Sacrofuoco

Anni luce

2024 (autoproduzione)
screamo, post-hardcore, post-metal

Nel tempo che abbiamo lasciato scorrere tra noi
per fermare questo momento,
l'attesa ha bruciato ogni desiderio

Emozioni troppo intense, dolorose e urgenti, bruciano nei 27 minuti di “Anni luce”, esordio dei torinesi Sacrofuoco, già One Dying Wish. La miscela musicale usa l'hardcore e il metal più o meno estremo e più o meno decontestualizzato per urlare immagini inquietanti e ripetere pensieri ossessivi, prendendo in prestito la dinamica ipercinetica dello screamo.

Due brani estesi meritano particolare attenzione, centrali nel loro ruolo di collettori emotivi nel tumulto generale: i sette minuti di “Corpi celesti”, incendiati da una chitarra elettrica e lasciati esplodere in un post-hardcore metallico, diventano un minaccioso coro tribale per doppia cassa e poi, ridotti al silenzio, si riconfigurano come una poesia per chitarra elettrica desolante; i nove minuti conclusivi di “Replica” si aprono in uno zoppicante recitato degno dei Massimo Volume, dai contenuti surreali e inquietanti, poi rinforzato da urla lancinanti e poi evoluto in un incalzante crescendo, lasciato esplodere nel vuoto per chiudere con un assolo di pianoforte (!).

Chiedo al conducentе dove siamo diretti,
mi risponde che sono io a deciderlo,
e guardandolo mi rendo conto che sono io,
il conducente sono io,
lui sono io

L’uso di numerosi stili vocali, l’intreccio di hardcore e metal, l'alternarsi di brani brevi e lunghi, nonché la generale intensità emotiva, dei testi come della musica, fanno di “Anni luce” un album ingiustamente passato inosservato di questo 2024. Tanto intenso da bruciare.

12/12/2024

Tracklist

  1. Le ombre intorno
  2. La luce di ciò che ci aspetta
  3. Corpi celesti6
  4. Una sottile linea
  5. Parole d'amore
  6. Convalescenza
  7. Replica

Sacrofuoco sul web