Morgana - Contemporaneità

2022 (Low Ambition / Contraszt / Self)
post-punk, darkwave

La statua marmorea della Fata Morgana, opera del Giambologna, troneggia sulla copertina di “Contemporaneità”, in un collage di chiaroscuri e font sans serif. Un filo doppio lega dunque lo scultore nato oltralpe (al secolo, Jean de Boulogne), la cui fama è legata soprattutto alla città di Firenze, a un gruppo basato nel capoluogo toscano che alterna italiano e francese nelle proprie lyrics.

Il post-punk dei Morgana è veloce, poggia solidamente le basi su di un sound gotico britannico (inevitabile citare i Joy Division) ma non solo: del resto la città del Giglio è la culla della darkwave tricolore e l’amore per i primi Diaframma di Fiumani e Sassolini emerge con vigore nelle sette tracce di questo full-length.
Ad ogni modo, la personalità non manca ai fiorentini, forti di un background radicato nella scena do-it-yourself locale: i membri del gruppo sono infatti attivi in band hardcore (Plankton, Destinazione Finale, Serpe), powerviolence (Donald Mortem) e Oi! (Iena).
Energia da vendere, che si traduce in sonorità spesso affini all'anarco-punk della prima ora (Rubella Ballet su tutti) e non (Belgrado, Arctic Flowers), anche grazie all'azzeccata alternanza di spoken word e vocals strepitanti.

“Provare ancora, provare, fallire, fallire meglio”: secondo il combo toscano la resistenza più caparbia è la risposta naturale a una contemporaneità dolorosa.
Una dichiarazione di intenti ad opera di un gruppo giovane (il primo demo è del giugno 2020) ma dall’identità matura e ben definita, i cui testi oscillano tra personale e politico; i bilingui Morgana li pubblicano integralmente sulla loro pagina Bandcamp, con relativa traduzione in inglese, nel segno della massima intelligibilità.

28/03/2023

Tracklist

  1. Provare Ancora
  2. Arianne
  3. Stanchi
  4. Contemporaneitee
  5. Realtà
  6. Dialogue
  7. Attaccati a niente


Morgana sul web