Eric Bachmann - To The Races

2006 (Saddle Creek)
folk
6.5

Un talento poliedrico. E' questa la definizione che meglio si adatta a definire Eric Bachmann, figura non molto conosciuta (almeno qui in Italia) dell'indie americano, attiva dagli anni Novanta e coinvolta in progetti disparati (rock, folk, country, world music, new age). Non un fine sperimentatore, ma un musicista preparato, curioso, appassionato. Mentre era ancora in giro a promuovere l'ultima fatica (il riuscito "Dignity And Shame", a nome Crooked Fingers, da un po' di tempo suo progetto principale), ecco la nuova idea, la nuova tentazione. Un disco di storie d'isolamento, forzato e non.

Per dargli vita in modo appropriato è occorso spogliarsi di tutti gli orpelli vestiti in passato, suonando folk "puro". Con l'armamentario indipendente se ne sono andati anche i nomi: dando spazio, così, alla carta d'identità. "To the Races" non è il primo disco solista del Bachmann musicista (preceduto da "Short Careers", una colonna sonora del 2002), ma è il primo disco solista del Bachmann cantautore. Da due mesi di lavoro vengono fuori dieci canzoni, che confermano il maggior pregio dell'artista: il saper scrivere.

La prima figura delineata è "Man O War", sei minuti dylaniani di chitarra arpeggiata e racconto, cori femminili memori di Leonard Cohen (il maestro sarà citato anche attraverso il titolo di una canzone), bella e accorata riflessione a voce pulita. Il disco si muove però lungo binari differenziati: un'emozione diversa, qualche tocco d'arrangiamento diverso, un diverso modello. Così in "Home" si cita lo Springsteen acustico, per dar vita a una intensa esecuzione, ferita e sorvolata da un violino; mentre "Carrboro Woman" è un canto romantico con tanto di sbuffi di armonica.

Il canone qualitativo è pressoché identico per l'intera durata. A innalzarsi (oltre alla traccia d'apertura) sono "Genie, Genie", breve, emancipata, tosta, attenta e decisa, "give me something, I'm looking for something"; e "Little Bird", il brano migliore, quiete intrisa di purezza, ballata pianistica da cui non è solo lecito ma anche doveroso estrarre il verso-manifesto del disco: "some people search every corner to find a place where they belong/many fall back out of order and many more go down alone". La maggiore variazione formale è invece la title track, breve strumentale per incroci di violino e chitarra.

L'ennesimo capitolo "atipico" della saga di Bachmann è un disco discreto e godibile, che si lascia ascoltare con piacere e che trova i suoi punti di forza nei testi, negli arpeggi di chitarra e nelle qualità autoriali del musicista della Carolina del Nord. Qualche soluzione (e sapore) di maniera e la mancata trasformazione, nel grosso dei brani presenti, dell'emotività in emozione ne impediscono un giudizio migliore, pur viaggiando tranquillamente nel versante della positività.

16/10/2006

Tracklist

  1. Man O War
  2. Home
  3. Carrboro Woman
  4. Genivieve
  5. Genie, Genie
  6. Loneome Warrior
  7. To The Races
  8. Liars And Thieves
  9. Little Bird
  10. So Long, Savannah

Eric Bachmann sul web