The Beau Brummels

Turn Around: The Complete Recordings 1964-1970

The Beau Brummels: “Turn Around: The Complete Recordings 1964-1970” (8xcd New Sounds, 2021)

In merito a “Don’t Talk To Strangers” (1965), ultimo singolo dei Beau Brummels a entrare nelle classifiche britanniche, la celebre giornalista rock londinese Penny Valentine si pronunciò in questo modo: “Mi piace questo disco. Nonostante il loro nome terribilmente sfigato, questo gruppo proveniente dall’America è molto valido. (I Beau Brummels) hanno un sound proprio che si aggiunge alle chitarre dei Byrds e alla vocalità degli Everly Brothers”.
Spesso ed erroneamente fatti rientrare nel calderone della British Invasion, i Beau Brummels hanno in realtà incarnato la quintessenza del pop/rock californiano di metà anni Sessanta. Ingenui, sognanti, ammiccanti all’immaginario hippy e capaci di comporre melodie bizzarre e imprevedibili, si formarono nel 1964 a San Francisco per volere di Sal Valentino (voce), Ron Elliott (chitarra solista), Ron Meagher (basso), Declan Mulligan (chitarra ritmica, basso e armonica) e John Petersen (batteria). Presero il nome dal dandy britannico del Diciottesimo Secolo George Bryan “Beau” Brummell, più semplicemente noto come Lord Brummell, arbitro dell’eleganza londinese che si distinse per la raffinata sobrietà nel vestire e la freddezza sprezzante dell’atteggiamento.
Furono scoperti da alcuni dj locali alla ricerca di nuove formazioni da far scritturare alla loro nuova etichetta, la Autumn Records, presso la quale lavorava in qualità di produttore nientepopodimeno che Sylvester Stewart, da lì a poco conosciuto al mondo con il moniker di Sly Stone.

La band raggiunse immediatamente il successo con “Laugh, Laugh”, il singolo di debutto: delizioso brano pop in tonalità minore caratterizzato, oltre che dall’angelica voce di Valentino e da sofisticate armonie vocali, da un ipnotico e ricorrente riff di armonica e chitarra acustica, che si alterna a una strofa intrigante e a un ritornello esplosivo. Fu grazie a “Laugh Laugh” che i Beau Brummels vennero indicati come uno dei principali gruppi che contribuirono a creare le fondamenta estetiche del “San Francisco Sound”. Non sono infatti poche le formazioni su cui esercitarono una profonda influenza, dai Jefferson Airplane ai Greateful Dead.
Nel ’65 fu pubblicato il loro primo album, “Introducing The Beau Brummels”, che consentì loro di raggiungere una discreta, seppur fugace popolarità. Nei mesi successivi, infatti, ebbe inizio il declino del loro successo commerciale, anche a causa del ridimensionamento del budget di produzione con cui dovettero fare i conti durante la lavorazione del secondo album, “You Tell Me Why/Don’t Talk To Strangers”/The Beau Brummels Volume 2”, imposto da Warner Bros., che aveva da poco acquisito la Autumn. “Beau Brummels ‘66” è un discreto album di cover realizzate con stile e personalità. La scelta dei brani, tutti grandi successi degli anni immediatamente precedenti (“You’ve Got To Hide Your Love Away” dei Beatles; “Mr. Tamburine Man” di Bob Dylan; Louie Louie” dei Kingsmen; “Homeward Bound” di Simon & Garfunkel e così via), fa tuttavia supporre che la nuova etichetta abbia esercitato pressioni per contenere l’estro della band facendola lavorare su materiale già conosciuto e meno rischioso dal punto di vista commerciale. Gli album successivi, “Triangle” (1967) e “Bradley’s Barn” (1968), riscontrarono l’apprezzamento della critica e mostrano maturità di scrittura e solidità negli arrangiamenti.

Nel corso della sua breve esistenza, la band subì diversi cambi di formazione: nel ’65 se ne andò Mulligan; nello stesso anno Elliott fu costretto a sospendere l’attività dal vivo a causa di numerose crisi di epilessia indotte dal diabete e venne sostituito da Don Irving, che dovette abbandonare a sua volta il gruppo l’anno successivo perché arruolato nelle forze armate; Petersen entrò negli Harpers Bizarre e Meagher fu chiamato a prestare servizio di leva. A mandare avanti il progetto rimasero soltanto Valentino e Elliott, coadiuvati, a partire da “Bradley’s Barn”, da turnisti di studio di Nashville. Ma già nel ’70 i Beau Brummels non esistevano più.
Quattro dei membri originari, con l’aggiunta di un nuovo musicista, riformarono la band nel ’74 e l’anno successivo diedero alle stampe un album di inediti non contenuto nel cofanetto qui trattato.

“Turn Around, The Complete Recordings 1964-1970” è un box di 8 cd pubblicato lo scorso novembre da New Sounds, sussidiaria di Cherry Red Records, che propone 228 canzoni recentemente rimasterizzate dell’intero catalogo dei Beau Brummels dagli esordi fino al 1970. I 24 inediti e le numerose tracce mai pubblicate precedentemente in cd rendono infine l’operazione imperdibile per i cultori del “San Francisco Sound”. I primi cinque album sono confezionati in astucci-replica delle copertine originali, a cui si aggiungono una raccolta di demo del ’64 e del ’65, un cd che compila trentadue registrazioni effettuate da Sal Valentino e Ron Elliott individualmente o assieme ad altri musicisti, a casa e in studio, tra il ’65 e il ’67, e, infine, l’ottavo e ultimo cd contenente tutti i singoli (lati A e B) dati alle stampe dal gruppo tra il ’64 e il ’69, compresi i due pubblicati dal solo Valentino nel ’69 e nel ’70.
A completamento dell’opera, un booklet di 88 pagine contenente la sognante introduzione al mondo dei Beau Brummels ad opera di Alec Palao, scrittore, musicista e appassionato rock statunitense, una cronistoria delle tappe del gruppo, la riproduzione di un lungo articolo dell’epoca vergato da Lenny Waronker, presidente di Warner Bros., e un’accurata e dettagliatissima disamina sui contenuti musicali, interpolata da testimonianze dirette dei musicisti coinvolti.

Al momento della stesura della recensione, “Turn Around, The Complete Recordings 1964-1970” si trova su Amazon al prezzo non del tutto popolare di €66,96. Tuttavia, si tratta di un’edizione estremamente ben curata, volta a puntare i riflettori su una delle formazioni meno conosciute ma al contempo più influenti della Bay Area. Grazie alla commistione di folk, country, jingle-jangle, pop barocco e alla straordinaria capacità compositiva di Valentino ed Elliott, i Beau Brummels meriterebbero maggior popolarità e questo box ne è la dimostrazione tangibile.

Discografia



Cd 1 – Introducing The Beau Brummels (1965)

1. Laugh, Laugh

2. Still in Love with You Baby

3. Just a Little

4. Just Wait and See

5. Oh, Lonesome Me

6. Ain't That Loving You Baby

7. Stick Like Glue

8. They'll Make You Cry

9. That's If You Want Me to

10. I Want More Loving

11. I Would Be Happy

12. Not Too Long Ago

13. Just a Little (Demo)

14. Laugh, Laugh (Demo)

15. Still in Love with You Baby (Demo)

16. Louie Louie (Version 1)

17. That's All That Matters

18. Woman

19. Ain't That Loving You Baby (Alternate Vers.)

20. I Want More Loving (Alternate Mix)

21. Just Wait and See (Alternate Version)

22. Just a Little (Alternate Version)

23. When It Comes to Your Love (Instrumental)

24. Here I Am in Love Again (Backing Track)

25. She Loves Me (Backing Track)

26. Just a Little (Alternate Backing Track)

Cd 2 – You Tell Me Why/Don’t Talk To Strangers: The Beau Brummels Volume 2 (1965)

27. You Tell Me Why

28. I Want You

29. Doesn't Matter

30. That's Alright

31. Sometime at Night

32. Can It Be

33. Sad Little Girl

34. Woman (Instrumental)

35. Don't Talk to Strangers

36. I've Never Known

37. When It Comes to Your Love

38. In Good Time

39. Gentle Wand'rin Ways

40. Fine with Me (Version 1)

41. Dream on

42. I Grow Old

43. I'll Tell You

44. She Sends Me

45. Down on Me

46. This Is Love

47. Cry Some

48. Let Me in (Version 1)

49. Hey Love

50. Go Away

51. Underdog

52. Are You Sure

53. Sometime at Night (Sal's Vocal Version)

54. I Grow Old (Alternate Vocal)

55. I Will Go (Backing Track Version 1)

56. I Will Go (Backing Track Version 2)

Disc 3 – Beau Brummels 66 (1966)

57. You've Got to Hide Your Love Away

58. Mr. Tambourine Man

59. Louie, Louie (Version 2)

60. Homeward Bound

61. These Boots Are Made for Walking

62. Yesterday

63. Bang Bang (My Baby Shot Me Down)

64. Hang on Sloopy

65. Play with Fire

66. Woman

67. Mrs Brown You've Got a Lovely Daughter

68. Monday, Monday

69. Stand Up

70. One Too Many Mornings

71. She Reigns

72. On the Road Again

73. Out of Control

74. God Help the Teenagers Tonight

75. Delilah

76. Here We Are Again

77. Fine with Me (Version 2)

78. Let Me in (Version 2)

79. Ron Elliott - Candlestickmaker

80. Ron Elliott - Guitar Talk to Me

81. It Ain't No Use

82. She's Coming (Demo)

83. Don't Make Promises

Disc 4 – Triangle (1967)

84. Are You Happy?

85. Only Dreaming Now

86. Painter of Women

87. The Keeper of Time

88. It Won't Get Better

89. Nine Pound Hammer

90. Magic Hollow

91. And I've Seen Her

92. Triangle

93. The Wolf of Velvet Fortune

94. Old Kentucky Home

95. Galadriel

96. You and I

97. Two Days 'Til Tomorrow

98. Lift Me

99. Elevators Aka Lower Level (Alternate Version)

100. Another (Demo)

101. I Love You Mama (Demo)

102. Happiness Is Funny Aka Bittersweet (Version 1)

103. Galadriel (Demo)

104. Lift Me (Alternate Take)

105. Another (Alternate Demo)

106. I Love You Mama (Version 1 - Master)

107. Bittersweet

108. Lionel Reeves ; Stella Parker - 42nd Street

109. Triangle (Alternate Vocal)

110. Glass (Backing Track)

Disc 5 – Bradley’s Barn (1968)

111. Turn Around

112. An Added Attraction (Come and See Me)

113. Deep Water

114. Long Walking Down to Misery

115. Little Bird

116. Cherokee Girl

117. I'm a Sleeper

118. The Loneliest Man in Town

119. Love Can Fall a Long Way Down

120. Jessica

121. Bless You California

122. Tan Oak Tree

123. Another

124. Just a Little Bit of Lovin'

125. I'll Be Your Baby Tonight

126. Black Crow

127. High There

128. I Love You Mama (Version 2)

129. Deep Water (Alternate Version)

130. Jessica (Alternate Version)

131. Long Black Veil

132. Just a Little Bit of Lovin' (Demo)

133. I'll Be Your Baby Tonight (Alternate Take)

134. Love Can Fall a Long Way Down (Alternate Mix)

135. A Little at a Time - Sal Valentino

136. Home of the Blues - Sal Valentino

Disc 6 -The Autumn Demo Session, 16 April 1965 (raccolta)

137. I Will Go

138. That's Alright (Demo Version)

139. Lonely Man Aka No Lonelier Man

140. She's My Girl

141. It's So Nice

142. You Don't Want My Love

143. News

144. Can It Be (Demo)

145. Pity the Fool

146. Love Is Just a Game

147. When It Comes to Your Love (Demo Version 1)*

148. Talk to Me

149. It Sounds Like Rain

150. Lowdown

151. How Many Times

152. She Loves Me

153. Brown Eyes

154. Sad Little Girl (Demo Version)

155. Can't Be So

156. Dream on (Demo Version)

157. Don't Do This to Me

158. I'm Alone Again

159. Someday

160. I Will Love You Still

161. Hey Love (Demo Version)

162. Tomorrow Is Another Day

163. When It Comes to Your Love (Demo Version 2)

164. Woman (Demo Version)

165. People Are Cruel (Gold Star Demo)

166. Stick Like Glue (Gold Star Demo)

167. Still in Love with You Baby (Gold Star Demo)

168. Believe Me I Can Tell (Rehearsal)

Disc 7 – Sal & Ron (raccolta)

169. The Dreamer (Home Demo)

170. Don't Talk to Strangers (Home Demo)

171. Only Dreaming Now (Demo)

172. I Cannot Hide

173. On the Road Again (Demo)

174. Till the Day

175. Find a Place

176. What Do You Want

177. Sunny Day Rain

178. Little Girl Aka Tomorrow Is Another Day

179. Where Are You

180. Happiness Is Funny (Home Demo)

181. Walking in the Park

182. It's Gotta Be (Home Demo)

183. Forget It Babe

184. This Is Love (Demo)

185. No Lonelier Man (Demo)

186. Magic Hollow (Demo)

187. Kill

188. I'll Go Now

189. Coming Home Aka Going Home

190. Jessica (Home Demo)

191. Darkness

192. Confessions

193. Stay with Me Awhile

194. Fine with Me (Home Demo)

195. I'm Leaving You

196. Friend of Mine

197. Why

198. Before Darkness Ends

199. I've Never Known (Home Demo)

200. Love Me Quick

Disc 8 – The Singles: As & Bs (raccolta)

201. Laugh, Laugh (Mono Promo Single Version)

202. Still in Love with You Baby (Mono Single Mix)

203. Just a Little (Mono Single Mix)

204. They'll Make You Cry (Mono Single Mix)

205. You Tell Me Why (Mono Single Mix)

206. I Want You (Mono Single Mix)

207. Gentle Wand'rin' Ways (Mono Single Mix)

208. Fine with Me (Version 1) (Mono Single Mix)

209. Don't Talk to Strangers (Mono Single Mix)

210. In Good Time (Mono Single Mix)

211. Good Time Music

212. Sad Little Girl (Mono Single Mix)

213. One Too Many Mornings (Mono Single Mix)

214. She Reigns (Mono Single Mix)

215. Here We Are Again (Mono Single Mix)

216. Fine with Me (Version 2) (Mono Single Mix)

217. Two Days Til Tomorrow (Mono Single Edit)

218. Don't Make Promises (Mono Single Mix)

219. Lower Level (Mono Single Mix)

220. Magic Hollow (Mono Single Mix)

221. Lift Me (Mono Single Mix)

222. Are You Happy? (Mono Single Mix)

223. Long Walking Down to Misery (Mono Single Mix)

224. Cherokee Girl (Mono Single Mix)

225. Alligator Man - Sal Valentino

226. Friends and Lovers - Sal Valentino

227. Silkie - Sal Valentino

228. A Song for Rochelle - Sal Valentino

Pietra miliare
Consigliato da OR

The Beau Brummels su OndaRock

Vai alla scheda artista