Milano Music Week 2023 dal 20 al 26 novembre con Manuel Agnelli, Devendra Banhart, Motta, Neffa e i Cccp - Curatrice speciale: Francesca Michielin

di Redazione di OndaRock
12-11-2023
Torna la Milano Music Week. Dal 20 al 26 novembre, il capoluogo lombardo si riempie di musica per una intensa settimana dedicata all'universo sonoro. Con un quartier generale eccezionale presso la Torneria Tortona, che fungerà da fulcro per il pubblico e gli esperti del settore. Questo spazio ospiterà panel, incontri con gli artisti, workshop, itinerari tematici, party, dj-set e spettacoli ogni giorno. Tanti gli incontri con gli artisti, da Manuel Agnelli ad Ariete, da Alfa ad Angelina Mango, anche protagonista della festa d'apertura, fino a Neffa, Devendra Banhart, Motta, Daniele Silvestri e i Cccp. Domenica festa di chiusura con il set acustico de Le Vibrazioni.

Promossa da Comune di Milano - assessorato alla Cultura, Assoconcerti, Assomusica, Fimi, Nuovo Imaie e Siae, con il patrocinio del ministero della Cultura, questa edizione è sotto la direzione artistica di Nur Al Habash, con la curatela speciale di Francesca Michielin. Proprio la cantautrice e conduttrice di "X Factor" ha voluto mettere al centro della rassegna le ancora troppe differenze di trattamento tra uomini e donne. Michielin porterà infatti per la prima volta a teatro, sul palco dei Filodrammatici, il suo podcast “Maschiacci”, lanciato nel 2020 per affrontare il tema della parità di genere, e ha anche organizzato un panel interamente dedicato al gender gap: "Insieme ad artiste che hanno sperimentato l'esperienza della maternità come un ostacolo alla loro carriera, perché così glielo hanno fatto vivere gli altri, alla mia tour manager, l'unica donna in Italia a fare questo lavoro, oltre a diverse attiviste, parleremo - ha anticipato - di quanto è ancora maschilista il settore della musica in Italia".

Torneria Tortona, headquarter della rassegna diffusa su tutta la città, ospiterà in spazi come Sala Spera, dedicata a Vincenzo Spera, presidente di Assomusica scomparso quest'anno, i panel sul music business: Siae per la prima volta organizzerà i Siae Music Awards rivolti ad autori ed editori, Nuovo Imaie esplorerà a fondo il tema dei diritti connessi, Fimi restituirà una fotografia dello stato dell'industria discografica. Assomusica affronterà il Codice dello Spettacolo e dell'internazionalizzazione, mentre AssoConcerti discuterà con alcuni grandi promoter presente, passato e futuro del live in Italia. A chiudere i panel, l'appuntamento più atteso: "Il Sanremo che verrà: Amadeus racconta il prossimo Festival".
Uno speciale tram storico, appositamente allestito in chiave musicale, porterà inoltre per le strade del centro diversi concerti e dj-set. Il Distretto Tortona ospiterà anche Linecheck Music Meeting and Festival, prodotto da Music Innovation Hub. Il tema di questa nona edizione è #ManyKisses, concepito per celebrare la diversità e la molteplicità della musica. Che la Milano Music Week sia sempre di più un punto di ritrovo per l'industria musicale europea è evidente anche dalla presenza in calendario di Music Minds, il più importante convegno sul diritto d'autore musicale, organizzato da Icmp International Confederation of Music Publishers, l'organismo globale per l'industria dell'editoria musicale.