Emma Ruth Rundle

Marked For Death

2016 (Sargent House) | alt-rock, gothic pop-rock, songwriter

Dimostratasi con "Some Heavy Ocean" una delle cantautrici contemporanee più originali - una sorta di anello di congiunzione tra Bjork e PJ Harvey, in breve - Emma Ruth Rundle presenta in "Marked From Death" un'immagine di sé diversa, in qualche modo aggiornata all'era delle slackerwriter (fin dall'estetica in copertina) e dalla compattezza sonora ed espressiva sconosciuta al suo lavoro precedente.
Arrangiamenti cavernosi, con timbrica al limite dell'atonalità, sui quali si stagliano le drammaticamente trasandate interpretazioni vocali della Rundle, arrivando a un connubio piuttosto particolare di sonorità anni Ottanta ed espressività "piano rock" - senza il piano - di una Tori Amos d'antan, ma con gli abiti strappati ("Hand Of God").

L'effetto estetico generale è di grande impatto, con le sue immense scenografie vuote, gli accordi in minore e le sonorità cupe che diventano veicoli di emozione inespressa e quindi di tensione ("Furious Angel"); ma la scrittura sembra a volte rimanere un po' appollaiata lungo direzioni pop senza grande soluzione, come in "Medusa". In generale, è proprio la scrittura, priva di grandi intuizioni, specialmente se accoppiata a un impianto sonoro ed espressivo così studiato e ponderoso (a volte con "pesantezze" un po' tagliate con l'accetta, come in "Protection"), a dare in fondo una sensazione di grevità. Abbastanza da rendere l'esperienza generale di "Marked From Death" bidimensionale, il suo immaginario patinato.

Procedendo verso il termine del disco, la Rundle sembra poi finire proprio le cartucce, facendo della rabbia informe l'unico possibile nutrimento del disco e dell'ascoltatore ("So, Come", l'esiziale "Real Big Sky"). Prende forma in generale un altro disco (come l'ultimo dei Money) che si regge su una performance, più che sulle sue canzoni, e su un tono melodrammatico che si fa sempre meno digeribile e sempre più acerbo con gli ascolti. Emerge così il carattere fondante di questo lavoro, ricollegandosi alla copertina: una posa.

(19/10/2016)

  • Tracklist
  1. Marked For Death
  2. Protection
  3. Medusa
  4. Hand of God
  5. Heaven
  6. So, Come
  7. Furious Angel
  8. Real Big Sky
Emma Ruth Rundle & Thou su OndaRock
Recensioni

EMMA RUTH RUNDLE & THOU

The Helm Of Sorrow

(2021 - Sacred Bones)
Un breve Ep completa il percorso avviato con “May Our Chambers Be Full”

EMMA RUTH RUNDLE

Engine Of Hell

(2021 - Sargent House)
La prova più intima e vulnerabile dell'autrice, interamente in acustico

EMMA RUTH RUNDLE & THOU

May Our Chambers Be Full

(2020 - Sacred Bones)
L'incontro della band metal con la polivalente cantautrice per un atmosferico album sludge

EMMA RUTH RUNDLE

On Dark Horses

(2018 - Sargent House)
Chiaroscuri atmosferici e sterzate "post" nel quarto album della cantautrice

EMMA RUTH RUNDLE

Some Heavy Ocean

(2014 - Sargent House)
Fantasmi e ambientazioni sinistre, nell'ambizioso progetto della musicista losangelina

Live Report
Emma Ruth Rundle sul web