Un lungo tour europeo che durerà tutta l’estate e che approderà anche in Italia, per ben cinque date, dal 16 al 22 luglio, passando per Mantova, Lucca, Pompei e due volte Roma.
Nick Cave torna a esibirsi in solitaria. Un tour intimo e coinvolgente, che ha preso il via ieri in Svizzera, al Theater 11 di Zurigo (dove si protrarrà per altre due sere). Nonostante sia annunciato come tour solista, il cantautore australiano sarà accompagnato in queste date da Colin Greenwood, polistrumentista e bassista dei
Radiohead. In occasione della prima data, Cave ha proposto 22 canzoni, di cui due cover ("Avalanche" di
Leonard Cohen e "Cosmic Dancer" dei
T.Rex). L'apertura è stata affidata a "Girl In Amber", un brano tratto da "
Skeleton Tree" del 2016, mentre per il finale è stata scelta la struggente "Into My Arms" da "The Boatman’s Call" del 1997.
Ecco la scaletta completa del concerto di Nick Cave a Zurigo.
Girl in Amber
Higgs Boson Blues
Jesus of the Moon
Cinnamon Horses
Galleon Ship
O Children
I Need You
Long Dark Night
Joy
Papa Won’t Leave You, Henry
Balcony Man
The Mercy Seat
Waiting for You
The Ship Song
The Weeping Song
Skeleton Tree
Jubilee Street
Push the Sky Way
Bis:
Avalanche (cover di Leonard Cohen)
More News From Nowhere
Cosmic Dancer (cover dei T.Rex)
Into My Arms
Lo scorso anno, Nick Cave & The Bad Seeds hanno pubblicato "Wild God", il loro 18º album in studio. Prodotto da Cave ed Ellis, l'album nominato ai Grammy ha spinto i confini creativi, unendo audaci sperimentazioni a una narrazione avvincente.
Dopo il trionfo degli show sold out in Australia ed Europa nel 2024 e l’uscita di "Wild God", il songwriter australiano attraversa il suo repertorio con uno sguardo privilegiato sulle composizioni più recenti.
Ecco tutte le date in Italia:
16 luglio | Summer Festival Mantova | Piazza Sordello
17 luglio | Lucca Summer Festival | Piazza Napoleone (Sold Out)
19 luglio | Pompei | Anfiteatro degli Scavi (Sold Out)
21 luglio | Roma | Cavea Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (Sold Out)
22 luglio | Roma | Cavea Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
Di recente,
Nick Cave ha anche inviato ai fan un messaggio di speranza per il 2025. Attraverso il suo canale web "The Red Hand Files", il bardo di Melbourne scrive: "Nella sua forma attiva, la speranza è un gesto supremo di amore", all'interno di un lungo messaggio nato come risposta alla sollecitazione di uno degli utenti del sito: "È comprensibile sentirsi allarmati dall'attuale stato delle cose, sentirsi spaventati e depressi - scrive Cave - Ci viene presentato un costante senso di disperazione, la sensazione di stare vivendo il peggiore dei tempi, anzi, la fine dei tempi. Molti si sentono impotenti in questa terribile imminenza: parole come 'Buon anno' suonano vuote, come una sbornia di un tempo migliore passato. Diventiamo ciò che consumiamo, incarnazioni viventi di una catastrofe annunciata. Ci chiudiamo in noi stessi, intrappolati nella oscura patologia del nostro tempo.Quindi, cos'è la speranza e a cosa serve? - si chiede l'artista australiano - La speranza è un temperamento emotivo che incoraggia il cuore a essere attivo, è una condizione, uno stato d'animo, un'aura dell'essere. È un'impresa dell'immaginazione, sia coraggiosa che ingegnosa, una vitalità che ci ispira a intraprendere azioni innovative per difendere il mondo. La speranza è essenziale per la nostra sopravvivenza e il nostro prosperare. Raggiungiamo questa vitalità spirituale rifiutando la promozione incessante della disperazione e aprendo gli occhi alla bellezza delle cose, per quanto il mondo possa sembrare in pericolo, degradato o difficile da amare. Cerchiamo di vedere il mondo non come ci viene confezionato, presentato e venduto, ma come immaginiamo che possa essere. Non distogliamo lo sguardo dal mondo, lo guardiamo direttamente e permettiamo allo spirito di speranza, il motore necessario del cambiamento, di ispirarci all'azione".