Doors

Strange Days

1967 (Elektra)
psychedelic rock

La vertiginosa intro dell’organo, i rimbombi del basso come colpi di cannone e quell’assurdo, lunare Moog ad avvolgere la voce spettrale, rifratta dall’eco, di un Jim Morrison più sciamanico che mai. Mentre l’euforia della Summer of Love sta sfumando in un autunno foriero di malinconie e ripensamenti, i Doors guastano definitivamente la festa ai figli dei fiori. Strange days have found us. Strani giorni di smarrimento e desolazione, per un presente listato a lutto - la guerra del Vietnam, gli omicidi di John F. Kennedy e Martin Luther King, i rigurgiti del Ku Klux Klan – e per un futuro denso di angosciose incognite. Addio California dreaming, la musica è finita, non resta che spegnere la luce (“When The Music's Over”).

C’era una volta a Hollywood

“Strange Days” esce il 25 settembre 1967, nove mesi dopo l’Lp d’esordio, l’epocale bestseller che ha annunciato al mondo il verbo di Jim Morrison e compagni. Bisogna battere il ferro finché è caldo – fanno capire i discografici, che vogliono fare dei Doors la risposta americana alla British Invasion dei Beatles. E al Sunset Sound Recorders di Hollywood, Los Angeles, non badano a spese: in cabina di regia c’è ancora il produttore del debutto, Paul A. Rothchild, ma tutto è più curato e sofisticato. Il disco viene inciso con gli strumenti più moderni, la registrazione passa da quattro a otto piste e fa la sua comparsa, per l’appunto, un avveniristico sintetizzatore Moog.

Anche musicalmente l’evoluzione è tangibile: il sound tipico della band californiana si fa ancor più oscuro e morboso, oscillando tra radici blues e aromi psichedelici, venature jazz e adrenalina rock. Se “The Doors” aveva schiuso le porte della percezione di huxleyana memoria attraverso una serie di cerimoniali lisergici e baccanali collettivi, “Strange Days” è più intimamente psichedelico: come un viaggio introspettivo diretto a scandagliare i recessi più bui della mente. La chitarra di Robby Krieger accumula tensione riff dopo riff, la batteria di John Densmore è tribale e marziale, mentre i giri delle tastiere di Manzarek suonano ancor più ipnotici. C’è poi l’ingresso di un ospite al basso, Doug Lubahn, a quel tempo membro di un’altra band della Elektra, i Clear Light. Anche i testi di Morrison si fanno più personali e decadenti, narrando storie di quotidiana alienazione e solitudine, sapientemente drammatizzate dalle sfumature del suo baritono: lugubre negli episodi più apocalittici, dimesso e contrito, al limite del sussurro, nei momenti più confidenziali.

Stravaganza è la parola d’ordine, sin dalla copertina, che – per precisa volontà del frontman, già preoccupato della sua immagine inflazionata - non ritrae la band, bensì alcuni giocolieri e artisti di strada, immortalati dal fotografo Joel Brodsky a Sniffen Court, un vicolo storico della 36esima Strada a Manhattan, davanti a una locandina del gruppo, con tanto di etichetta a ricordare il titolo del disco. Ma strange è un aggettivo polivalente, che assume anche il significato di “straniero”, “diverso”, “ostile” e “allucinato”, a seconda dei risvolti narrativi di un disco che è nel suo complesso un inno all’anticonformismo, all’attitudine incompromissoria a non allinearsi mai.

I giorni dell’alienazione

Dieci brani per appena 35 minuti di musica: è un menù conciso e perfettamente a fuoco, quello dell’opera seconda della band californiana. A partire proprio da quel memorabile abbrivio. Non si sa cosa sia più epico, nella title track: se il vorticoso Vox Continental di Manzarek in apertura, il ruggito del Moog (suonato da Morrrison con l’aiuto di Paul Beaver), la profezia desolata del cantante, la chitarra in overdrive di Krieger o il prepotente basso di Lubahn che va a intrecciare gli splendidi giri che dominano la base. Fatto sta che “Strange Days” resta uno dei capolavori definitivi dei Doors, nonché uno dei loro brani più moderni e preveggenti. Si narra che a ispirarlo fu una visita del gruppo nella febbrile New York di Andy Warhol, e non si stenta a crederlo: il raffronto con i coevi Velvet Underground non è certo fuori luogo.

Sentirsi perduti, estraniati, infelici è la condizione che accomuna anche le due “girl” del disco. Le cadenze morbide da ballata di “You’re Lost Little Girl”, cullata dalla voce calda di Morrison e dai ricami della Gibson di Krieger (qui anche al primo assolo del disco, in salsa quasi flamenco), si infrangono su quell’andatura sinistra, meccanica da cabaret noir, che svela la natura ambigua e scabrosa della canzone. Anche “Unhappy Girl” - malinconica e vivace al tempo stesso, con le venature psichedeliche delle tastiere, i riff di Krieger in slide e il piano bass di Manzarek - muove da premesse maliziose per sfociare in un’esortazione a liberarsi dalla prigionia del proprio corpo e nuotare nel fiume del mistero (“Don’t miss your chance/ To swim in mystery/ You are dying in a prison/ Of your own device”). Ed è una donna anche la destinataria dell’invocazione di “Love Me Two Times”, uno dei loro travolgenti numeri blues-rock, sospinto dal drumming forsennato di Desmore e dal clavicembalo di Manzarek, che accompagna un Morrison selvaggiamente sensuale al grido di “Love me two times, I’m goin’ away” (testo di Krieger, ispirato ai soldati americani desiderosi di essere “amati due volte” prima di partire per il Vietnam). Doveva essere la nuova “Light My Fire” - con tanto di assolo centrale di tastiera a richiamarla - ma i suoi contenuti osé ne pregiudicheranno i passaggi in radio, per la disperazione di Rothchild.

Ma la canzone-manifesto del disco, assieme alla title track, è “People Are Strange”, con il suo meraviglioso refrain, eterno inno al senso di emarginazione e alienazione metropolitano: “People are strange when you’re a stranger, faces look ugly when you’re alone”. Scritta in pochi minuti da Morrison dopo una gita con Krieger sulle colline di Santa Monica culminata in un tramonto in cima al Laurel Canyon, è lisergica e struggente, teatrale – con quella cadenza vaudeville - e colma di malinconia blues, con lo stupendo arpeggio del chitarrista e il piano honky-tonk da saloon di Manzarek ad assecondare il canto sconsolato del Re Lucertola. Poco più di due minuti di pura magia sonora, appena screziata di psichedelia grazie agli arabeschi dell’organo.

Venice Beach al chiaro di luna

Jim Morrison e Ray Manzarek si erano conosciuti alla scuola di cinema dell’Ucla, a Los Angeles. In breve tempo erano diventati amici, infervorati d’arte e di notti lisergiche. Nell’estate del 1965 si ritrovano sulla spiaggia di Venice. Morrison rivela all’amico che non è più partito per New York, ma ha deciso di restare, per scrivere canzoni. Una di queste è “Moonlight Drive”. Jim gliela canta a occhi chiusi, seduto sulla sabbia. E Ray capisce che insieme possono formare un gruppo. Due anni dopo, quella canzone finisce su “Strange Days”, con tutto il suo carico di ammaliante desolazione. Un sogno a occhi aperti, al chiaro di luna, che cela un altro invito a prendere il largo, a evadere dalla soffocante giungla metropolitana: “Let’s swim to the moon/ Let’s climb through the tide/ Penetrate the evening that the city sleeps”. L’acqua metafora di liberazione, dunque, ma anche – forse – del desiderio di farla finita, con quei riferimenti macabri ai “pesci come amici” e alle “perle al posto degli occhi”. Gli intarsi blues della chitarra “bottleneck” di Krieger, con continui riff in saliscendi, uniti al ritmo sghembo, suscitano un senso di straniamento irresistibile.

Ma a dar forma al caleidoscopio cangiante di “Strange Days” sono anche i brani apparentemente minori. Come l’allucinazione psichedelica di “Horse Latitudes”, con quell’organetto impazzito a correre dietro al farneticante spoken-word del cantante, alle prese la storia di una nave che, costretta a disfarsi del proprio carico, getta in mare anche i cavalli; o come la progressione rock di “My Eyes Have Seen You”, con un altro repentino ribaltamento d’umore di Morrison sottolineato dal bruciante assolo di Krieger e dal giro di basso di Luhban; o ancora quella “I Can’t See Your Face In My Mind” dalle sornione atmosfere lounge, appena turbate dal canto suadentemente minaccioso del leader, con il basso che lascia il posto alla marimba suonata da Manzarek e con delicati inserti di slide guitar e tastiere.

La musica è finita

Un capitolo a parte lo merita il gran finale. Undici minuti per un nuovo soliloquio psicotico del Re Lucertola, annunciato da una intro da antologia: i languori jazz dell’organo, l’urlo di Morrison, la frustata distorta della chitarra, ad anticipare il lungo viaggio costellato di immagini misteriose e metafore bibliche (“annullate il mio abbonamento alla Resurrezione”; “prima di sprofondare nel grande riposo, voglio sentire l'urlo della farfalla”, “la notte persiana”) che prende quota sulla lunga improvvisazione Krieger-Manzarek, per poi affievolirsi quando Morrison inizia a declamare i suoi versi e per culminare nel raggelante coro all’unisono di “We want the world and we want it now!” (“Vogliamo il mondo e lo vogliamo ora!”) che scatena la sarabanda finale e l’altro climax morrisoniano (“When the music’s over/ Turn out the lights/ The music is your special friend, dance on fire as it intends, music is your only friend, until the end”). Un crescendo melodrammatico modellato – come ammesso anche da Krieger - sulla struttura di “The End”, ma dagli esiti differenti: se il rituale edipico dell’esordio sfociava in un orgasmo tribale e liberatorio, qui tutto implode in un deliquio onirico che non lascia scampo. La musica è l’unica ragione di vita, quando questa finisce, non resta che “spegnere la luce”: la più inquietante profezia di quanto sarebbe accaduto a Jim Morrison quel terribile 3 luglio del 1971.

Pur agguantando la terza posizione nelle classifiche americane, “Strange Days” deluderà le smisurate attese di Rothchild. Tutta colpa – a suo dire – della mancanza di un singolo rompighiaccio alla “Light My Fire”, che impedì di raggiungere e superare il successo del disco d’esordio (n.2 Billboard). Eppure, più passano gli anni più si sedimenta – almeno in chi scrive – la convinzione che si tratti di un disco ancor più maturo e profondo del debutto. Nelle sue dieci canzoni è racchiuso il senso più autentico della missione musicale dei Doors: una band di rock psichedelico sperimentale, capace però di graffiare con un appeal pop di straordinario impatto. E nei suoi testi, in quell’autunno dello scontento di Mr. Morrison, si può ravvisare l’altro lato, quello più oscuro e malato, della grande stagione acida californiana, dell’Età dell’Acquario e della ribellione giovanile. Un concentrato di allucinazioni, paranoie e confessioni angosciate che resterà uno dei ritratti musicali più potenti e suggestivi dell’America dei Sixties. Il suo spirito visionario non sfuggirà a una regista attenta come Kathryn Bigelow, che, quasi trent’anni dopo, ne riprenderà il titolo per il suo omonimo kolossal fantascientifico.

Strange days have found us. “Strani giorni ci hanno scovati”. Come se pensassimo di poter farla franca, di sfuggire in qualche modo al nostro destino. Era l’istantanea di un’epoca, è diventata una cupa profezia per tutti gli anni a venire.

10/11/2019

Tracklist

  1. Strange Days
  2. You’re Lost Little Girl
  3. Love Me Two Times
  4. Unhappy Girl
  5. Horse Latitudes
  6. Moonlight Drive
  7. People Are Strange
  8. My Eyes Have Seen You
  9. I Can’t See Your Face In My Mind
  10. When The Music’s Over