Goldfrapp

Head First

2010 (Mute) | dance-pop

Alison, me l'hai fatta di nuovo. Vi aspettavate forse dolcezze pop, tepori primaverili o tardo estivi sulla scia di "Seventh Tree"? Io sì. Ma il duo di Bristol ancora una volta sterza bruscamente, fuggendo verso un forse troppo facile (e prevedibile) revival eighties, come i tempi pare quasi richiedano per legge. E chi si è sentito tradito dalle frenetiche distese di sintetizzatori sparati a razzo di "Black Cherry" o "Supernature", troverà qui pane invecchiato per i suoi denti. Che poi, diciamocelo, il risultato finale non è poi nemmeno terribile. Si pecca però di presunzione.

Si naviga in un mare chiarissimo, nessuna nube e un sole che splende. Su Mtv già passano il video di "Rocket", singolo di lancio, nel quale Alison Goldfrapp percorre la sua Route 66. Revival a manetta, colori fluo in ogni dove, synth che spazzano via ogni cosa e la solita calibratissima voce dell'angelica miss di Bristol. Le chart si preparino a tremare perché il sentore di una hit da tormentone primaverile è dietro l'angolo. E pure la successiva "Believer", nella sua banalità dream-danzereccia, sbanca, imprimendosi subito nella memoria.

Motivetti da cantare sotto la doccia? Per il momento sì; "Alive" infila la terza potenziale hit fra tastiere limpidissime e pailettes. Il synth-pop vecchia scuola si stende sulle note di "Dreaming", forse la vetta dell'album, e nell'etereo gorgeggiare della title track. Ma è un fuoco di paglia, perché nel prosieguo dell'ascolto la buona Alison riesce a inanellare una serie di tracce non brutte, ma piuttosto banali. Ci si spegne sull'irruenza pseudo sensuale di "Shiny And Warm" o nella animalesca "Voicething" (vedi Fever Ray).

Il classico buco nell'acqua? Forse. Di appunti a un disco del genere, che si perde in facili scopiazzature ed eccessiva uniformità, se ne possono fare molti. A me piace ricordarla così, nel bungalow immerso nel verde, mentre intona "Lovely Head".

(20/03/2010)

  • Tracklist
  1. Rocket
  2. Believer
  3. Alive
  4. Dreaming
  5. Head First
  6. Hunt
  7. Shiny And Warm
  8. I Wanna Life
  9. Voicething
Goldfrapp su OndaRock
Recensioni

GOLDFRAPP

Silver Eye

(2017 - Mute)
L'ennesima mutazione elettronica di Alison Goldfrapp e Will Gregory dà vita a un lavoro cupo e ..

GOLDFRAPP

Tales Of Us

(2013 - Mute)
Messe nuovamente da parte le tentazioni dance, il duo londinese torna ammaliante e a tinte notturne

GOLDFRAPP

The Singles

(2012 - Mute)
Uno sguardo sulla trasformazione di una diva del trip-hop in popstar di secondo livello

GOLDFRAPP

Seventh Tree

(2008 - Mute)
Un inaspettato ritorno alle origini per Alison Goldfrapp

GOLDFRAPP

Supernature

(2005 - Mute)
Prosegue la metamorfosi techno-pop dell'ex-dea del trip-hop

GOLDFRAPP

Black Cherry

(2003 - Mute Records)
La conversione di Alison Goldfrapp da oscura vestale dei boschi a performer languidamente sexy

GOLDFRAPP

Felt Mountain

(2001 - Mute Records)
Il capolavoro della band di Alison Goldfrapp, struggente regina dei boschi

News
Goldfrapp sul web