Porcupine Tree

Closure/Continuation

2022 (Sony Music) | prog-rock

Sono passati tredici anni dall’ultimo album in studio dei Porcupine Tree e di acqua sotto i ponti ne è passata davvero tanta. 
L’importante percorso solistico di Steven Wilson si è accaparrato il ruolo principale di questo lungo lasso di tempo (non che gli altri componenti siano rimasti a guardare). Più che altro, ciò che aveva preoccupato i fan erano alcune dichiarazioni rilasciate a suo tempo dallo stesso Wilson, nelle quali lasciava trasparire, neanche troppo velatamente, come la storia con i Porcupine Tree fosse ormai giunta al capolinea.
Vuoi per focalizzare maggiormente i riflettori verso i suoi progetti, ovvero per creare il classico polverone mediatico, l’autorevole terzetto completato da Richard Barbieri e Gavin Harrison (Colin Edwin non risulta della partita) è tornato sorprendentemente alla ribalta con “Closure/Continuation”, un titolo particolarmente azzeccato, proprio per le vicissitudini di cui sopra.
L’undicesimo album in studio della band inglese è il frutto di alcune registrazioni avvenute nel corso dell’ultimo decennio, poi portate a compimento durante il periodo pandemico, come ci hanno raccontato in questa intervista.
 
Travaglio e irrequietezza si riflettono abbondantemente nei testi dei setti brani in scaletta, ma il ritorno dei Porcupine Tree è effettuato con grande stile, non c’è dubbio. Tra la veemenza delle linee di basso che introducono il singolo “Harridan” – tra i passaggi migliori dell’album – e il convulso tumulto di “Chimera’s Week”, posta a chiusura del lavoro, si viaggia attraverso spigolose e possenti strutture sonore (“Wreck The Plank”) che riportano sugli scudi Wilson e la sua chitarra, strumento tanto amato all’inizio di carriera e sempre più relegato a ruolo di dorato comprimario nelle sua fase solista. 
C’è spazio per incantate fasi acustiche (“Dignity”) e per le immancabili e obbligatorie commistioni tra le due principali concezioni che contraddistinguono la formazione britannica, dove riff incandescenti s’intersecano alle ovattate melodie (“Of The New Day” e “Rats Return”).

Gavin Harrison e la sua ritmica sono in stato di grazia, come lo stesso Barbieri, che lascia il proprio segno distintivo, oltre come coautore di alcuni brani, con i suoi classici tratteggi elettronici che lo hanno reso un vate già dall’epoca dei Japan. Un pasto pantagruelico intriso di suoni, come al solito registrati e missati con la consueta maniacale maestria dallo stakanovista Steven Wilson.
Dalle versioni deluxe in distribuzione sbucano alcune bonus tracks, che non sfigurano assolutamente se rapportate alle titolari, anzi: dallo spumeggiante strumentale “Population Three”, un magistrale esercizio tecnico dal forte sapore tardo-crimsoniano, alle raffinate costruzioni di “Never Have” e “Love In The Paste Tense”.
Al titolo dell’album manca forse un segno, il punto di domanda, che andrebbe posto al termine dei due vocaboli che lo compongono.
 
“Closure/Continuation” è da intendersi come la chiusura definitiva del progetto o come un nuovo punto di partenza? Solo la storia potrà elargire l’esito di questa riflessione, per ora ciò che importa è avere di nuovo tra le mani un lavoro scaturito dalla band che, forse più di ogni altra al mondo, ha cercato di sdoganare, ampliare e modernizzare, con lodevole costrutto, gli schemi del progressive rock anni 70. Un prodotto eccellente che traccia un’istantanea di quale possa essere una delle evoluzioni della musica rock del futuro, grazie a infinite contaminazioni e intrecci divisi tra rumori stridenti e alte melodie. Avercene di dischi così. 

(25/06/2022)

  • Tracklist
  1. Harridan
  2. Of The New Day
  3. Rats Return
  4. Dignity
  5. Herd Culling
  6. Walk The Plank
  7. Chimera's Wreck






Porcupine Tree su OndaRock
Recensioni

PORCUPINE TREE

Octane Twisted

(2012 - Kscope)
Una raccolta di istantanee dai palchi del "The Incident Tour" per Wilson e compagni

PORCUPINE TREE

The Incident

(2009 - Roadrunner)
Tra metallo e Pink Floyd, ritorno sottotono per i colossi del nuovo progressive

PORCUPINE TREE

Fear Of A Blank Planet

(2007 - Atlantic / Wea)
Wilson & C. tra ballate pop-rock e complesse strutture prog

PORCUPINE TREE

Deadwing

(2005 - Lava)
Torna la band inglese con quello che appare come il seguito naturale di "In Absentia" del 2002

PORCUPINE TREE

In Absentia

(2002 - Warner Music)
La band di Steven Wilson al crocevia tra prog e nuove suggestioni sonore

News
Speciali

Porcupine Tree sul web