Il 31 ottobre uscirà la colonna sonora firmata da Iosonouncane per il film "Berlinguer - La grande ambizione" di Andrea Segre, con Elio Germano, che ha aperto l'edizione 2024 della Festa del cinema di Roma. La soundtrack uscirà in digitale e dal giorno successivo sarà disponibile anche in vinile. Si tratterà del primo capitolo di una collana intitolata "Il suono attraversato", che raccoglierà tutto il materiale scritto da Jacopo Incani a partire dal 2013 in poi per sonorizzazioni, spettacoli teatrali, film. La numerazione dei volumi non seguirà l’ordine d’uscita, bensì l’ordine di scrittura. La colonna sonora di "Berlinguer - La grande ambizione" sarà, quindi, il volume 8. Da oggi si può ascoltare un primo estratto su tutte le piattaforme di streaming. Si tratta del tema portante del film, che accompagna la sequenza dei funerali di Enrico Berlinguer, ed è interpretato da Daniela Pes.
Il brano è già disponibile su tutte le piattaforme di streaming. "È per me un onore aver interpretato il tema centrale del film, che accompagna la toccante sequenza dei funerali di Berlinguer.", ha raccontato l'artista sarda, che proprio con Incani ha già lavorato per la realizzazione del suo album d'esordio "Spira", vincitore della Targa Tenco come Miglior esordio del 2023 e n.1 della classifica di OndaRock dell'anno della sua uscita. Nata in Gallura nel 1992, Daniela Pes è una cantautrice, musicista e compositrice di musica elettronica con una formazione jazzistica alle spalle, fattore che le ha consentito di crescere artisticamente in assoluta libertà. Composte alla chitarra, al pianoforte e con il software Ableton nell'arco di tre anni – un periodo di tempo in cui si è sviluppato un profondo e costante confronto con Iosonouncane – le sette tracce di "Spira" (Tanca Records) si sviluppano come flussi sonori più che come brani e sembrano disegnare la musica di un rituale sciamanico.
Tutta la colonna sonora del film "Berlinguer - La grande ambizione" richiama i grandi compositori italiani del passato, il cinema italiano degli anni Settanta (Ennio Morricone in primis, ma anche Armando Trovajoli), ma con l’impronta inconfondibile della musica di Iosonouncane che si muove agevolmente tra sintetizzatori, mellotron, chitarra classica, percussioni, diamonica a bocca, bena cun corru ‘e boe e voce. Il disco uscirà il 31 ottobre per Numero Uno (Sony Music) e Tanca Records (Trovarobato). La seconda uscita della collana di Iosonouncane, prevista per il 2025, sarà dedicata alla colonna sonora del documentario “Lirica Ucraina”, diretto da Francesca Mannocchi. Il volume 7 includerà musiche ispirate alla permanenza della regista in Ucraina prima dello scoppio del conflitto con la Russia. Il documentario sarà presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, con la sua uscita nelle sale fissata per il 3 novembre.