A Torino torna Seeyousound: anteprima del film su Cyndi Lauper per la decima edizione del festival sul cinema a tema musicale

28-12-2023

Torna Seeyousound International Music Film Festival, a Torino, dal 23 febbraio al 3 marzo. L'unico festival in Italia interamente dedicato al cinema a tematica musicale tocca quota 10 edizioni e proporrà in apertura l'anteprima italiana del docu-film su Cyndi Lauper, "Let The Canary Sing", diretto da Alison Ellwood (2023, Usa/Uk, 99'), un avvincente racconto della vita e della carriera della popstar americana, lanciata nel 1983 dal successo planetario dell'album "She's So Unusual" e del 45 giri "Girls Just Want To Have Fun", vero e proprio inno per le giovani femministe dell'epoca e non solo. Il film passa dalla sua crescita in un quartiere popolare del Queens – New York, attraverso la sua gioventù da punk ribelle fino all'ascesa nella scena musicale mondiale. Attraverso interviste a Lauper stessa, filmati d'archivio e testimonianze di personaggi altrettanto celebri come Boy George, Billy Porter e Patti LaBelle, "Let The Canary Sing" mostra una cantautrice eclettica, brillante e coinvolgente, ma anche un'artista femminista schietta, fedele a se stessa e decisa a puntare l'attenzione su temi come l'emancipazione, l'aborto, il razzismo e la discriminazione di genere.
Dopo il debutto al Tribeca Film Festival di New York e la selezione al prestigioso IDFA di Amsterdam, il documentario arriva per la prima volta in Italia grazie a Seeyousound, venerdì 23 febbraio alle 20.45 al Cinema Massimo con ospite in sala Alison Ellwood, pluripremiata regista di documentari, oltre che produttrice e montatrice, con all'attivo diversi titoli dedicati al mondo della musica tra cui "Laurel Canyon", doc in due parti nominato agli Emmy che offre un ritratto intimo degli artisti che dall'omonimo quartiere losangelino hanno dato vita a una rivoluzione musicale, "The Go-Go's", sull'omonima band femminile capitanata da Belinda Carlisle, che si è aggiudicato il premio come Miglior Film Musicale ai Critics' Choice Awards, e "History of the Eagles", dedicato alla storia della leggendaria formazione californiana.

La X edizione di Seeyousound sarà come sempre costellata di proiezioni in anteprima, eventi speciali, sonorizzazioni live e performance per una celebrazione collettiva della passione per la musica e per il cinema, nelle loro diverse correnti ed espressioni. Ne è un esempio la presenza del talentuoso musicista francese Christophe Chassol, compositore e musicista unico che, attraverso la combinazione di film-documentario, animazione ed effetti speciali reiterati, genera ritmi e melodie coinvolgendo lo spettatore nella scoperta di personaggi e situazioni sorprendenti, oltre che di infiniti punti di sincronizzazione tra immagini e suoni. Questo processo - da lui definito ultrascoring - è la sua firma distintiva, un lavoro di sartoria del video sull'audio dove le immagini sono prima di tutto materia musicale e la musica un ulteriore potenziamento della forza del video. Chassol ha collaborato con musicisti del calibro di Phoenix, Sebastien Tellier, Frank Ocean e Solange e pubblicato quattro album/film "Nola Cherie", "Indiamore", "Big Sun" (con cui ha vinto il premio del pubblico nella prima edizione di Seeyousound) e "Ludi". Venerdì 1 marzo alle 21 al Cinema Massimo Chassol presenterà a Seeyousound X un suo personale "Best of" con le scene più importanti e celebri dai suoi film e spettacoli.
Seeyousound International Music Film Festival è organizzato da Associazione Seeyousound con la collaborazione di Museo Nazionale del Cinema e il contributo di Regione Piemonte e Fondazione CRT.