Paolo Spaccamonti - Ifigenia/Oreste

2024 (Die Schachtel)
ambient, soundtrack

Il nutrito spettro produttivo di Paolo Spaccamonti, oltre ai tasselli solisti e a collaborazioni eccellenti (Jochen Arbeit, Stefano Pilia), annovera molteplici sonorizzazioni scaturite dall'intersezione con ambiti artistici differenti, tra cui cinema, televisione e teatro. Non sorprende, dunque, che la sua musica sia spesso stata aggettivata come cinematica, anche se il termine di certo non risulta essere esaustivo di una pratica alla costante ricerca di un orizzonte più ampio e sfrangiato. Tale attitudine, fondante nella realizzazione del recente e ottimo "Nel torbido", si manifesta con evidenza in "Ifigenia/Oreste".

Realizzato quale supporto aurale dell'omonimo spettacolo del Teatro Stabile di Torino diretto da Valerio Binasco nel 2022, l'itinerario proposto si compone di dieci tracce dalla durata spesso contenuta, sviluppate all'insegna di un'essenzialità funzionale a veicolare il portato emozionale spoglio e diretto della rappresentazione. Tale indirizzo formale viene condensato con esattezza dalle partiture di Spaccamonti. La chitarra continua a essere fulcro, ma ciò che da essa sgorga è misurato come non mai e in stretto dialogo con pause e silenzi.

In particolar modo, la prima parte del disco si muove in territori rarefatti di matrice ambient, contraddistinti da risonanze dilatate, prive di scansioni ritmiche ("Ermione") e da code di assoluto vuoto ("Elena"). Seguendo la narrazione, il suono si manifesta umbratile, gravido di una latente tensione manifestata dall'elettricità dello strumento ("Menelao", "Tindaro").
Ma proprio quando sembra palese il dipanarsi di un tracciato compatto, dal lessico uniforme, entrano in atto frequenze granulose ("Nuovo sposo"), a tratti ossessive ("Amata luce addio"), che conducono verso il finale tragico, aperto verso una componente melodica più evidente ("Pugnali").

L'assenza dell'azione scenica non limita ma piuttosto esalta le potenzialità di strutture aurali minime, costellate da tratti netti, capaci di edificare con efficacia immagini coinvolgenti, giustificando pienamente la scelta di presentarsi in forma autonoma quale settimo capitolo della serie Decay Music, curata dalla prestigiosa Die Schachtel. Un viaggio in musica intenso, fondato sulla forza evocatrice del suono.

28/10/2024

Tracklist

  1. Ermione
  2. Elena
  3. Menelao
  4. Tindaro
  5. Nuovo sposo
  6. Uccidere Elena
  7. Amata luce addio
  8. Pilade
  9. Niente di sacro
  10. Pugnali


Paolo Spaccamonti sul web