Suffragata da Brian Eno in persona e nutrita da svariate ispirazioni nei più diversi campi, la no wave di New York di fine anni 70 sublima nell'underground gli stimoli negativi dei "kid" della "Grande mela" tra insofferenza, apatia, terrore e frustrazione, negando tanto gli stili coevi, solo superficialmente apprentati, e coniando un verbo di nuova autenticità
Dalle falde del Mississippi alle città del successo, ripercorriamo l'epopea dei grandi pionieri della "musica del diavolo". Un viaggio alle radici del sound "blue" che ha acceso la lunga miccia della musica popolare del Novecento
Quaranta album e una playlist per riscoprire percorsi e trasformazioni della fase meno considerata vissuta dal prog nella sua terra natale
La storia di un movimento d'avanguardia capace di andare oltre l'accademia per influenzare una generazione di giovani musicisti pop-rock
La scena post-rock/jazz di Chicago in 35 dischi più un'appendice sul 2020
Venti di Medio Oriente e di Maghreb in 20 album jazz dell'ultimo decennio
Dagli esordi nei primi Novanta all'attuale revival, le tappe fondamentali del movimento che ha rilanciato la musica d'oltralpe
Sono cresciuti con jazz, elettronica, minimalismo, che hanno poi trasposto nella loro musica. La critica li snobba, ma il loro mix di cerebralità ed easy listening ha segnato il decennio appena trascorso. Ricostruiamone i traguardi con un percorso di trenta dischi
Analisi del movimento che ha invaso il sottobosco elettronico e ridefinito il concetto di scena musicale
Guida al prog italiano in cinquanta dischi e fenomenologia del movimento
Sviluppo, cronologia, discografia essenziale e analisi sociale del movimento britannico per antonomasia
Il prog fu il genere universale degli anni Settanta, l'unico capace di attecchire a ogni coordinata geografica. Ecco la guida in 150 dischi di un fenomeno senza uguali
Un lungo viaggio tra utopia, libertà e paura attraverso i gruppi che hanno segnato la storia della musica psichedelica americana degli anni 60
Il kraut-rock è stato il tentativo di una giovane generazione di musicisti di creare una nuova forma di arte che nascesse libera, non colonizzata dai suoni dominanti. Se c'è stata una vera opposizione, una reale alternativa alla "dittatura" della musica anglofona, questa è certamente nata in Germania
Nata nei salotti di casa Wyatt, la scena di Canterbury ha aggiunto nuovi padri alla musica rock ancora figlia della classica triade blues-folk-country. Dopo un iniziale approccio ironico e indolente, nell'arco degli anni, grazie anche a varie personalità dotate di una creatività spesso straordinaria, ha creato una nuova sintassi musicale capace di superare il tempo e parlare a più generazioni
Nato alla fine degli anni 80 da una radicalizzazione del punk-hardcore e di alcune delle varianti più esasperate del thrash-metal, il grindcore ha dato vita a una delle epopee più viscerali ed estremiste dell’universo rock
Nato come una variazione rumorista, scioccante e goliardica della NWOBHM, il Black metal è forse il genere estremo di maggior successo e interesse, complice un'evoluzione artistica imprevedibile che ne ha saputo adattare lo spirito alle forme più disparate. Dal satanismo lo-fi di Venom e Hellhammer, fino alla sognante eleganza di Alcest e Negura Bunget, passando per il tragico gelo della scena norvegese, presenteremo una, giocoforza succinta, carrellata di dischi imprescindibili per conoscere e comprendere quello che, da vent'anni, è la forma di metal più popolare nell'underground
Dai precursori di Detroit alla California, passando per New York e la grande periferia a stelle e strisce. Ripercorriamo l'epopea hardcore, attraverso alcuni estratti dal libro "Storia geografia e concetto del rock hardcore. Usa 1978-1991" del nostro collaboratore Tommaso Franci
Dalle movimentate notti del "Mucchio selvaggio" ai fasti mondiali del trip-hop di Massive Attack, Tricky e Portishead. Dalle germinazioni chill-out e lounge alle nuove frontiere elettroniche. L'onda lunga di Bristol, il laboratorio più fertile d'Inghilterra, a cavallo tra due secoli
Lustrini e paillettes, trasgressione e ambiguità. Ma anche una nuova, eccitante stagione musicale. La saga del glam, il rock'n'roll col rossetto che infiammò i Seventies
Una volta si chiamava rock romantico, rock barocco, art rock. Tutti termini fuorvianti, inesatti, infantili. Tutti comunque migliori di progressive...
La new wave è un movimento culturale e musicale estremamente sfaccettato, ricchissimo di spunti, di indicazioni, di tendenze che hanno traghettato la musica rock a partire dalla fine degli anni Settanta.
Il metal è una specie musicale del genere rock (come tale, si fa con tre strumenti: chitarra, basso, batteria) propria degli anni 80, che si caratterizza: ideologicamente per una concezione morbosamente e irrimediabilmente pessimistica (..)
L'hard-rock ("rock duro") è un genere al confine tra la musica rock e quella blues, creato alla fine degli anni 60 in Inghilterra e caratterizzato da sonorità aggressive, ottenute con l'esasperazione degli espedienti e degli strumenti del rhythm and blues americano (...)
Il "grunge" è una manifestazione culturale specifica del genere musicale rock propria della seconda metà degli anni 80 e della prima metà dei 90. Da Seattle la "moda" si irradiò in tutto il mondo.