The Bird And The Bee

The Bird And The Bee

2007 (Metro Blue)
alt-pop, dream-pop

La coppia di cui andremo a parlare deve la propria nascita a Mike Andrews; produttore del disco solista della metà femminile, amico in comune che avvicina i due facendoli conoscere. La ragazza, Inara George, registra il suo esordio menzionato poco fa (“All Rise”, una buona prova di pop colorato) nello studio di registrazione di Greg Kurstin, dove i due scoprono di condividere l’amore per le atmosfere jazz e la musica vagamente tropicale. Da qui la nascita dei The Bird And The Bee e del loro parto: fra le più positive uscite di pop frizzante ascoltate fino ad oggi, al crocevia fra svariati approcci stilistici.
Sensazioni con forte sapore crepuscolare, si mescolano con ritmi differenti e molto fantasiosi. L’elettronica, spesso presente, supporta una sapiente precisione compositiva di stampo essenzialmente pop; un’attenzione alla produzione quasi maniacale non fa mai sfociare le melodie in banali motivetti scanzonati. Le influenze, appunto, abbondano. Si potrebbero citare gli Everything But The Girl più minimali o gli adorabili Ivy di “Apartment Life”, giusto per rendere il quadro meno evanescente. Preme dire, comunque, che il materiale qui proposto si discosta dalla mera riproposizione di stanchi stilemi canzonettari e anzi, spreme ogni possibilità del genere, ottenendo un risultato tutt’altro che trascurabile.

L'iniziale “Again & Again” è il migliore biglietto da visita possibile. Una linea di tastiera, unita a un clapping forsennato, dà il via alla festa. La chitarra, il synth spumeggiante, la voce instancabile di Inara danno corpo a una canzone pop perfetta; il tutto condensato in tre minuti scarsi.
Il piglio leggermente più posato di “Birds & The Bees” non snatura l’anima di questa musica, che sa adattarsi in modo molto coerente a ogni tendenza timbrica che i due artisti vogliono imprimere. Elemento di importanza fondamentale è la voce, che rivela il grande potenziale espressivo di Inara, capace di variazioni tonali d’interpretazione molto positive, aiutata anche da alcuni filtri che modificano l’effetto sonoro delle sue parole.
La ricchezza strumentale non sfocia mai in qualcosa di “eccessivo”, i vari elementi sono stati dosati al punto giusto, e anche se l’arrangiamento finale è molto corposo, non c’è mai aria di un passaggio a vuoto.

Ancora impronte fortemente elettroniche in “Fucking Boyfriend”, basata su una linea di tastiera che delinea la struttura iniziale, poi rimpolpata da drum-machine, xilofoni e hand-clapping; quest’ultimo un elemento molto utilizzato anche nel prosieguo, fino al termine. Storie di avventure amorose, filastrocche che paiono barzellette, forse non molto originali, ma supportate da un'autoironia di sicuro valore, che farà storcere il naso ai puristi, dove il limite del banale non viene mai sorpassato.

Le dolcezze melodiche di “I’m A Broken Heart” sono di una purezza quasi ingenua, così delicate, protese verso l’ascoltatore più sensibile. La descrizione degli intrighi che si celano fra le intarsiature di questa musica è compito arduo. Nell’attimo in cui “La La La” si presenta c’è da rimanere sorpresi; il collegamento con ciò che abbiamo detto per la traccia precedente è evidente: una vaga vena  di solennità riesce a insinuarsi senza forzature; e infatti ciò che otteniamo è una coppia di composizioni che strappano la scena al silenzio con grande garbo e limpidezza. E ciò che accomuna questa parte centrale con la successiva “My Fair Lady” è proprio quest’aura angelica, che però, nel caso in esame, è leggermente più incentrata su sfumature più giocose.
Arrivati a questo punto siamo di fronte probabilmente al pezzo più bello del disco, “I Hate Camera”. Un simpaticissimo “Pa Pa Pa" è un campionamento vocale di soffusa genialità, supportato da un continuo cambio di ritmo, fra pause e improvvise partenze scandite da un suono elettronico. Da rimarcare la bellezza del campionamento vocale, posto qua e là lungo i 3 minuti del brano: una trovata veramente azzeccata.

L’incursione in un hip-hop tendente alla musica soul elettronica (altro punto a favore per la voce di Inara) regala emozioni di natura differente, a tal punto che “Because” sembra quasi un qualcosa di estraneo, senza peraltro perdere valore, visto che la realizzazione rimane precisa e mai fuori fuoco.
La penultima “Preparedness” ricorda i mitici Sneakster di “Pseudo-Nouveau/Fifty Fifty”, soprattutto per l’uso aggraziato della ritmica digitale, perfetto connubio fra dream-pop e tendenze sintetiche, che si riconciliano dopo quasi 10 anni di distanza.
L’ultima ("Spark") si scioglie in un lago di tenerezze melodiche: un ambient-pop che sprigiona la sua magia con un tocco fantasioso. Piccoli singulti digitali, folate che sanno di sogno, melodie che lasciano il segno; come solo i This Mortail Coil erano capaci di comporre.

Un attimo per pensare dopo la fine. Cosa rimane di questo esordio? Racimoliamo una miriade indistinta di sensazioni che tramontano da un attimo all’altro, facendo balenare la bellezza, celata in uno scampolo sfuggente e prezioso come la mezz’ora abbondante di musica appena ascoltata. 

23/06/2007

Tracklist

1. Again & Again
2. Birds & The Bees 
3. Fucking Boyfriend
4. I Am A Broken Heart 
5. La La La
6. My Fair Lady
7. I Hate Camera
8. Because
9. Preparedness
10. Spark

The Bird And The Bee sul web