Judith Hamann - Aunes

2025 (Shelter Press)
folk, experimental, field recordings, songwriter
di Luca Giuoco
6.5

Australiana di nascita ma residente a Berlino, la polistrumentista Judith Hamann ha sviluppato nel tempo un approccio personale alla composizione. Le atmosfere crepuscolari delle sue produzioni nascono dall'interesse verso una forma minimale di elettroacustica e dalla suggestione ipnotica dei suoni sordi, vibranti e insistenti, emessi principalmente dal violoncello (strumento di cui è solista). Field recordings, voce, organo e synth sono altri elementi che troviamo soprattutto nel più recente “Aunes”, album disponibile nei formati digitale e vinile (quest'ultimo a cura dell'etichetta francese Shelter Press).

“Aunes” - titolo mutuato dal nome di un'antica unità di misura in uso nel nord Europa, l'auna - è una collezione di sei pezzi composti nel corso di sette anni con l'ausilio anche di tecniche meno convenzionali come il collage sonoro che Hamann evidentemente utilizza con l'intenzione di giungere a un risultato coeso e omogeneo. Assorta in un'atmosfera meditativa dai connotati quasi liturgici, l'introduttiva “By The Line” si regge sui toni gravi di tastiera e su flebili incursioni vocali a metà tra ASMR e frammentarie intuizioni tematiche. Dopo un intermezzo (in verità un po' superfluo) affidato esclusivamente a field recordings e voce (“Casa di Riposo, Gesù Redentore”), “Seventeen Fabrics Of Measure” mostra nei suoi oltre sei minuti uno sviluppo maggiormente evoluto. Il tono umorale rimane  brumoso e vespertino e l'abilità di Hamann nel lavoro di montaggio e utilizzo di molteplici e differenti sorgenti sonore qui è palese.
“Lung Song”, interamente costruita su registrazioni di rantoli, fischi e respiri prodotti dalla stessa Hamann (che pare soffrire di crisi d'asma), è quantomai emblematica. Solo un sound artist avrebbe potuto pensare di registrare il suono prodotto dai propri bronchi affaticati.

Il sobrio e raccolto misticismo torna nuovamente in “Schloss, Night”, traccia intrisa della fragile vocalità della Hamann che si accompagna all'organo mentre ai bordi dello spettro sonoro si generano micro-eventi sonori accidentali. La conclusiva “Neither From Nor Towards” sembra tornare addirittura a suggestioni rinascimentali e al folk britannico (soprattutto nell'impostazione vocale, non più rarefatta e frammentata). Una lunga cantata per voce e violoncello, costruita attorno a un'unica idea tematica riproposta in innumerevoli variazioni e improvvisazioni. Una traccia che è al tempo stesso conclusione e inizio del viaggio.

“Aunes” è disco eclettico ma non incoerente anche se alcune intuizioni paiono ancora poco centrate. Nonostante ciò, questo album è certamente un importante tassello nel percorso artistico di Judith Hamann.

05/07/2025

Tracklist

  1. By The Line
  2. Casa Di Riposo, Gesu’ Redentore 
  3. Seventeen Fabrics Of Measure 
  4. Bruststärke (Lung Song) 
  5. Schloss, Night 
  6. Neither From Nor Toward

Judith Hamann sul web