard vi si trasferiscono nel 1982, diventando a tutti gli effetti gli unici titolari della sigla Dead Can Dance e firmando per la 4AD di Ivo Watts-Russell. A Londra, terra più congeniale alle loro tenebrose atmosfere, i Dead Can Dance mostrano subito quella che è la loro peculiarità rispetto al movimento dark di Bauhaus, The Cure, Joy Division, Siouxsie and The Banshees. La loro opera si caratterizza per un gusto spiccato per arrangiamenti spettrali, eleganti e atmosferici, e per il canto - più caldo e baritonale quello di Perry, più luminoso ed etereo quello di Gerrard. La loro dote maggiore è la capacità di costruire un clima di suspence, che prende lo spunto da un gothic di stampo classicheggiante e medievale, per spaziare via via verso la religiosità, l'arcaico, l'esotico e il folk.
Nel 1984, il primo album Dead Can Dance, seguito a ruota dall'Ep Garden Of Arcane Delights, li fece subito accostare ai Cocteau Twins per le divagazioni eteree e sognanti. Ma in realtà la loro musica degli esordi discendeva soprattutto dal punk gotico di Siouxsie e dei Joy Division. Alle atmosfere da rituale occulto della "regina della notte", i Dead Can Dance univano però un senso di angosciata spiritualità, che si sviluppava attraverso salmi religiosi, litanie ed echi d'oltretomba. Un esempio di questa perfetta simbiosi è la splendida "In Power We Entrust The Love Advocated" (ripresa poi dagli olandesi Gathering). Ma se le raffinate ballad cantate da Perry (spicca "Wild in the Woods"), ancora non si discostano troppo dai canoni della dark-wave, sono gli impressionanti melismi di Gerrard, voce dall'estensione sovrumana, a caratterizzare i brani più originali e indimenticabili: la nervosa "Ocean" e la rarefazione assoluta di "Musica Eterna".
A partire dal secondo album, Spleen And Ideal (1985), Perry decide di puntare su arrangiamenti para-sinfonici di fiati, percussioni e archi, mentre i vocalizzi di Lisa Gerrard si fanno sempre più onirici e suggestivi. Domina sempre un senso di misticismo, tra mantra tibetani, cori che riecheggiano all'infinito e ritmi tribali.
Le diversissime impostazioni dei due sono amalgamate alla perfezione: Perry centra il primo vero capolavoro della sua arte di filosofico cantautore "da camera" con la meravigliosa marcia "Enigma Of The Absolute"; e Gerrard, con brani come "Mesmerism" e "Avatar", porta sempre più in alto la strepitosa potenza visionaria del suo canto. L'album raggiunge il secondo posto nelle classifiche indipendenti inglesi. E, insieme ai "cugini" Cocteau Twins, i Dead Can Dance diventano il vero simbolo dello "stile 4AD".
Enfatizzando la propensione "cameristica" degli arrangiamenti, Within The Realm Of A Dying Sun (1986) segna un vero traguardo formale. È anche il loro disco "gotico" per eccellenza, il più esoterico e misterioso della loro carriera. Otto brani, che i due si spartiscono equamente. I primi quattro, quelli di Perry, sono straordinari "studi" sul contrappunto, orchestrati per ensemble da camera di dieci musicisti, stesi su tappeti elettronici "ambientali", scanditi dai rintocchi delle tastiere. Il contributo di ogni strumento è calcolato millimetricamente e perfettamente incastonato nell'insieme, allo scopo di ottenere una musica solenne e maestosa, ma anche fluida, naturale, scorrevole ed elegante. Lo strumentale "Windfall" e la lunga, magica narrazione di "Xavier", sono i brani-simbolo di tanto splendore stilistico.
La seconda metà dell'album, centrata sugli esperimenti canori di Lisa Gerrard, culmina nella danza orientale di "Cantara".
L'album della definitiva consacrazione arriva però nel 1988, con The Serpent's Egg, opera infarcita di simbolismi, a partire dalla immagine di copertina, che mostra la foto di un fiume nella foresta pluviale visto dall'alto. Apre il disco "The Host Of Seraphim", un bagliore di pura luce angelica nel cielo dell'Empireo del Paradiso dantesco. Una sola nota di organo scandisce l'aria, prima di introdurre la voce imponente di Gerrard. Questo tipo di introduzione, con note basse e continue, è ispirato dalla musica barocca, come dichiarato dallo stesso Perry. Non ci sono parole, nel canto da contralto di Gerrard, solo un'intonazione di sillabe senza un significato - la glossolalia, di cui lei fa sempre ampio uso nei suoi dischi. Si avverte l'influenza del canto balcanico nelle note vibranti e dissonanti della sua ugola, in particolare quello presentato dal Coro Femminile della Televisione di Stato della Bulgaria nel 1975 con l'album "Le mystère des voix bulgares" (ristampato nel 1986 proprio dalla 4AD, la casa discografica dei Dead Can Dance) e poi dal Trio Bulgarka". Si odono poi in lontananza tenui canti gregoriani d'accompagnamento, che conferiscono un sapore liturgico al brano. Gli archi subentrano prima che la voce si stagli in un acuto emozionante e memorabile.
I suoni sono modellati su di un'altra colonna sonora, scritta dallo stesso duo, quella di "El niño de la Luna", film di Agustí Villaronga che sarebbe stato pubblicato l'anno successivo. La storia è quella del giovane David, un orfano dotato di poteri eccezionali, e della sua fuga, con l'aiuto di Georgina, interpretata da Lisa Gerrard stessa. Uno degli attori, David Navarro Sust, è stato invitato a partecipare alle registrazioni di "Orbis de Ignis", quasi interamente vocale, con giusto qualche campana di accompagnamento. Gerrard sembra guidare una processione religiosa in una parentesi in cui la spiritualità medievale e le tonalità moderne dei Balcani si fondono.
"Severance" vede subentrare Perry alla voce con il suo timbro baritonale, affrontando i temi del distacco e del cambiamento attraverso la metafora del volo degli uccelli e la nostalgia delle proprie origini. Il suono riempitivo di tastiera è semplice ma straordinariamente imponente. Persino un gruppo storico come i Bauhaus ne inciderà in seguito una cover, impressionato dalla scarna bellezza e dalla rusticità del brano.
La stupenda "The Writing On My Father's Hand" riporta il microfono in mano a Gerrard, prima delicata e malinconica sui tenui rintocchi di tastiera che emula un clavicembalo, poi sovrapposta ed eterea. I suoni sono un crogiolo minimale tra folk, ambient, darkwave ed elettronica. Il misterioso titolo lascia tutto all'immaginazione dell'ascoltatore, attraverso il solo ricordo nostalgico di una figura di riferimento amata. Gli arrangiamenti, salvo alcune eccezioni, esaltano le singole componenti nella loro unicità, piuttosto che stratificandole come nei precedenti dischi.
Perry ritorna al microfono nella bellissima "In The Kingdom Of The Blind The One-Eyed Are Kings". La tastiera ripete anche qui un motivo malinconico, ma con più vigore, sfociando in un climax imponente, in quello che forse è il picco di drammaticità del disco. "Chant Of The Paladin" è una litania in ostinato, guidata da Gerrard, in cui si aggiungono sempre più elementi a evocare, come in precedenza, una processione liturgica, ma attraverso gli strumenti di una fiera nel borgo: si nota soprattutto l'hurdy-gurdy, uno strumento a corda suonato da Perry. I suoni sono imponenti, ma anche ossessivi. "Song Of Sophia" è un breve intermezzo di sola voce a cappella che si rifà in parte ai canti balcanici, in parte alla musica malinconica di Ofra Haza, trovando un punto d'incontro con i suoni levantini. La solitudine strumentale di Gerrard, unita alla malinconia della sua voce, sembra voler rappresentare un canto d'amore infranto.
Anche "Echolalia" è breve, ma qui Gerrard che Perry duettano, sovrapponendosi e intrecciandosi, mentre tenui percussioni in lontananza dettano i tempi. I due sembrano come chiamarsi e rispondersi a vicenda, dipanando così il ritornello. La quasi strumentale "Mother Tongue" è il pezzo più ritmato e dinamico dell'album: fortemente influenzata dalla musica tribale sub-sahariana ma filtrata e trasfigurata in ottica post-punk, ricorda alcuni dei pezzi più vecchi del gruppo, come "Frontier" sull'esordio. La voce di Gerrard subentra, come uno spettro terrificante, nella coda finale, in cui le percussioni si rarefanno e in prominenza giunge una tastiera dark-ambient. A questo punto il brano funge da raccordo tra il gusto estetico per l'esotico e quello per le sonorità oltretombali. Infine, il commiato di "Ullyses": un'intensa ballata, elegante giostra di archi e tastiere, come una danza rinascimentale diretta da un Perry spettacolare, che alterna vocalizzi nello stile di Gerrard (ma col suo timbro acido) a un canto profondo, dolce e avvolgente.
"Registriamo dischi perché abbiamo molti demoni da esorcizzare - raccontano - traiamo diletto dalla natura terapeutica del fare musica ed è attraverso questo godimento che vogliamo esprimere quella gioia e comunicarla alla gente. E la nostra fonte più grande di terapia, ed il nostro più grande mezzo di espressione", spiegheranno. Tra i due, all'epoca legati anche affettivamente, traspare un'intesa che trascende la semplice collaborazione musicale. Proprio dopo la pubblicazione di quest'album, tuttavia, si separeranno, mantenendo comunque un sodalizio professionale.
Seguono altri passaggi significativi, come l'album Aion (1990) - excursus medievale e rinascimentale suonato con strumenti d'epoca e cantato in lingue antiche, vero punto d'arrivo "concettuale" della loro ricerca, che presenta uno dei loro gioielli più splendenti, il delicato madrigale "The Promised Womb" - e Into The Labyrinth (1993). Quest'ultimo è il risultato di una curiosa "preparazione": Brendan Perry vive su un'isola in un fiume al confine tra Repubblica d'Irlanda e Irlanda Settentrionale; Lisa Gerrard vive nelle montagne dello Snow River in Australia. "E' un viaggio attraverso un anno di scrittura, basato sulla vita in campagna con gente rurale - racconta Perry -. C'è un amore per la musica naturale, primitiva del mondo, un amore per cose che suonino veramente naturali: un canto d'uccello, un bosco".
In seguito, arriverà il disco live Towards The Within, in cui la band ha l'opportunità di manifestare le sue particolari attitudini per i concerti: "Dal vivo - racconta Lisa Gerrard - non prendiamo molto dai nostri dischi. Abbiamo un sistema in cui introduciamo strutture nodali che permettono improvvisazioni, seguendo un approccio melodico. Puoi raggiungere 'pericolosamente' alcuni bei momenti musicali attraverso questo procedimento".
Nel frattempo Lisa Gerrard si dedica anche a un'attività solista e incide The Mirror Pool (1995), arricchito dalle percussioni di Pieter Bourke. Sempre enigmatica, lontana dalle luci della ribalta del rock, la chanteuse australiana non rinuncia mai alla meditazione: "Gli attimi di silenzio sono fondamentali quando lavori. Hai bisogno di pause, di non sentire nulla, di riflettere su ciò che hai fatto. Altrimenti il rapporto con il tuo lavoro rischia di subire un trauma".
Musicalmente, i Dead Can Dance virano sempre più verso sentieri etnici: il background celtico viene contaminato da influenze arabe, persiane, cinesi e dall'uso di nuovi strumenti, tra cui il "bouzoki" e altre percussioni esotiche. Un discorso che sarà approfondito in Spiritchaser, sempre più all'insegna del folk "transglobale" (musica indiana, latino-americana, africana, pellerossa, caraibica). Ma l'album, quantomai ambizioso, denota qua e là segni di stanchezza.
Così Gerrard prosegue la sua strada registrando Duality (1998), omaggio alla musica aramaica del medioevo, in cui la vocalist australiana non rinuncia ai suoi gorgheggi anarchici, che mescolano canto gregoriano, folk celtico e danze medievali, ma si concede anche per la prima volta alla lingua inglese. Le strade del duo sono ormai divaricate: Perry è diventato sempre più un direttore d'orchestra rock di stampo neo-classico, Gerrard, con le sue divagazioni etnico-religiose, una sperimentatrice del canto "libero", sulle orme di Enya e di Meredith Monk. Così nel 1998 la band si scioglie. "Eravamo tutti cresciuti oltre i limiti del nostro lavoro comune", racconterà poi Perry. La sintesi migliore del repertorio classico della formazione di Melbourne resterà A Passage In Time (1991), l'antologia dove sono stati raccolti alcuni dei loro brani più significativi, da "Saltarello" a "The Host Of Seraphim", da "Ullyses" a "Cantara".
Ma chi pensava che Brendan Perry da solo non sarebbe riuscito a ripetere le audaci imprese dei Dead Can Dance si sbagliava. Il suo album solista Eye Of The Hunter (1999) è infatti un piccolo gioiello di cantautorato di fine secolo. In 42 minuti, infatti, Perry scorre con gli occhi di oggi il "canzoniere" confessionale di Tom Waits e di Leonard Cohen, di Tim Buckley e di Nick Cave. Eppure riesce a non essere mai troppo confidenziale. Anzi, appare rigido e teso, a testimonianza di una personalità difficile, che solo di recente è uscita allo scoperto: "E' esaltante essere gratificato e raccogliere ciò che proviene dai miei soli meriti", ha rivelato.
Arrangiato per orchestra con un ricco ensemble di strumenti acustici, Eye Of The Hunter prende le mosse dalle atmosfere fredde e inquietanti dei Dead Can Dance, ma le aggiorna in un contesto "classico", incentrato sulla voce limpida e severa di Perry. E' un viaggio emozionante tra dolci arpeggi e melodie struggenti ("Medusa"), ninnananne dal sapore psichedelico ("Saturday's child"), blues spettrali ("Death will be my bride", con echi di Chris Isaak). Ma si percepisce anche la propensione di Perry per il folk celtico, per la new age e per i paesaggi sonori di Ennio Morricone. L'album, elegante anche nella sua veste grafica, si rivela insomma un perfetto bilanciamento di temi austeri e comunicatività, delicatezza e suspence, dimostrando che Perry ha tutti i mezzi per poter raccogliere l'eredità dei Dead Can Dance e proiettarne lo spirito "dark" nel Duemila.
Nel frattempo, Lisa Gerrard si dedicava con successo ad alcune colonne sonore importanti per film come "Insider" e "Il Gladiatore" (diretto da Ridley Scott e premiato con l'Oscar).
Nel 2004 Gerrard pubblica insieme a Patrick Cassidy l'affascinante Immortal Memory, che, lungi dal preludere alla vociferata reunion dei Dead Can Dance, segna invece l'inizio di un'intensa carriera solista, incentrata non sui soli album (The Silver Tree nel 2006, e The Black Opalnel 2009) ma soprattutto su una lunga serie di apparizioni e collaborazioni, tra le quali particolarmente intense saranno quelle con Klaus Schulze.
Al contrario, Brendan Perry, fedele al suo carattere schivo e isolazionista, farà trascorrere addirittura undici anni prima di riaffacciarsi sulle scene con un album a proprio nome. Nelle otto lunghe tracce di Ark, Perry sembra voler ricongiungersi al proprio passato con la band, deponendo la fisionomia più acustico-cantautorale del lontano predecessore in favore di un ritorno ad atmosfere tenebrose, predominate dalla continua ricerca su ritmica tradizionali e dal più ampio utilizzo dell'elettronica, sotto forma della digitalizzazione di arrangiamenti di archi e fiati.
Improntato a severe riflessioni sulla condizione dell'umanità post-moderna, Ark non smentisce la classe di Brendan Perry, benché non risulti del tutto convincente il suo tentativo di ibridazione tra il rinnovamento di suggestioni antiche e lo sforzo di aggiungere qualcosa di nuovo a modalità espressive consolidate e, di fatto, difficilmente passibili di significativi sviluppi.
Due anni più tardi, quasi a sorpresa, Perry e Gerrard annunciano un'insperata reunion, coronata da un tour mondiale e da un nuovo album in studio. Anastasis arriva ad agosto dello stesso anno ed è un ritorno in grandissimo stile: c'è l'etnico di Spiritchaser, c'è la poetica di Into The Labyrinth, ma c'è anche una forza espressiva matura e per certi versi nuova.
L'indizio regalato da "Amnesia" è già significativo della magniloquenza che pervade l'album: l'ugola di Perry, intatta e ancor più profonda, guida alla scoperta del nuovo universo sonoro prettamente "mediterraneo" come suggerito anche dall'omaggio all'Antica Grecia del titolo. Addentrandosi nei meandri del disco, sgorgano da subito un'atmosfera di filosofica riflessione "estiva" (la maestosa sinfonia di "Children Of The Sun") cupi arabeschi dove protagoniste sono le evocative vocals di Gerrard ("Anabasis") e tracce di quel sentore medievale esplorato e sviluppato in Aion ("Kiko"). Tratti somatici orientaleggianti caratterizzano invece "Agape", mentre la Gerrard armonica e multiforme fa la sua comparsa nell'eterea marcia liturgica in duetto di "Return Of The She-King". A concludere, ci pensano il romantico miscellaneo di "Opium", frondata da sprazzi di archi solenni e, soprattutto, il superbo congedo di "All In Good Time", con la voce di Perry praticamente sola a cullare i sensi sino al formidabile unisono strumentale del finale.
La "resurrezione" (questa la traduzione dal greco del titolo dell'album) dei Dead Can Dance non poteva essere più lucente: Anastasis è disco legato strettamente ai loro trascorsi ma mai autoreferenziale, l'album maturo di un duo il cui suono trae le sue coordinate da stili senza tempo, tanto quanto pare esserlo la loro musica.
A conferma di una nuova stagione di creatività per entrambi i membri dei Dead Can Dance, due anni dopo Anastasis arriva Twilight Kingdom, nuovo capitolo solista per Lisa Gerrard, che vede essenzialmente la Nostra come nome principale, anche se si riconoscono voci differenti nei pezzi cantati in maniera più lineare, ossia “Estelita”, uno tra i più riusciti, “Too Far Gone” e forse anche in “Seven Seas”: contributi decisamente azzeccati che hanno un tocco lieve, dolce e leggermente malinconico, a tratti ricordano l’impostazione di Antony. Nonostante la scarsità di informazioni a riguardo, a questo punto si può immaginare appartenere agli altri collaboratori citati nel disco, al secolo Daniel Johns, Patrick Cassidy e Astrid Williamson, mentre i credits citano anche l’apporto del fidato italo-argentino Marcello De Francisci (già al lavoro con lei in precedenza per la colonna di “Samsara” così come nell’album “Departum”) probabilmente per le parti musicali.
Gerrard si rifà esplicitamente alle atmosfere al periodo Dcd, come “Serpent’s Egg” o “Into The Labyrinth” (a partire dalla copertina particolarmente adatta ed evocativa) anche se manca la ricca varietà a cui il duo ci aveva abituati, a favore di una cnoncentrazione su territori meno etnici e più eterei. Infatti la voce della cantante torna ai vocalizzi senza parole, o meglio in lingua personale e trascendente, una glossolalia fuori dalla comprensione se non quella dettata dall’istinto, che sembra guidarci lungo il percorso di questo regno del crepuscolo. Regno creato passo dopo passo, grazie alla voce che riecheggia da vastità informi, talvolta buie, come onde creatrici, che passa da un contralto profondo e misterioso a un timbro liturgico da sacerdotessa non meno lirico, brilla e delinea i paesaggi abbozzati dal sottofondo musicale ove l’unico ritmo compare solo a tratti scandito da lontani e profondi timpani.
Sono in effetti evitate strutture complesse, e si lascia solo a due episodi, “Adrift” e “Neptune”, l’eredità della composizione quasi orchestrale con i suoi crescendo: nel primo, con una impronta più filmica e nel secondo, con una lenta trasformazione, che comunque non deborda dalla raffinata semplicità che caratterizza l’album dal primo all’ultimo pezzo in una ombrosa circolarità.
Probabilmente il contributo di Brendan Perry, tornando al confronto con l’era DCD, sapeva imbastire maggior complessità e varietà nei brani, ma qui scarno non è sinonimo di scarso, e l’effetto complessivo che lo strumento principale produce – ossia la voce - è all’altezza della fama della Nostra, la quale tesse una ragnatela di sentimenti sfumati e fragili che arricchiscono l’ascoltatore, che si fa trascinare via sulle ali della suggestione, senza avere fretta.
Nel 2019 i Dead Can Dance, che hanno a questo punto ampiamente sorpassato la soglia dei trent’anni di carriera, celebreranno la loro gloriosa storia musicale con un tour che da maggio a giugno toccherà tutte le principali capitale europee. Un annuncio che basterebbe da solo a riempire tutti i teatri e le venue che verranno toccati da questo lungo giro live, ma al duo australiano piace fare le cose per bene e così il tour è stato anticipato dalla pubblicazione di un nuovo capitolo della loro saga, Dionysus. Disco al quale tocca l’arduo compito di rimpolpare ulteriormente il già folto e straordinario canzoniere di Lisa Gerrard e Brendan Perry. Diviso in due atti, il nono disco dei DCD mette in musica le secolari tradizioni delle feste del raccolto e della primavera, a partire da quelle legate al culto di Dioniso. La Grecia è infatti solo lo spunto, il punto di partenza di peregrinazioni musicali e tematiche molto più ampie. Il colorato cappuccio che troviamo sulla copertina di Dionysus è infatti una maschera tipica degli Huichol, una popolazione della Sierra Madre messicana, famosa per gli intarsi in perline sui tessuti e per celebrazioni estatiche a base di peyote.
Musicalmente, il raccolto effettuato da Perry è ancora più esotico; per sviluppare le trame circolari di Dionysus ha infatti impiegato flauti corsi, tamburi ancestrali, cornamuse e affini, e la gadulka, uno strumento a corde bulgaro dal grande potenziale evocativo. Grande attenzione è stata rivolta anche agli scenari di queste celebrazioni, resi palpabili grazie a un uso massiccio di field recording di stormi, onde, greggi al pascolo. Intrigante come sempre il gioco delle due voci, che per questa volta vede Perry vestire i panni del Rapsodo e la Gerrard levare sacrali canti da vestale o strilli tribali da baccante.
Rispetto ad Anastasis, che sei anni fa segnò il ritorno in pista della coppia, Dionysus è molto meno dark e vede i vezzi wave dei Dead Can Dance quasi estinguersi, a favore di una totale adesione a canoni world music. Grazie a ritmi tribali e alle costanti reiterazioni delle linee melodiche, rimane però inalterata la grande componente ipnotica della musica degli australiani.
Contributi di Alessandro Mattedi ("The Serpent's Egg"), Raffaello Russo ("Ark"), Matteo Meda ("Anastasis"), Federico Gennari ("Twilight Kingdom"), Michele Corrado ("Dionysus")
DEAD CAN DANCE | ||
Dead Can Dance (4AD, 1984) | 7,5 | |
Garden Of The Arcane Delights (Ep, Spleen And Ideal, 1984) | 7 | |
Spleen And Ideal (4AD, 1986) | 9 | |
Within The Realm Of A Dying Sun (4AD, 1987) | 8,5 | |
The Serpent's Egg (4AD, 1988) | 8,5 | |
Aion (4AD, 1990) | 8 | |
A Passage In Time (antologia, 4AD, 1991) | ||
Into The Labyrinth (4AD, 1993) | 7,5 | |
Toward The Within (4AD, 1994) | 7 | |
Spiritchaser (4AD, 1996) | 6 | |
1981-1998 (raccolta, 4AD, 2001) | 7,5 | |
Wake (doppio cd, antologia, 4AD, 2003) | ||
Anastasis (4AD, 2012) | 8 | |
Dionysus (PIAS, 2018) | 7 | |
BRENDAN PERRY | ||
The Eye Of The Hunter (4AD, 1999) | 8 | |
Ark (Cooking Vinyl, 2010) | 6,5 | |
LISA GERRARD | ||
The Mirror Pool (4AD, 1995) | 7,5 | |
Whale Rider (colonna sonora, 4AD, 2003) | 7 | |
The Silver Tree (Storm Creation, 2006) | 7 | |
Lisa Gerrard (antologia, 4AD, 2007) | 7 | |
The Black Opal (Gerrard, 2009) | 6,5 | |
Balibo (colonna sonora, ABC/Universal Australia, 2009) | 6,5 | |
Twilight Kingdom (Gerrard, 2014) | 7,5 | |
LISA GERRARD & PIETER BOURKE | ||
Duality (4AD, 1998) | 7,5 | |
The Insider (colonna sonora, Columbia/Sony, 1999) | 6 | |
LISA GERRARD & KLAUS SCHULZE | ||
Farscape (Synthetic Symphony, 2008) | 8 | |
Rheingold - Live At The Loroley (live, Synthetic Symphony, 2008) | 7,5 | |
Dziękuję Bardzo - Vielen Dank(live, Synthetic Symphony, 2009) | 7 | |
Come Quietly (Gerrard, 2009) | 7 | |
LISA GERRARD & MARCELLO DE FRANCISCI | ||
Departum (Gerrard, 2010) | 7 | |
Oranges And Sunshine (colonna sonora, Gerrard, 2011) | 5 | |
Exaudia(Atlantic Curve, 2022) | 7,5 | |
ALTRE COLLABORAZIONI | ||
Gladiator (colonna sonora, with Hans Zimmer, Decca, 2000/Decca, 2001) | 8 | |
Immortal Memory (with Patrick Cassidy, 4AD, 2004) | 7,5 | |
Salem's Lot (colonna sonora, with Christopher Gordon, Varèse Sarabande, 2004) | 5,5 | |
A Thousand's Road (colonna sonora, with Jeff Rona, Reincarnate, 2004) | 6 | |
Ichi (colonna sonora, with Michael Edwards, Victor 2008) | 7 | |
The Trail Of Genghis Khan (colonna sonora, with Cye Wood, Vitamin, 2011) | 5 |
Sito ufficiale | |
Testi |