Luciano Margorani, Dario D'Alessandro

Luciano Margorani, Dario D'Alessandro

2021 (Autoprodotto) | canterbury

La notizia che due protagonisti del mondo al confine del progressive italiano, tra Canterbury, rock in opposition e avanguardia, come Luciano Margorani (La 1919) e Dario Alessandro (Homunculus Res), collaborino insieme non può che destare interesse in tutti gli appassionati del prog. Da una parte la chitarra del milanese Margorani, riferimento storico del rock in opposition italiano, dall’altra la voce e (in questo caso) la tastiera del palermitano Dario D’Alessandro, esponente principale italiano della riscoperta della scena di Canterbury.

Una collaborazione a due tra Lombardia e Sicilia che aveva già avuto inizio nell’Ep “Canzoncine” (2020). Nel 2021 la collaborazione si fa più stretta e porta alla pubblicazione di un Lp senza titolo: tredici brevi canzoni caratterizzate principalmente dalla loro leggerezza e semplicità, che rimandano a un certo disincanto e ironia tipici di buona parte del Canterbury storico. Il progetto è inoltre un tripudio di citazioni, alcune riconoscibili, altre probabilmente nascoste tanto a dovere da richiedere tempi e studi da autentico nerd canterburiano per essere scoperte.

C’è però un aspetto giocoso e persino infantile che è riconoscibile nel duo, appunto quello da "canzoncina" che probabilmente era il punto di partenza iniziale. “Entrata” coi suoi accordi di chitarra con le tastiere a seguire, quasi a ricordare una canzone per bambini, con i suoi successivi vocalizzi, ne è un esempio. Se il bellissimo brano “Gramigna” non può che ricordare le chitarre di Mike Oldfield in “Rock Bottom” e il canto che omaggia Robert Wyatt ne è disseminato ovunque, c’è da notare come il legame più forte sembrerebbe quello con le band tardive di Canterbury, passate alla storia come seconda generazione. Diciamo National Health e Hatfield The North, soprattutto. Un Lp pieno di piccole opere leggere e a volte straordinarie come la breve “Ritorno”, che improvvisamente si lancia in un vorticoso loop in stile Terry Riley.

Un lavoro d’altri tempi, ma allo stesso tempo attualissimo, strapieno di idee, melodie e canti bizzarri, a volte persino desolati (“Distanza”), a volte di pura ricerca ("Pianerottolo"), più spesso giocosi come se Wyatt cantasse con quei burloni dei Mamma non piangere (“Ambulanze”).

(26/05/2021)

  • Tracklist
  1. Entrata
  2. Gramigna
  3. Cantina
  4. Andata
  5. Solaio
  6. Ritorno
  7. Pianerottolo
  8. Ruggine
  9. Distanza
  10. Letizia
  11. Ambulanze
  12. Estate
  13. Uscita
Homunculus Res su OndaRock
Recensioni

HOMUNCULUS RES

Andiamo in giro di notte e ci consumiamo nel fuoco

(2020 - Ams)
Il mix di prog e Canterbury-sound dei palermitani vira verso la melodia e il pop

HOMUNCULUS RES

Della stessa sostanza dei sogni

(2018 - AltrOck Productions)
L'atteso ritorno dei siciliani, tra cantautorato sghembo e Canterbury

HOMUNCULUS RES

Come si diventa ciò che si era

(2015 - AltrOck Productions)
Canterbury risorge a Palermo, con l'aiuto di tanti ospiti

Luciano Margorani, Dario D'Alessandro sul web